GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
TREBISACCE-24/11/2023: Forestali senza salario da 4 mesi. Monta la protesta
consorzio-trebisacce (Repertorio)
TREBISACCE Operai del Consorzio di Bonifica di Trebisacce senza salario da 4 mesi. Nonostante tutto questo durante l’intera estate hanno continuato a lavorare ed a garantire i servizi in tutta la Sibaritide, il Basso e l’Alto Jonio. Storia che purtroppo si ripete nonostante i solenni impegni assunti dal Presidente Occhiuto e dall’Assessore Gallo che non ci sarebbe stato alcun problema salariale fino a gennaio 2024. Eppure, c’è chi assicura che dalla Regione sono state accreditate le risorse necessarie per assicurare le indennità ai lavoratori. “Siamo ormai al collasso ed i nostri creditori hanno cominciato a pignorarci finanche i mobili di casa”. E’ quanto sostengono, delusi e indignati, i circa 80 lavoratori forestali che, in particolare quelli con famiglia monoreddito, hanno subito il distacco dell’energia elettrica, la sospensione delle linee di credito e l’avvio delle procedure di pignoramento di abitazioni acquistate con mutui ipotecari e con gravi sacrifici e rinunce. Oltre naturalmente alle difficoltà per mettere sulla tavola di che vivere per sé e per i propri figli. Per non parlare poi di quel centinaio di lavoratori andati in pensione che aspettano ormai da anni la corresponsione del TFR legittimamente maturato nel corso della vita lavorativa alle dipendenze di un Consorzio di Bonifica che, secondo alcuni di questi lavoratori, col passare degli anni sarebbe diventato sempre più largo di manica con dirigenti e funzionari e sempre più impalpabile e insensibile verso le categorie di lavoratori più fragili e meno tutelati. La critica non fa sconti neanche al Commissario Straordinario dell’ente consortile che, oltre a non disporre il pagamento delle mensilità ai lavoratori stabilizzati, non garantirebbe l’indennità di disoccupazione ed i relativi diritti neanche agli operai stagionali. La situazione, secondo quanto sostengono le forze sindacali orientate comunque a tentare di fare piena luce su taluni aspetti di natura giuridica sopravvenuti alla legge istitutiva del Consorzio Unico che potrebbero bloccare l’attività degli stessi Consorzi, sarebbe precipitata, ma per puro caso, all’indomani dell’approvazione e pubblicazione della suddetta Legge Regionale di riordino che ha istituito il Consorzio di Bonifica Unico della Calabria. “Nonostante il Commissario Straordinario del Consorzio abbia avviato le procedure di legge nei confronti della Banca per lo sblocco delle risorse e siano stati attivati numerosi tavoli di concertazione con la Regione quale proprietaria delle opere di bonifica, come Sindacato – sostengono le Forze Sindacali Unitarie Cgil, Cisl e Uil – riteniamo di assoluta urgenza non lasciare soli gli operai e dare immediato sollievo a decine di famiglie che vengono a trovarsi di nuovo con l’acqua alla gola“.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.