Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Sibari-19/12/2023: Parco archeologico di Sibari – Giovedì asta di beneficenza contro la violenza sulle donne con delle banditrici d’eccezione
Filippo Demma
Parco archeologico di Sibari – Giovedì asta di beneficenza contro la violenza sulle donne con delle banditrici d’eccezione
Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno; Giusi Princi, Vicepresidente della Regione Calabria, Simona Loizzo, Deputata e membro della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Femminicidio, Anna Laura Orrico, Deputata, Anna Maria Bianchi, Assessore alla Cultura del Comune di Cassano, Alessia Alboresi, Assessore alla Cultura del Comune di Corigliano-Rossano, Merilene Liporace, Dirigente scolastica dell’Erodoto di Thurii di Cassano, Anna Cipparrone, componente del Consiglio di amministrazione del Parco di Sibari, Anita Minisci, rappresentante del mondo imprenditoriale, l’avvocatessa Raffaella Accroglianò, impegnata nel sostegno alle vittime di violenza: saranno queste le banditrici d’eccezione che nel pomeriggio di giovedì 21 dicembre al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide batteranno all’asta le ambitissime cassette di legno che contenevano i reperti degli scavi degli anni ’70.
Ad annunciarlo è il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma, che ha specificato come le stesse «si potranno “acquistare” in versione originale per gli amanti del vintage e, per gli amanti dell’arte, in versione decorata. Saranno battute all’asta a partire da 5 euro le prime, e da 10 euro le seconde».
Il mercatino delle cassette inizierà dalle ore 11:00 nelle sale del Museo, ma si entrerà nel clou delle iniziative dalle 18:00 quando è prevista la presentazione dei dettagli del progetto #nonRompeteci, la serie di iniziative messe in piedi dal Parco Archeologico di Sibari – istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura, guidato dal Ministro Gennaro Sangiuliano – per il 2024. A seguire, poi, sarà proprio il turno di “occhio all’asta!” dove le dieci banditrici d’eccezione batteranno all’asta una selezione di cassette tra le più belle che gli ospiti si contenderanno a suon di offerte, tutte nel nome della solidarietà.
Le cassette sono state rielaborate dai docenti e dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, diretta da Virgilio Piccari. Hanno partecipato al laboratorio, decorando alcuni pezzi, anche gli allievi del Liceo artistico di Rossano, del Liceo artistico di San Giovanni in Fiore, del Liceo artistico Gerace di Cittanova, del Liceo artistico de Nobili di Catanzaro, del Liceo artistico di Crotone Pertini-Santoni, dell’istituto Majorana di Girifalco e Squillace, del Liceo artistico di Siderno e del Liceo artistico Frangipane di Reggio Calabria.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto al Centro antiviolenza Fabiana di Corigliano–Rossano che collabora col Parco di Sibari nell’organizzazione di tutta la serie di iniziative denominate #nonRompeteci contro la violenza di genere. Nell’ambito di questo progetto il Parco ed il Centro hanno organizzato – anche grazie al sostegno dei Comuni di Cassano all’Jonio e Corigliano-Rossano – una serie di laboratori con gli studenti del primo biennio delle scuole superiori del territorio sul tema della condizione femminile e della violenza di genere; una serie di lezioni e conferenze aperte a tutti ed una mostra fotografica che esplora sguardi al femminile sul mondo.
Per l’occasione, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide sarà aperto fino alle ore 22 e l’ingresso sarà gratuito tutto il giorno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.