GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Corigliano-Rossano-23/11/2022: Cordialità, regole e rispetto nel corso per Arbitri
Matteo FedeFrancesco Filomia e Vincenzo De Vincenti
Corigliano-Rossano:23/11/2022
Cordialità, regole e rispetto nel corso per Arbitri
Prosegue con entusiasmo e successo di partecipazione il corso gratuito per Arbitri-Calcio a 11-organizzato dalla Associazione Italiana Arbitri, sezione AIA Rossano, Via Sibari,18-tel. 3934387043 per info. Il corso vede protagonisti ragazzi e ragazze a partire dai 14 anni e fino ai 18 anni, ma si arriva ad iscrivere anche potenziali atleti fino a 39 anni di età. Per i giovani atleti sino a 18 anni di età l’AIA ha previsto un doppio tesseramento: come arbitro e come calciatore. Tutti e soprattutto i genitori, sono a conoscenza del fatto che lo Sport in generale unisce le persone, aggrega, aiuta a crescere sani e nel rispetto delle regole, sia del regolamento che del codice etico nel quale si dà tantissima importanza al valore del rispetto per gli altri nella vita e degli atleti e avversari nel campo di calcio. Questi principi e insegnamenti raggiungono i corsisti e ne accettano i contenuti senza batter ciglio. Le lezioni per affrontare i test sono tenute nella sala riunioni “Michele Cara” e vede come Tutor-docenti, nella serata del 23 novembre: FrancescoFilomia (Arbitro e Presidente della Sezione AIA), Vincenzo De Vincenti (Arbitro-Osservatore e Vice Presidente della Sezione AIA), e nelle vesti di operatore video per le slide l’arbitro di Eccellenza Matteo Fede. Sembra una favola, ma le lezioni si seguono in religioso silenzio e il richiamo a stare attenti non esiste. I corsisti proprio perché interessati e motivati da una sana passione pendono dalle labbra degli arbitri-docenti che con la loro chiarezza espositiva e professionalità maturata sul campo da tempo, riescono a infondere interesse e comprensione delle regole oggetto della lezione. Vi è di più. I docenti volutamente creano delle difficoltà, ma i giovani e futuri arbitri provano a rispondere, magari sbagliando, ma la partecipazione rimane attiva nella loro fase di formazione. ”Non è qui che dovete avere timore di sbagliare, perché qui si trova subito rimedio all’errore. E’ nel campo che dovete prestare attenzione a non commettere errori”, afferma con dolcezza uno dei docenti che vuole invogliare a fare meglio e non ad emarginare o offendere, tipico atteggiamento dei formatori. Su di una parete della Sala riunioni si legge: ”Quasi tutti quelli che parlano di calcio hanno giocato a calcio almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che parlano di arbitri non hanno mai arbitrato una partita nella loro vita”. Sembra, infatti, superfluo ricordare che il ruolo dell’Arbitro in divisa è delicato, pieno di responsabilità e di regole da applicare e non è difficile sbagliare, seppure in buona fede. Ma come nella vita le difficoltà vanno affrontate. Viva lo Sport e viva gli Arbitri!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.