GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Amendolara-28/07/2022: “Quota 833”. Fuga verso la libertà negli anni del Fascismo
Salvatore D’Incertopadre
“Quota 833”. Fuga verso la libertà negli anni del Fascismo
Il fenomeno migratorio negli anni Venti del Novecento e la fuga del protagonista alla ricerca della libertà. E’ il nuovo romanzo pubblicato nella collana “I Diamanti – Narrativa” dell’Aletti editore, dal titolo “Quota 833”, scritto da Salvatore D’Incertopadre. «Quota 833 – spiega l’autore nato a Napoli ma che vive a Latina – è la profondità della galleria della miniera di ferro di Fond de Grass, a pochi chilometri da Differdange in Lussemburgo, dove lavora Leonardo, il principale protagonista del romanzo. Quella galleria è un luogo duro, pericoloso e pieno di insidie ma il vero contesto nel quale Leonardo vive il passaggio dall’adolescenza all’età adulta».
In Italia, il fenomeno migratorio, sin dalla fine dell’Ottocento, si è contraddistinto per il suo carattere economico. Le condizioni dei lavoratori italiani erano difficili, il lavoro scarseggiava e spesso era mal pagato, specialmente in agricoltura, e quindi si decideva di emigrare. Solo negli anni Venti del Novecento si sviluppò un fenomeno migratorio dovuto oltre che a ragioni economiche anche alle persecuzioni delle squadre fasciste e alle limitazioni delle libertà in seguito alle leggi fascistissime del 1925. In questo romanzo si racconta proprio di questa problematica e della voglia di libertà. «Uno stato dell’essere – afferma lo scrittore – che consente di poter dire senza remore tutto ciò che si pensa, di fare tutto ciò che non è contrario alle leggi di uno Stato libero e democratico, di programmare il proprio futuro e provare a realizzarlo. Ma la libertà va conquistata, va custodita, giacché ci sarà sempre qualcuno che, per brama di soldi o di potere, proverà a cancellarla».
Il libro ha le caratteristiche del romanzo storico che si inquadra nella tradizione italiana del neorealismo. L’obiettivo principale è quello di raccontare la storia dei personaggi nel contesto in cui vivono. «Credo sia il modo migliore – dichiara l’autore – di far conoscere la storia a chi non ha voglia di leggere saggi adatti a un pubblico di lettori ristretto e di addetti ai lavori. Spero che siano tanti quelli che, leggendo questo romanzo, traggano qualcosa che possa essergli utile, magari un insegnamento, così come è stato utile e avvincente per me scrivere questa opera». Il libro sarà presentato il prossimo 24 settembre, alle ore 17.30, presso il circolo cittadino Sante Palumbo, in Piazza del Popolo a Latina.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.