COMUNICATO STAMPA Il Simposio “Migranti perché?” promosso da Rosa Spina e Mario Iannelli a Montepaone accende i fari dell’arte su un tema di scottante e dolorosa attualità Hanno avuto tutti un meritato altissimo momento di gloria gli artisti protagonisti del “Simposio d’arte contemporanea” dal titolo “Migranti perché?”,…
VILLAPIANA COMUNICATO STAMPA DEL PARTITO DEMOCRATICO “E’ tempo di responsabilità, evitare perciò un nuovo Commissariamento del Comune”. Questa mattina il nostro Sindaco ha annunciato che – nella giornata di ieri – è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato relativa al contenzioso con il GSE che vede il Comune come parte soccombente. Una notizia che preoccupa e che richiederà…
Qui di seguito tutti i candidati, delle varie liste, per le elezioni regionali del 5 e 6 ottobre 2025. I candidati alla Presidenza della Regione sono tre: Roberto Occhiuto (centrodestra), Pasquale Tridico (Campo largo), Francesco Toscano (Democrazia Sovrana e Popolare) Liste a sostegno di ROBERTO OCCHIUTO Lista “FORZA ITALIA” per OCCHIUTO PRESIDENTE…
FONTE AVV. ANTONIO RUSSO – CANDIDATO CONSIGLIO REGIONALE – 5/6 OTTOBRE 2025 COMUNICATO STAMPA SS106, ENNESIMA VITTIMA SERVE SUBITO LA ROSSANO-CROTONE Russo: «Chiederemo al Governo i soldi per completare l’ammodernamento della jonica» CROSIA (CS) – domenica, 7 settembre 2025 – «Un’altra vita spezzata, un altro dramma consumato sulla statale 106 nel tratto a Sud di Corigliano-Rossano. È un dolore che…
Trebisacce-13/06/2023: AGROALIMENTARE, VERA SFIDA È LA TRASFORMAZIONE BIONDO TARDIVO, PENSARE DA ORA A FESTA 2024 SINDACO: CONCERTARE IPOTESI RILANCIO STRATEGICO
TREBISACCE (Cs), ma giugno 2023 – La vera e più complessa sfida alla quale continuano ad essere chiamati tanto la rete imprenditoriale quanto le istituzioni locali della nostra regione, seconda in Europa per biodiversità, era e resta quella della capacità di trasformazione e di distribuzione del grande e distintivo patrimonio agroalimentare ed identitario. Perché è con la trasformazione più che con la sola produzione che si restituisce ai territori reddito e valore aggiunto in termini economici e di sviluppo durevole. Ed è rispetto a questa prospettiva, sulla quale la Calabria sconta purtroppo dei ritardi oggettivi, che come Amministrazione Comunale intendiamo costruire, insieme a tutti gli attori privati e sociali, un percorso di sensibilizzazione, soprattutto delle nuove generazioni, ad un nuovo approccio più manageriale e lungimirante delle nostre risorse naturali ed agricole.
È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio che, da una parte, si complimenta con la rete organizzatrice dell’edizione 2023 della Festa del Biondo Tardivo svoltasi con successo nei giorni scorsi e sulla cui ereditata impostazione sarà opportuno condividere – continua – riflessioni per migliorarne contenuti, continuità, valore aggiunto e reputazione almeno regionale in vista della prossima edizione 2024; dall’altra, rinnova e rilancia l’esigenza di invitare ad uno stesso tavolo ed in una cornice istituzionale tutti soggetti protagonisti di quella che potrebbe essere – aggiunge il Primo Cittadino – una nuova e bella stagione di rilancio continuativo e strutturato e non soltanto una volta all’anno, tanto per il Biondo Tardivo quanto per tutto il paniere enogastronomico esperienziale cittadino ed ancora una volta territoriale.
Il Primo Cittadino coglie, quindi, l’occasione per esprimere apprezzamento per quelle esperienze che si sono già avviate su questa strada della trasformazione, come il Codex Tardivo, gin artigianale prodotto dalla realtà imprenditoriale Codex di Corigliano-Rossano che, insieme ad una miscela di botaniche, utilizza anche l’arancio Biondo Tardivo e l’azienda Bioagrumi che produce con lo stesso agrume le marmellate Solefrutta e gli Artigiani del pane con i biscotti secchi al biondo.
Insieme alla produzione del Garum, di ispirazione greco-romana riproposto dall’iniziativa commerciale di Antonella Garoppo – conclude Aurelio – siamo di fronte ad esperienze che per la direzione e per il metodo preferito riteniamo possano essere considerate virtuose e da replicare, rappresentando quel vero moltiplicatore di sviluppo anche turistico che, stimolando ad esempio l’emersione di start up innovative sull’immagine e sull’evocazione dei nostri prodotti migliori, può e deve fare la differenza per una destinazione che con anche l’enogastronomia e l’agroalimentare vuole proporsi per competere ed attrarre 12 mesi all’anno. – (Fonte: Comune di Trebisacce – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.