GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Trebisacce-23/05/2023: Riapertura del Chidichimo, i Giudici togati tornano alla carica
Dr. Di Francesco con sindaco Aurelio
TREBISACCE Il Consiglio di Stato, Sezione III, torna ad occuparsi del “Chidichimo” e, attraverso una nuova Ordinanza, dopo averne ripercorso e ricordato tutti i passaggi e contestato ancora una volta l’inerzia delle Istituzioni preposte che si sono fatte beffa di ben 3 Sentenze passate in giudicato, ha fissato per il 13 luglio prossimo la Camera di Consiglio per esaminare la relazione sullo stato delle cose che dovrà essere elaborata dalla dr.ssa Dora Di Francesco che risulta essere l’ultimo Commissario ad Acta incaricato dai Giudici di procedere alla riapertura del “Chidichimo” dopo le dimissioni del dr. Andrea Urbani. Lenta ma inesorabile, la giustizia ordinaria, almeno in materia di diritto alla salute, continua a dimostrarsi l’alleato più affidabile delle popolazioni di Trebisacce e dell’Alto Jonio le quali, avendo finora sperimentato la poca affidabilità delle istituzioni preposte in merito alla ventilata riapertura del proprio Ospedale ormai non credono più alla politica ed ai suoi rappresentanti che si sono succeduti nel tempo, siano essi di sinistra, di destra e di centro. Tornando a pronunciarsi nel merito attraverso l’ultima Ordinanza datata 4 aprile 2023 la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha fatto una dettagliata e minuziosa ricognizione della triste storia giudiziaria vissuta finora dal “Chidichimo” a partire dal primo Ricorso presentato dal Comune di Trebisacce tramite l’Avv. Giuseppe Mormandi avverso al Decreto n. 18 dell’ottobre 2010 con cui l’allora Commissario ad Acta Scopelliti ha chiuso il “Chidichimo” e ne ha disposto la riconversione da Ospedale a CAPT (centro di assistenza primaria territoriale), trasformando il Pronto Soccorso in PPI (punto di primo intervento) e interrompendo l’attività cardiologica. Da allora il Comune, sempre per il tramite del benemerito avvocato trebisaccese Giuseppe Mormandi, non ha mai smesso di incalzare il supremo organismo della Magistratura Ordinaria riuscendo ad ottenere la nomina di diversi Commissari ad Acta, tutti diffidati dai Giudici ad adottare i poteri sostitutivi della politica e del suo management per realizzare concretamente la riapertura del “Chidichimo”. Così, a partire dal 2015 e per ciascuno degli anni successivi, il Consiglio di Stato ha adottato ben 3 Ordinanze, tutte finora disattese che, riconoscendo le gravi criticità denunciate dal legale rappresentante del Comune, ordinavano la riapertura del “Chidichimo” ed il ripristino delle condizioni minime di assistenza sanitaria per le popolazioni locali. Per rendere più semplice ed efficace l’attività dei vari Commissari va, per la cronaca, ricordato che il Consiglio di Stato a un certo punto ha individuato quale Commissario plenipotenziario il Dr. Andrea Urbani nella veste di Direttore Generale del Ministero della Salute affidandogli anche l’incarico di impegnare, attraverso un provvedimento unilaterale, le risorse necessarie per il ripristino delle sale operatorie. E’ successo però che per motivi personali il Dr. Urbani si è dimesso da quell’importante ruolo ed è stato allora che i Giudici, in data 4 ottobre 2021, al posto del Dr. Urbani, hanno nominato Commissario ad Acta la Dr.ssa Dora Di Francesco, componente dell’Unità di Missione per l’attuazione degli interventi legati al PNRR. Quest’ultima, così come avevano fatto i suoi predecessori, per conoscere meglio la realtà, in data 3 marzo 2023 ha fatto visita al “Chidichimo” insieme al Sindaco Aurelio (nella foto) il quale, ad onor del vero, fin dal primo giorno del suo insediamento, si è fatto carico dell’urgenza di questo ormai annoso problema, confortato peraltro, dalle rassicurazioni del Presidente Occhiuto il quale, di recente, ha parlato addirittura della possibilità che vengano aperti due presidi sanitari, uno “per acuti” e uno “di comunità”. Tornando al deliberato dell’ultima Ordinanza, i Giudici della Suprema Corte, hanno preso atto “dell’immobilismo precedente” e nell’ultima Ordinanza hanno parlato di un deciso “cambio di passo” giustificato, del resto, dagli interventi tuttora in corso finalizzati a sperimentare la tenuta statica e anti-sismica dell’edificio ed hanno definito “pro-attivo” il nuovo Commissario ad Acta, ma ricordando “che risultano – hanno scritto i Giudici – ancora molteplici gli interventi da attuare, a cominciare dal ripristino del Blocco Operatorio”. Passaggio dirimente, questo, perché senza Sala Operatoria un presidio sanitario non si può considerare un Ospedale. Sarebbe dunque cosa buona e giusta se il Presidente Occhiuto, oggi anche nelle vesti di Commissario ad Acta per il rientro dal debito sanitario, desse un segnale forte facendo partire i lavori di ripristino della Sala Operatoria per la quale, oltre al progetto redatto dall’Ing. Vincenzo Ventimiglia, pare siano state già impegnate le risorse necessarie.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.