AMORE PER LA MEDICINA “Ovunque l’arte della medicina sia amata, c’è anche l’amore per l’umanità”(Ippocrate). A volte la vita riserva ad ognuno di noi eventi e momenti che nessuno vorrebbe mai vivere. Purtroppo, uno di questi è rappresentato dalla malattia, più o meno grave, che può stravolgerci…
COMUNICATO STAMPA Catanzaro, 05/12/2023 Prima edizione del Premio letterario Fondo PSMSAD La prima edizione del Premio Letterario del Fondo Pittori, Scultori, Musicisti e Attori Drammatici dell’Istituto (PSMSAD) si è conclusa ieri con una cerimonia presso la sede INPS di Palazzo Wedekind a Roma. L’evento, che ha avuto luogo alla presenza di Micaela Gelera, Commissario Straordinario dell’INPS, Vincenzo Caridi, Direttore Generale, e Stefano Ugo…
Si è tenuto ieri nella sala consiliare “Gino Bloise” di Cassano un incontro-dibattito importante e molto partecipato sul tema: “Una banca di comunità nella Sibaritide – Contro la desertificazione bancaria” per discutere delle banche di comunità come opportunità di crescita economica territoriale e come strumento per arginare il fenomeno di desertificazione bancaria, ovvero della chiusura degli sportelli bancari, nella Sibaritide.…
UNA RAGAZZA D’ORO “ Il fascino è più prezioso della bellezza. Puoi resistere alla bellezza, ma non puoi resistere al fascino” (Audrey Tautou). Una passione genuina è come un torrente di montagna; non ammette ostacoli, non può scorrere all’indietro, ma deve andare avanti. Spesso si dice che i giovani non…
CONFAGRICOLTURA COSENZA, MERCOLEDÌ ALL’ARCHIVIO DI STATO ASSEMBLEA GENERALE E FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ Si terrà mercoledì 6 dicembre alle 15.30, negli spazi dell’Archivio di Stato di via Gravina, l’annuale assemblea dei soci dell’Unione Provinciale degli Agricoltori. Al tradizionale momento di confronto e bilancio di un anno di attività farà seguito, alle 17, un interessante focus su “Innovazione & Sostenibilità. La sfida…
Sibaritide-23/10/2023: Nuova tappa del progetto di ricerca Unical alle Terme Interessati gli stabilimenti delle Sibarite e delle Luigiane Al via la caratterizzazione morfologica della microflora algale di acque e fanghi
Cozza-Iacobini
COMUNICATO STAMPA
Nuova tappa del progetto di ricerca Unical alle Terme
Interessati gli stabilimenti delle Sibarite e delle Luigiane
Al via la caratterizzazione morfologica della microflora algale di acque e fanghi
Conosce un nuovo passaggio l’attività di ricerca e studio portata avanti di concerto dall’Università della Calabria – attraverso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, diretto dal professor Giuseppe Passarino – e Terme Sibarite spa, presieduta da Gianpaolo Iacobini.
Ha avuto infatti inizio, con i prelievi effettuati negli stabilimenti delle Sibarite e delle Luigiane, anche la fase di caratterizzazione morfologica della microflora algaledi acque e fanghi. A coordinare i lavori la professoressa Radiana Cozza, docente associato di Biologia Vegetale presso il DiBest, che da anni si occupa di tematiche legate alla biologia degli organismi algali, con approcci che vanno dalla tassonomia integrata con tecniche molecolari agli aspetti fisiologici sui meccanismi molecolari ed epigenetici per l’adattamento a stress, al bioprospecting per la produzione di molecole bioattive da microrganismi algali per applicazioni biotecnologiche.
Nello specifico, si punterà ad acquisire dati scientifici sulle caratteristiche e peculiarità delle componenti microalgali delle acque termali responsabili dei processi fitobiologici di maturazione dei fanghi e delle loro proprietà benefiche e terapeutiche per la presenza di metaboliti (vitamine idro-liposolubili A e E, carotenoidi, fitosteroli) sintetizzati dalla microflora presente. Particolare attenzione sarà riservata alla “alga bianca” tipica delle acque sulfuree delle Terme Luigiane.
L’iniziativa, destinata ad approfondire la conoscenza e favorire la divulgazione scientifica delle proprietà terapeutiche di acque e fanghi dei due stabilimenti, va ad aggiungersi a quella già avviata sempre dal DiBest attraverso il Laboratorio di Neuroanatomia Comparata, coordinato da Rosa Maria Facciolo, associata di Anatomia comparata e Citologia, che nei giorni scorsi ha dato il via all’indagine sugli effetti antinfiammatori delle acque di Sibarite e Luigiane nel trattamento dei disturbi alimentari e delle disfunzioni neurologiche.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.