AMORE PER LA MEDICINA “Ovunque l’arte della medicina sia amata, c’è anche l’amore per l’umanità”(Ippocrate). A volte la vita riserva ad ognuno di noi eventi e momenti che nessuno vorrebbe mai vivere. Purtroppo, uno di questi è rappresentato dalla malattia, più o meno grave, che può stravolgerci…
COMUNICATO STAMPA Catanzaro, 05/12/2023 Prima edizione del Premio letterario Fondo PSMSAD La prima edizione del Premio Letterario del Fondo Pittori, Scultori, Musicisti e Attori Drammatici dell’Istituto (PSMSAD) si è conclusa ieri con una cerimonia presso la sede INPS di Palazzo Wedekind a Roma. L’evento, che ha avuto luogo alla presenza di Micaela Gelera, Commissario Straordinario dell’INPS, Vincenzo Caridi, Direttore Generale, e Stefano Ugo…
Si è tenuto ieri nella sala consiliare “Gino Bloise” di Cassano un incontro-dibattito importante e molto partecipato sul tema: “Una banca di comunità nella Sibaritide – Contro la desertificazione bancaria” per discutere delle banche di comunità come opportunità di crescita economica territoriale e come strumento per arginare il fenomeno di desertificazione bancaria, ovvero della chiusura degli sportelli bancari, nella Sibaritide.…
UNA RAGAZZA D’ORO “ Il fascino è più prezioso della bellezza. Puoi resistere alla bellezza, ma non puoi resistere al fascino” (Audrey Tautou). Una passione genuina è come un torrente di montagna; non ammette ostacoli, non può scorrere all’indietro, ma deve andare avanti. Spesso si dice che i giovani non…
CONFAGRICOLTURA COSENZA, MERCOLEDÌ ALL’ARCHIVIO DI STATO ASSEMBLEA GENERALE E FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ Si terrà mercoledì 6 dicembre alle 15.30, negli spazi dell’Archivio di Stato di via Gravina, l’annuale assemblea dei soci dell’Unione Provinciale degli Agricoltori. Al tradizionale momento di confronto e bilancio di un anno di attività farà seguito, alle 17, un interessante focus su “Innovazione & Sostenibilità. La sfida…
Amendolara-18/10/2023: “Sogno un tempo contromano”. Costruire alternative al dramma del quotidiano
Lidia Dragone
“Sogno un tempo contromano”.
Costruire alternative al dramma del quotidiano
«Solo la poesia ci salva dal grigiore che pervade anche i nostri più riposti pensieri». E la poesia, per la giovane Lidia Dragone, autrice dell’opera “Sogno un tempo contromano”, ha la capacità di evadere spazio e tempo, racchiudendo concetti esistenziali in pochi versi e scovando l’infinito nell’individuo. «Tratto da una delle poesie della raccolta, il titolo – racconta l’autrice, venticinquenne veneziana che, dopo aver concluso gli studi, è ora pronta per trasferirsi a Roma, al fine di ingranare con la carriera da attrice – allude all’utopia (resa reale dall’immaginazione) di tornare indietro nel tempo, fino al profondo dell’infanzia. La raccolta stessa è poi un azzardo al passato, perché racchiude le poesie che mi hanno aiutato ad attraversare un cupo periodo della mia adolescenza, romanticizzandone il dolore».
Nella silloge, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore, i temi determinanti si possono riassumere nell’instancabilità del tempo, il disagio di esistere, la freddezza dell’amore, la sfida della fede e la terrificante resilienza della guerra. Nella poesia “L’orologio della vita” le lancette del tempo sono scandite in modo regolare ma senza musica. «L’unico rimedio è vivere il presente. O leggere poesie» – afferma Lidia Dragone, scrittrice di poesie da quando era alle scuole elementari che, al contempo, non ha mai smesso di coltivare la sua passione per la danza e la recitazione, sia in Italia che all’estero.
«Ha molta importanza, nella raccolta di Lidia Dragone – scrive, nella Prefazione, Alessandro Quasimodo, autore, poeta e critico letterario, figlio del Premio Nobel, Salvatore Quasimodo – il tema della fugacità della vita, comune a tutti gli esseri umani. […] L’inesorabile corsa del tempo che non accetta pause o interruzioni […] la meta della nostra vita è terminare un cammino per sempre, senza speranza di poter rinascere, a differenza delle stagioni che riprendono continuamente un ciclo. A questo punto sorge il desiderio di cambiare direzione […] l’unico modo per reagire ad una realtà tragica è quello di costruire, con la nostra mente, alternative ai drammi quotidiani e di non sopprimere la dimensione onirica dentro di noi».
La poetessa gioca spesso con l’accostamento di parole dal suono simile, ricorrendo occasionalmente alla rima, purché non venga sacrificato il significato di una poesia nella sua originalità e universalità. Utilizza parole relativamente quotidiane in combinazioni estrose, nella convinzione che non esistano parole banali ma solo concetti banali. Lavora, poi, su accostamenti imprevedibili, ma al tempo stesso logici, tramite l’uso di metafore e paradossi. «Mi piace sorprendere il lettore con uno switch direzionale, spesso anche carico di ironia, negli ultimi versi di una poesia. Cerco di dipingere – spiega l’autrice – immagini surreali nel modo più credibile possibile, un po’ come la sconcertante nitidezza con cui René Magritte nei suoi quadri riporta l’impossibile. Arte è tutto ciò che ispira arte e, in questo, poesia e pittura si alimentano a vicenda. L’idea per la copertina del libro mi è venuta proprio ispirandomi a Magritte, e la mia carissima amica e disegnatrice Giorgia Omiccioli ha saputo metterla nero (e colorato) su bianco con mano eccezionale».
Nei versi, ogni parola è scelta con cura e pesa come un mattone in una poesia. «Il mio poeta preferito è Umberto Ungaretti e mi piacerebbe pensare che la concisione dei miei versi lo ricordi. Lascio che ogni lettore mi insegni la propria interpretazione dei miei versi. Se una poesia suscita formule inattese – conclude Lidia Dragone – è una poesia riuscita, sconfinata, più grande di se stessa».
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.