COMUNICATO STAMPA Il Simposio “Migranti perché?” promosso da Rosa Spina e Mario Iannelli a Montepaone accende i fari dell’arte su un tema di scottante e dolorosa attualità Hanno avuto tutti un meritato altissimo momento di gloria gli artisti protagonisti del “Simposio d’arte contemporanea” dal titolo “Migranti perché?”,…
VILLAPIANA COMUNICATO STAMPA DEL PARTITO DEMOCRATICO “E’ tempo di responsabilità, evitare perciò un nuovo Commissariamento del Comune”. Questa mattina il nostro Sindaco ha annunciato che – nella giornata di ieri – è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato relativa al contenzioso con il GSE che vede il Comune come parte soccombente. Una notizia che preoccupa e che richiederà…
Qui di seguito tutti i candidati, delle varie liste, per le elezioni regionali del 5 e 6 ottobre 2025. I candidati alla Presidenza della Regione sono tre: Roberto Occhiuto (centrodestra), Pasquale Tridico (Campo largo), Francesco Toscano (Democrazia Sovrana e Popolare) Liste a sostegno di ROBERTO OCCHIUTO Lista “FORZA ITALIA” per OCCHIUTO PRESIDENTE…
FONTE AVV. ANTONIO RUSSO – CANDIDATO CONSIGLIO REGIONALE – 5/6 OTTOBRE 2025 COMUNICATO STAMPA SS106, ENNESIMA VITTIMA SERVE SUBITO LA ROSSANO-CROTONE Russo: «Chiederemo al Governo i soldi per completare l’ammodernamento della jonica» CROSIA (CS) – domenica, 7 settembre 2025 – «Un’altra vita spezzata, un altro dramma consumato sulla statale 106 nel tratto a Sud di Corigliano-Rossano. È un dolore che…
Rocca Imperiale- 23/07/2023: Ri-Sventola sul lungomare la Bandiera Blu
Tavolo di condivisione
Anna Aloi,Franco Lofrano e il Limone Igp
Rocca Imperiale: 23/07/2023
Ri-Sventola sul lungomare la Bandiera Blu
La bandiera blu ritorna a sventolare sotto il cielo splendido di Rocca Imperiale. Acque cristalline, piste ciclabili, servizi vari e strategia organizzativa. La “Conferenza “Bandiera Blu 2023”, si è tenuta presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Roma, lo scorso maggio 2023, e dalla quale sono rientrati orgogliosi per l’assegnazione della Bandiera Blu il sindaco Giuseppe Ranù, l’assessore al Turismo Antonio Favoino e il Presidente del Consiglio Marino Buongiorno. Una giornata storica per il turismo di Rocca Imperiale con il riconoscimento FEE. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Giuseppe Ranù, ha lavorato alacremente per mettere a punto la documentazione richiesta dalla FEE per ottenere la riconferma della Bandiera Blu 2023. L’amministrazione comunale in modo corale ritiene che la comunità rocchese meriti sia la Bandiera Blu quale simbolo di speranza e di fiducia nel domani che il riconoscimento e permanenza tra i Borghi più belli d’Italia che rappresenta un riconoscimento turistico di alta valenza. Nel 2020 la comunità rocchese aveva ottenuto la Bandiera Blu e oggi è stata riconquistata per il 2023. E così lo scorso sabato 22 luglio, si è svolta sul lungomare l’attesa cerimonia di consegna della Bandiera Blu che è ritornata a sventolare a cui ha fatto seguito un convegno a tema e con l’animazione del gruppo “I giganti di Taurianova” e il gruppo internazionale “Sbandieratori del Palio” di Bisignano (CS) e a concludere la serata Musica Live con diverse postazioni sul lungomare e Cabaret con Francesco Arno di Made in Sud. Dopo la benedizione alla Bandiera Blu e alla comunità tutta fatta dal Parroco Don Pasquale Zipparri, è stato il momento dell’Inno Nazionale con la performance degli sbandieratori. A riprendere e raccontare l’evento storico per la stampa: la Tv WDI, Rocco Gentile (Gazzetta del Sud), Franco Lofrano (Eco Rocchese) e per la diretta su Facebook Vincenzo Mauro. Il convegno ha visto al tavolo dei relatori: Giuseppe Ranù (Sindaco di Rocca Imperiale), Antonio Favoino (assessore al Turismo),Vincenzo Marino (Presidente del Consorzio per la Tutela del Limone Igp). Nel ruolo di conduttrice e moderatrice la pluriversatile Anna Aloi che ha saputo dialogare con i relatori facendo in modo che raccontassero e si raccontassero. Seduti in platea tra il pubblico si notavano diversi amministratori tra cui l’assessore alla Cultura Sabrina Favale, la Consigliera delegata alla Sanità Silene Gallo, il Presidente del Consiglio Marino Buongiorno, ecc., il comandante dei Carabinieri Lasala, il comandante della polizia Municipale Brunacci, Il Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano Rossano Francesco Esposito, il parroco Don Pasquale Zipparri, ecc. Il sindaco Giuseppe Ranù ha voluto ricordare alla gremita platea che dopo anni di duro lavoro ritorna a sventolare la Bandiera Blu. Questo vessillo-ha ricordato il sindaco-viene dopo un percorso impegnativo e certifica un metodo organizzativo e non solo acque cristalline del mare, ma anche piste ciclabili, Marchio Igp del limone, Borghi più belli d’Italia, Bandiera Lilla. “Il turista ritorna volentieri a Rocca Imperiale e tocca a tutti noi difendere le nostre acque e i servizi depurativi. Il Borgo e il lungomare verranno uniti dalla pista ciclabile. Il Castello, con i lavori in corso, si prepara a divenire un grande attrattore turistico”. L’assessore Favoino Antonio ha ricordato che nel settembre 2024 insieme con il comune di Oriolo, guidato dal sindaco Simona Colotta, ospiterà il Festival dei Borghi più belli d’Italia e ci sono già tante idee progettuali in atto. Il 20 agosto, presso l’Arena del Mare, Diodato in concerto ed è l’unico evento in Calabria e gratis. ”Abbiamo attivato altre due panchine per il Turismo d’inclusione, la Bandiera Lilla” e per il servizio speciale effettuato dobbiamo ringraziare la locale Misericordia, coordinata da Mimmo Acinapura. Vincenzo Marino ha raccontato delle difficoltà e del lavoro fatto dal Consorzio per raggiungere il riconoscimento dell’Igp. ”E’ un prodotto di eccellenza che va tutelato!-Dobbiamo essere bravi a salvaguardare le nostre bellezze e il nostro prodotto di eccellenza. Dobbiamo tutti essere ‘Custodi’ delle nostre eccellenze e della bandiera Blu. Con orgoglio ha poi presentato il “Tavolo di condivisione” con tanti limoni e limoncelli con l’etichetta proposta dai vari produttori e confezionatori. A presentare le etichette per chi si avvicinava al tavolo la Presidente dell’associazione “FidemArtem”, Annalisa Lacanna.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.