Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Corigliano Rossano-18/01/2024: Legge per l’inclusione: Il Senatore Rapani presenta un DDL sulla disabilità uditiva
RAPANI
COMUNICATO STAMPA
Legge per l’inclusione: Il Senatore Rapani presenta un DDL sulla disabilità uditiva
Il provvedimento è ispirato all’evoluzione culturale e sociale per favorire l’inclusione delle persone sorde. L’iniziativa sarà accompagnata dalla presentazione del libro di Ennio Masneri “La misura dell’orizzonte”, evento che si terrà il 20 gennaio 2024 a Corigliano Rossano.
Il senatore Ernesto Rapani ha presentato un disegno di legge che riflette un cambiamento nella percezione della disabilità, puntando a un approccio più inclusivo e rispettoso della diversità. Il documento evidenzia l’evoluzione culturale e sociale, influenzata da organismi come l’OMS e l’ONU, che promuovono una visione della disabilità come parte della diversità umana. Questo cambiamento si riflette anche nel contesto della sordità, passando da una prospettiva “medicalizzata” a un approccio più olistico alla persona sorda.
Il disegno di legge si propone di affrontare le esigenze delle persone sorde, riconoscendo la diversità nelle modalità di comunicazione, come la lingua dei segni. Si sottolinea l’importanza di coinvolgere le persone con disabilità nelle decisioni istituzionali per migliorare la loro vita quotidiana. Il testo propone misure concrete, come l’accesso a dispositivi tecnologici per garantire l’autonomia delle persone sorde e l’inclusione nei contesti lavorativi e accademici. Inoltre, il disegno di legge prevede incentivi per l’uso di sottotitoli di qualità nei media e nei luoghi culturali, nonché finanziamenti per la ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la comunicazione istantanea con le persone sorde. L’obiettivo generale del disegno di legge è promuovere una maggiore consapevolezza culturale sulla disabilità uditiva e contrastare la discriminazione, valorizzando la diversità come arricchimento per la società. Il governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi, decreti legislativi per rimuovere barriere alla comprensione e comunicazione delle persone sorde oraliste. Le proposte saranno trasmesse alle Camere per pareri, ma il governo può procedere anche in assenza di tali pareri. Sono previste agevolazioni fiscali per le famiglie con membri sordi, riqualificare i servizi pubblici per favorire l’accessibilità, garantire l’installazione di schermi luminosi nei mezzi di trasporto pubblico, promuovere sottotitoli televisivi fedeli al parlato e sostenere la ricerca scientifica per il supporto ai non udenti. Altri punti includono la redazione di guide informative sulla normativa vigente e la promozione di campagne di sensibilizzazione. Il Fondo per la disabilità e la non autosufficienza è rifinanziato con 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026. I nuovi oneri sono coperti dalle risorse disponibili nel PNRR e tramite la razionalizzazione delle risorse già previste per la disabilità. Vengono abrogate le disposizioni di legge o regolamento incompatibili con la presente legge. Il Senatore Rapani, dopo una serie di incontri, si è detto soddisfatto del lavoro svolto ascoltando le parti interessate e prenderà parte a un incontro che si terrà a Corigliano Rossano Sabato 20 Gennaio 2024 a Palazzo San Bernardino a partire dalle 17.30. In questa occasione sarà presentato il libro di Ennio Masneri “La misura dell’orizzonte” – edito da Golem Edizioni. Ad introdurre i lavori Achiropita Tina Morello, docente di Storia dell’Arte e Responsabile della Biblioteca Diocesana. Interverranno: Gennaro Mercogliano, Direttore dell’Università Popolare di Rossano e il Sen. Ernesto Rapani. L’evento ha avuto il patrocinio del Senato della Repubblica.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.