GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Trebisacce-09/02/2022: Federico D’Andrea nuovo Commissario della Zes Calabria
Federico D’Andrea
TREBISACCE Federico Maurizio D’Andrea (nella foto), una Laurea in Economia e una in Legge, è il nuovo Commissario della ZES, (Zona Economica Speciale) istituita dal Governo per promuovere la crescita economica del Mezzogiorno. All’interno della ZES Calabria, infatti, tutte le imprese già operative e quelle di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative tali da far decollare finalmente l’attività industriale e determinare la crescita economica e sociale della Regione. Cosa che finora, per vari motivi, non è avvenuta. Altro incarico di prestigio e di responsabilità a livello nazionale, dunque, per Federico D’Andrea, manager di livello nazionale, figlio illustre dell’Alto Jonio (originario di Cerchiara di C. ma vissuto da sempre a Trebisacce) ex Colonnello della Guardia di Finanza, con alle spalle, nonostante la giovane età, importanti incarichi manageriali in Telecom Italia, Olivetti, Amsa, Metropolitane Milanesi, Bpm, Fondazione Fiera e A2A. Compito gravoso del nuovo Commissario sarà quello di avviare finalmente l’iter delle procedure per realizzare tutti quegli investimenti che aspettano di essere impiegati da tempo in modo da rilanciare l’economia oltre che della macro-area del Porto di Gioia Tauro, anche dei Porti di Reggio C. di Crotone, di Vibo Valentia e di Corigliano, degli Aeroporti di Lamezia, Reggio C. e Crotone e degli agglomerati industriali di Gioia Tauro, Reggio C., Crotone, Corigliano-Rossano, Lamezia Terme e Vibo Valentia. Al nuovo Commissario è infatti affidato il compito di attivare tutti gli strumenti necessari a favorire gli investimenti annunciati diverse volte ma mai concretizzati, così come tutti gli altri strumenti che potrebbero rilanciare il tessuto economico dell’intera Regione. Il nome di Federico D’Andrea è sicuramente di alto profilo tanto che è circolato anche tra i papabili per la nomina di Commissario Regionale della sanità calabrese poi occupato dall’ex Prefetto Guido Longo. Toccherà ora a lui il difficile e impegnativo compito di attivare tutti gli strumenti necessari a favorire la “messa a terra” di tutti gli investimenti annunciati più volte ma finora mai concretizzati nonostante l’alternarsi di altri 2 Commissari. Dalle inchieste di Mani Pulite dove ha collaborato con il Giudice Borrelli per scoperchiare il vaso di Pandora della corruzione italiana fino all’ultima esperienza come Presidente del C.d.A. della Società che gestisce l’igiene urbana di Milano, Federico D’Andrea dovrà cimentarsi con un incarico difficile, che fa tremare le vene e i polsi ma che può far decollare l’economia della Calabria che, anche a causa del mancato avvio della ZES, rimane purtroppo la Cenerentola dell’Italia e anche del Mezzogiorno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.