TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
LONGOBUCCO (CS) – 04/05/2023 :ORA RISORSE PER MESSA IN SICUREZZA E COMPLETAMENTO OPERA
STRAFACE-GRAZIANO-TRIONTO
COMUNICATO STAMPA
ORA RISORSE PER MESSA IN SICUREZZA E COMPLETAMENTO OPERA
Graziano e Straface su crollo viadotto Ortiano: «Polemica politica ora è da sciacalli»
LONGOBUCCO (CS) – Giovedì, 4 Maggio 2023 – «Dobbiamo trasformare una tragedia mancata in un’opportunità per completare tutta la Sila-Mare fino alla Statale 106, mettere in piena sicurezza il tratto realizzato e arginare l’incombente peso del dissesto idrogeologico della Valle del Trionto».
Lo affermano, in una nota congiunta, i Consiglieri regionali Giuseppe Graziano (Azione) e Pasqualina Straface (Forza Italia), che stamani hanno accompagnato il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto nell’area in cui ieri il torrente Trionto ha distrutto un viadotto della nuova strada di collegamento che dallo Jonio porta fino a Longobucco.
«Il Governatore, la Regione Calabria e noi tutti Consiglieri del territorio – precisano Graziano e Straface – siamo attentissimi a quanto accaduto e vogliamo andare fino in fondo. Occorrerà individuare eventuali responsabilità per quanto avvenuto ieri ma adesso la priorità assoluta è il ripristino e la messa in sicurezza della viabilità ed il completamento di un’arteria stradale la cui realizzazione è partita più di 30 anni fa. Condivisibile – aggiungono – la preoccupazione dei tantissimi cittadini dell’entroterra che stamani hanno incontrato il Presidente, apprezzandone il tempestivo interessamento ad affrontare la questione».
«Assolutamente da condannare, invece, l’atteggiamento solitario di qualche sciacalletto che siede tra i banchi dell’opposizione in Consiglio regionale e che continua a dimostrare la sua natura cangiante e profondamente trasformista. Anche sulle vicende della Sila-Mare. Aizzare polemica contro il massimo rappresentante del Governo regionale e la sua Maggioranza – sottolineano ancora i due Consiglieri regionali – addossando loro la loro responsabilità dell’accaduto non intellettualmente e politicamente onesto. A dirla tutta, stamattina, insieme al presidente Occhiuto avremmo potuto in primissima battuta aizzare la polemica populista, che evidentemente tanto piace a qualcuno, scaricando tutte le colpe su chi quella strada realmente l’ha concepita e voluta in quel modo, a partire dai precedenti governi regionali di Centro Sinistra che oggi fanno sponda con certa parte del movimentismo post grillino, e da anni e anni di gestione politico-amministrativa dei territori non certamente impeccabili. Non l’abbiamo fatto. Abbiamo preferito la strada della responsabilità e del coraggio, mettendo la faccia su una questione spinosa con l’ambizione di portarla a soluzione pur consapevoli della soma pesantissima lasciata in eredità dalle precedenti gestioni regionali soprattutto nel campo della gestione del dissesto idrogeologico. È facilissimo sventolare carte e paroloni con il solo intento di incantare le persone. Ma sappiamo tutti che alla fine quello che conta sono i fatti. E già da ieri – concludono Graziano e Straface – il Governo Occhiuto e la sua Maggioranza sono a lavoro per restituire a Longobucco e alla Sila Greca verità, dignità e diritti negati, non da oggi ma da un passato oscuro».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.