GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Longobucco-19/12/2022: Allo storico calabrese Giuseppe Ferraro il premio “Giorgio Palmieri”
Padula e i briganti di Ferraro
NOTA STAMPA
Allo storico calabrese Giuseppe Ferraro il premio “Giorgio Palmieri”
È stato assegnato a Giuseppe Ferraro il premio per la ricerca storica Giorgio Palmieri, per l’edizione 2022. Il prestigioso premio è promosso dall’Istituto regionale per gli Studi storici del Molise Vincenzo Cuoco, con sede a Campobasso. L’opera premiata è il recente saggio Vincenzo Padula e i briganti. Storiografia e discorso pubblico. Nel volume è stato affrontato il tema del brigantaggio nella sua genesi storica, ma anche come dibattito pubblico attuale.
L’opera, patrocinata e sostenuta dalla Fondazione Pomara-Scibetta Arte Bellezza Cultura, era stata già premiata dalla critica con l’assegnazione del premio Anassilaos. Riconoscimenti e premi che confermano come i lavori di Ferraro siano divenuti un riferimento nel panorama degli studi storici e storiografici, oltre che culturale e formativo italiano. Basta scorrere i premi e i riconoscimenti che le sue ricerche hanno ricevuto per comprendere lo spessore storiografico dell’autore, un meridionalista che guarda all’Italia e all’Europa, ma anche alle esigenze formative del sistema scolastico e universitario. Per citarne alcuni: nel 2015 il premio nazionale Pier Paolo D’Attorre (Ravenna) e quello giovani ricercatori Ferramonti di Tarsia; nel 2016 il premio nazionale Spadolini a Firenze; nel 2017 quello letterario nazionale Troccoli Magna Graecia; nel 2017 il premio per la storia Mons. Giuseppe de Capua; poi il premio letterario nazionale Amaro Silano; nel 2017 la menzione speciale della giuria del premio Sele d’oro e nello stesso anno il suo volume Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana (Le Monnier-Mondadori) risultava tra i 5 finalisti Opera prima del premio Società italiana per lo studio della storia contemporanea.
Giuseppe Ferraro, originario di Longobucco, dirige l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato provinciale di Cosenza, dirigente Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea e Deputato di storia patria per la Calabria, socio onorario AIPARC Cosenza. Ha collaborato e collabora con diverse università e centri di ricerca. Fa parte dal 2018 del Centro studi Paolo Prodi per la storia costituzionale dell’Università di Bologna, attivo presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università del Salento. Ha redatto voci biografiche per il Dizionario biografico della Treccani. Le sue pubblicazioni riguardano la storia del Risorgimento, la Prima guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza, si occupa anche di formazione docenti. Alla ricerca storica da anni affianca la promozione della didattica della storia nelle scuole e nelle università, in questo settore coordina la commissione didattica dell’ICSAIC e dell’ISRIcs, mentre è membro nazionale della commissione scuola e didattica dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, della SISSCo e dell’ISRI nazionale.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.