TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Sibari-10/09/2022: Don Cosimo Galizia inizia ufficialmente il suo ministero di Parroco presso la Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Tarsia.
don pietro
COMUNICATO STAMPA
Le Parrocchie San Giuseppe di Sibari e San Raffaele Arcangelo di Lattughelle sono in festa in questo giorno in cui don Cosimo Galizia, da anni vicino alla vita delle due Comunità sibarite, per le quali ha speso e continua a spendere con abnegazione tante energie, inizia ufficialmente il suo ministero di Parroco presso la Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Tarsia. Il “partire”, anche nella logica biblica, mette sempre agitazione, ma sappiamo che questo fa parte della vita di un sacerdote. Infatti, da parte di quanti sono chiamati si esige attento ascolto e prudente discernimento, generosa e pronta adesione al progetto divino, serio approfondimento di ciò che è proprio della vocazione sacerdotale e religiosa per corrispondervi in modo responsabile e convinto. In questo mondo e in questa storia siamo pellegrini e non sappiamo quanto tempo ci resti prima di giungere alla mèta, ma è certo che finché pellegriniamo possiamo compiere il bene e seminare Dio. Da Apollinara e Turio don Cosimo se ne va con la consapevolezza nel cuore di avere dato tanto; ma se ne va anche arricchito da tanti doni e con tantissime esperienze positive alle spalle, soprattutto la vicinanza agli ultimi – i poveri – da lui sempre interpretati non come poveri di spirito, ma al contrario come poveri con spirito. Questi, infatti, hanno assunto sulla sua ministerialità, mai astratta, ma sempre incarnata nel territorio un ruolo di liberatori e redentori dell’intero potenziale della vita cristiana. Romano Guardini, il grande anticipatore del Concilio Vaticano II, ha potuto parlare del “risveglio della Chiesa nelle anime”: proprio questo risveglio è stato l’energia segreta che don Cosimo ha profuso per dar vita all’immagine di Chiesa auspicata dal Vaticano II. Pertanto, a tutti chiedo una preghiera affinché il Signore gli doni sempre nuovo entusiasmo e gioia nel trasmettere il suo amore di padre a chiunque. L’intera Comunità esprime sentimenti di gratitudine e riconoscenza a Don Cosimo, mentre gli formula l’augurio più bello e sentito per il nuovo compito affidatogli dal discernimento di Mons. Maurizio Aloise, arcivescovo di Rossano-Cariati. Su Don Cosimo e sulla Comunità di Tarsia imploriamo con fiducia la benedizione del Signore, e ci auspichiamo che i bei rapporti di stima vicendevole e di collaborazione pastorale, nello spirito di quella ecclesiologia di comunione tanto sponsorizzata nel nostro tempo, si intensifichino sempre più, e che l’occasione sia favorevole per incentivare una più stretta concordia tra Chiese locali, in linea con il Sinodo che si sta celebrando.
Pietro Groccia e le Comunità di Sibari e Lattughelle
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.