AMORE PER LA MEDICINA “Ovunque l’arte della medicina sia amata, c’è anche l’amore per l’umanità”(Ippocrate). A volte la vita riserva ad ognuno di noi eventi e momenti che nessuno vorrebbe mai vivere. Purtroppo, uno di questi è rappresentato dalla malattia, più o meno grave, che può stravolgerci…
COMUNICATO STAMPA Catanzaro, 05/12/2023 Prima edizione del Premio letterario Fondo PSMSAD La prima edizione del Premio Letterario del Fondo Pittori, Scultori, Musicisti e Attori Drammatici dell’Istituto (PSMSAD) si è conclusa ieri con una cerimonia presso la sede INPS di Palazzo Wedekind a Roma. L’evento, che ha avuto luogo alla presenza di Micaela Gelera, Commissario Straordinario dell’INPS, Vincenzo Caridi, Direttore Generale, e Stefano Ugo…
Si è tenuto ieri nella sala consiliare “Gino Bloise” di Cassano un incontro-dibattito importante e molto partecipato sul tema: “Una banca di comunità nella Sibaritide – Contro la desertificazione bancaria” per discutere delle banche di comunità come opportunità di crescita economica territoriale e come strumento per arginare il fenomeno di desertificazione bancaria, ovvero della chiusura degli sportelli bancari, nella Sibaritide.…
UNA RAGAZZA D’ORO “ Il fascino è più prezioso della bellezza. Puoi resistere alla bellezza, ma non puoi resistere al fascino” (Audrey Tautou). Una passione genuina è come un torrente di montagna; non ammette ostacoli, non può scorrere all’indietro, ma deve andare avanti. Spesso si dice che i giovani non…
CONFAGRICOLTURA COSENZA, MERCOLEDÌ ALL’ARCHIVIO DI STATO ASSEMBLEA GENERALE E FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ Si terrà mercoledì 6 dicembre alle 15.30, negli spazi dell’Archivio di Stato di via Gravina, l’annuale assemblea dei soci dell’Unione Provinciale degli Agricoltori. Al tradizionale momento di confronto e bilancio di un anno di attività farà seguito, alle 17, un interessante focus su “Innovazione & Sostenibilità. La sfida…
Mileto (VV)-02/11/2023: Sarà esposta al pubblico mercoledì 8 novembre al Museo statale di Mileto (VV) la tavola de La Madonna delle Pere di Paolo di Ciacio.
Madonna delle PereEsterno museo Mileto
Sarà esposta al pubblico mercoledì 8 novembre al Museo statale di Mileto (VV) la tavola de La Madonna delle Pere di Paolo di Ciacio.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto culturale condiviso dalla Direzione Regionale dei Musei della Calabria del Ministero della Cultura – guidato dal Ministro Gennaro Sangiuliano – con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e con il Comune di Altomonte, coordinato dal direttore del sito Maurizio Cannatà, che ha visto la partecipazione del Museo Statale di Mileto alla mostra Calabria Angioina, inaugurata lunedì al Museo Civico di Altomonte, attraverso l’esposizione dei pregiati marmi di età angioina provenienti dai monumenti Sanseverino e Fazzari dell’antica cattedrale di Mileto.
Al contempo, il progetto consentirà di esporre nel Museo Statale di Mileto il celebre dipinto della Madonna delle pere, una delle più importanti e rare testimonianze della pittura calabrese del Quattrocento, prezioso esempio della cultura artistica della regione aggiornata alla pittura fiamminga e alle innovazioni pittoriche nord italiane, approdate al Sud attraverso l’opera di Antonello da Messina.
La tavola, destinata a decorare l’altare principale della chiesa di Santa Maria della Consolazione di Altomonte, fu dipinta su legno di pino rosso della Sila da Paolo di Ciacio, pittore originario proprio dell’antica Mileto e allievo, come riportano i documenti del tempo, dell’illustre maestro siciliano Antonello da Messina. Il dipinto raffigura la Vergine intenta a nutrire il Figlio con una pera, accuratamente selezionata da quelle tenute nella mano destra (da cui il titolo di Madonna delle Pere), simbolo della dolcezza dell’amore da Lei nutrito nei suoi confronti e allusione al sacrificio eucaristico.
L’esposizione della tavola, curata dal direttore del Museo di Mileto, Maurizio Cannatà, e dagli storici dell’arte Antonio Geremicca e Stefania Paone dell’Università della Calabria, è stata realizzata grazie al prezioso contributo del Comune di Mileto e del sindaco Salvatore Fortunato Giordano, verrà aperta al pubblico proprio il prossimo 8 novembre alle ore 17.
Proprio la Direzione Regionale Musei della Calabria guidata da Filippo Demma ha messo in campo un importante programma di valorizzazione del museo miletino che permetterà a breve l’avvio di nuovi lavori di riallestimento e adeguamento del percorso espositivo oltre che di una serie di accordi culturali con amministrazioni e istituti di ricerca sulla scia di quello con il Comune e il Museo Civico di Altomonte. «Abbiamo sostenuto l’iniziativa – ha dichiarato il responsabile ad interim della Direzione Regionale dei Musei della Calabria Filippo Demma – perché siamo convinti della sua riuscita e, soprattutto, di questo progetto di scambio. Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile con il loro contributo fattivo questa significativa esposizione. Si è parlato più volte di collaborazioni e sinergia. Noi, come Direzione regionale dei musei, ci siamo per continuare a lavorare a tutta una serie di accordi di valorizzazione integrata che ci consenta di collaborare con Comuni, Diocesi, associazioni e aziende coinvolgendo sia il settore pubblico che quello privato in questa grande impresa di creare sistemi di sviluppo locale a base culturale che diventino attrattori turistici e di investimenti».
Si allega anche il programma della giornata dell’8 novembre
Il Museo Statale di Mileto
Il Museo Statale di Mileto, ospitato all’interno del palazzo vescovile ottocentesco adiacente alla Cattedrale neoromanica di Santa Maria Assunta, è una delle realtà più belle, un presidio di cultura, un centro di aggregazione e formazione dove si educa al patrimonio culturale, si custodiscono e si preservano l’identità e la memoria storica di un intero territorio. Al suo interno è conservata una preziosa collezione di marmi antichi e medievali tra le più importanti della Calabria, e lo dimostra il fatto che tante Istituzioni italiane e straniere chiedano in prestito opere provenienti da Mileto antica, poiché è qui che Ruggero I D’Altavilla pose il centro della contea normanna di Calabria, vi promosse l’istituzione della prima diocesi latina dell’Italia meridionale e vi fondò l’abbazia della SS. Trinità, uno dei più grandi e importanti monasteri del medioevo italiano.
Cosenza, 2 Novembre 2023
Direzione Regionale dei Musei della Calabria – Ministero della Cultura
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.