COMUNE DI VILLAPIANA Provincia di Cosenza COMUNICATO STAMPA VILLAPIANA CONQUISTA LA BANDIERA BLU 2025 Villapiana: località costiera che si è distinta per la pulizia del mare, la sicurezza delle spiagge e l’impegno verso l’educazione ambientale è stata premiata con il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, attribuito dalla FEE – Foundation for Environmental Education per la settima volta…
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino E’ uno spartito emozionale la silloge “Pentagramma di parole”, scritta da Tiziana Celano e pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. Dove i versi si susseguono in un alternarsi tra mente e cuore, anima e musica, suscitando nel lettore l’ispirazione di esplorare…
L’iniziativa sarà arricchita da concerti e momenti musicali 60° anniversario della fondazione del Circolo culturale di Mirto, un programma ricco di eventi Iapichino: Interverranno istituzioni culturali, politiche, scolastiche, sociali CROSIA (CS) – In occasione del sessantesimo anniversario dalla sua fondazione, il Circolo culturale “Zanotti Bianco” di Mirto Crosia festeggia questa importante…
L’Assessore Gianluca Gallo: “un passo importante per l’affermazione di una riforma strategica” Catanzaro, [13.05.2025] Dopo una lunga e proficua fase di concertazione, si è tenuto ieri, presso la Regione Calabria, un importante incontro tra i rappresentanti del Consorzio di Bonifica della Calabria, le Associazioni Agricole Professionali e l’Assessore Regionale all’Agricoltura, On. Gianluca Gallo, per condividere i criteri per l’individuazione…
Eugenio Raúl Zaffaroni in Calabria: riflessioni critiche sul senso della pena in una lectio magistralis d’eccezione Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 18:30, il salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi a Cosenza ospiterà una lectio magistralis di eccezionale levatura tenuta dal Prof. Eugenio Raúl Zaffaroni, giurista di fama mondiale, dal titolo «La pena ha senso?». L’evento si inserisce in un contesto di particolare attualità, data…
Cosenza-02/11/2023: COLTIVIAMO IL FUTURO: AIC SI CONFRONTA CON GUANG DEFU SUL RUOLO DELLE AREE INTERNE
X Congresso AIC primo giorno
COLTIVIAMO IL FUTURO: AIC SI CONFRONTA CON GUANG DEFU SUL RUOLO DELLE AREE INTERNE
Domani 3 Novembre nel corso della visita in Calabria dell’Ambasciatore permanente della Repubblica Popolare Cinese presso la Fao, nella Sala degli specchi della Provincia di Cosenza un dibattito a più voci su imprese, innovazione e valorizzazione dei prodotti di qualità.
Riportare l’attenzione alle Aree Interne, segnate dalla distanza dai servizi essenziali ma abitate da quasi un quarto della popolazione italiana, che subiscono uno spopolamento sempre più importante frutto anche della disattenzione della politica, concentrata per troppo tempo sui grandi centri cittadini. Oggi in quelle aree, che in Calabria costituiscono il 78,7% del totale dei comuni presenti sul territorio, vivono e lavorano la gran parte delle aziende agricole che con lo stile della resilienza esprimono il perno della produzione sostenibile e lo stimolo reale per il vero cambiamento.
Questo lo scopo dell’Associazione Italiana Coltivatori, che proprio dalle aree interne del cosentino farà partire la visita calabrese di Guang Defu, ambasciatore permanente della Repubblica Popolare Cinese presso la Fao, una visita promossa appunto dall’AIC, presieduta a livello nazionale da Giuseppino Santoianni.
Il 2 novembre Guang Defu arriverà in Calabria per un tour di conoscenza del territorio, del ricco panorama agroalimentare che lo caratterizza, delle pmi che l’associazione organizzatrice qui affianca e promuove. Un viaggio tra i produttori virtuosi che fanno della sostenibilità delle produzioni il centro dell’attività sul campo, voluto anche per incentivare sinergie positive e possibili sbocchi delle aziende verso l’interessante mercato cinese.
«Mentre lavoriamo per dare sbocchi internazionali alle nostre aziende, segnaliamo che occorre rilanciare la Strategia Integrata per le Aree Interne, avviata nel 2012 – ha sottolineato Giuseppino Santoianni, introducendo la visita di Guang Defu – e darle delle solide gambe legate alle comunità locali e alle produzioni agricole uniche che possiamo vantare, vero patrimonio, anche immateriale perché legato a saperi antichi che vengono tenuti in vita con impegno e sguardo lungo sul futuro. Noi di AIC siamo decisi nel portare avanti il percorso sulle aree interne su scala nazionale e internazionale, mentre tra pochi mesi entriamo nel 55esimo anno di vita».
Venerdì 3 Novembre, alle ore 17:00, nella Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, a conclusione della visita di Guang Defu, l’AIC proporrà un confronto con le istituzioni del territorio coinvolgendo Giancarlo Lamensa, vice presidente della Provincia di Cosenza, Giuseppe Mazzuca, presidente del Consiglio comunale di Cosenza, Fulvia Caligiuri, direttore generale Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese, che si confronteranno con l’ambasciatore cinese presso la Fao, Guang Defu, e il presidente nazionale di AIC, Giuseppino Santoianni.
«Sono felice che la prima tappa territoriale di questo percorso sia qui in Calabria, la mia terra, dove tra le molte attività ho anche lavorato come Sindaco e conosciuto da vicino i problemi del dissesto idrogeologico, dello spopolamento, ma anche le importanti risorse che riusciamo a mobilitare. Insieme a tanti protagonisti istituzionali ci confronteremo con il nostro ospite internazionale su temi territoriali e internazionali, su percorsi finalizzati alla valorizzazione dei prodotti di qualità dell’eccellenza calabrese, proponendo nuove opportunità verso i mercati della Cina», dichiara Giuseppino Santoianni.
****************
Avi Communication / Vincenzo Alvaro [ Giornalista ]
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.