GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Amendolara-28/09/2022: “Né oro né carbone”. Il viaggio come metafora della vita
FOTO GIANINAZZI
“Né oro né carbone”. Il viaggio come metafora della vita
“Né oro né carbone” di Alberto Gianinazzi, scrittore della Svizzera italiana, edito nella collana “I Diamanti della Narrativa” della casa editrice Aletti, è una storia viva che fa vibrare. È un viaggio nel passato non troppo remoto che aiuta a capire meglio il presente. È ambientato in un contesto storico ben documentato e il racconto non cade nella trappola di un elenco di fatti storici. Il protagonista partecipa al proprio sviluppo emozionale. Inizia con una lettera di suo padre, scrittagli dall’America, a guerra finita, che lo sprona a raggiungerlo in Messico. Ed è proprio l’amore per il genitore, quello mai ricevuto, o mai abbastanza risentito di prima persona, che lo spingerà ad andare così lontano. Sarà un viaggio avventuroso. L’attraversamento dell’oceano partendo da Genova, gli apre immensi orizzonti. Città del Messico e Cuernavaca gli regalano un nuovo tempo e nella Sierra Madre occidentale stringerà profonde amicizie con gli indigeni del luogo. Mentre affronta tante peripezie, gradualmente s’inserisce nella cultura più profonda messicana, in un clima di fine guerra civile, con i rapporti con la Chiesa Cattolica in crisi, cui diventa, con reticenza un messaggero d’essa, non potendo rinnegare la propria educazione. Sarà pure l’incontro di un nuovo amore, e un viaggio avventuroso nelle viscere della terra, in miniera, dove l’oro è padrone.
«Nel romanzo – spiega l’autore – l’oro padrone sarà la chiave, il ponte, il grido per risolvere i problemi esistenziali fra padre e figlio. Come quello odierno, anche quello d’allora è un mondo in piena evoluzione e il carbone è un combustibile che inizia il suo declino, perché sostituito dal petrolio. Forse anche, in chiave di una lettura più ampia, una metafora umana: di quale energia vogliamo “alimentarci? Quella d’odio, della gelosia, del potere, dell’amore e il rispetto?». L’autore, nato a Lugano ma che trascorre l’inverno nelle Alpi vallesane, in una località sciistica situata ad un’altitudine di 1300 metri, mentre in estate risiede in Ticino, in un paesino di pescatori situato ai bordi del lago Ceresio, si dedica anche alla poesia; lirismo che, di tanto in tanto, introduce nella prosa, soprattutto negli incipit dei capitoli. Inoltre, si trovano elementi lessicali che rientrano nel campo dell’onomatopea. «C’è sempre un filo d’Arianna – afferma l’autore -, a volte occulto a volte palese, che muove il racconto. Evito lunghe descrizioni che penso possano annoiare il lettore, o me stesso in rilettura. Dopo la prima stesura, abbrevio e taglio così da ottenere un romanzo dal ritmo sostenuto, condensato e ricco di elementi e colpi di scena. L’amore, la presa di coscienza del proprio essere, il confronto fra altri punti di vista sono fili conduttori».
Alberto Gianinazzi scrive per conoscenza di causa, perché lui il Messico l’ha conosciuto profondamente. Vi ha vissuto negli ultimi anni degli anni Novanta, e vi ha viaggiato in lungo e in largo, visitando luoghi nascosti situati fuori dai consueti itinerari turistici. «Mantengo legami affettivi – racconta l’autore – ancora molto stretti con amici messicani. L’immagine caricaturale del Messico che avevo prima di recarvici si è dissipata. Ci sono ritornato pochi anni fa, per una importante cerimonia. Quest’ultima volta, nel congedarmi, un messicano mi ha detto che ero pronto per scrivere sul suo Paese, cosa che ho fatto». Il libro è attraversato da uno spirito d’avventura e una necessità di scoprire altre culture. E’, infatti, dedicato “a chi viaggia, a chi si avventura, a chi scopre, a chi impara chi è e da dove viene e a chi ne ha l’intenzione”. Le relazioni umane, l’amore, le relazioni con la natura, con il cosmo, in questo caso legati ad un viaggio storico-temporale nel passato, sono il motore degli scritti di Gianinazzi. Il viaggio anche come metafora, dentro e fuori di sé. È un romanzo di formazione, in cui il ruolo della donna è rivalutato con la presenza di donne combattive. «Mi piacciono le belle storie, quelle che lasciano un filo di speranza alla vita e all’anima. Trasmetto riflessioni, emozioni. È un viaggio nel passato – conclude l’autore – dai colori messicani. Al lettore auguro buon viaggio, nella speranza che al suo termine abbandoni stereotipi e caricature».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.