TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Acquappesa (CS)-03/05/2024: “Ricordi di Stelle luminose” il libro di Concettina Iozzi
Cettina Iozzi
Acquappesa (CS):03/05/2024
“Ricordi di Stelle luminose” il libro di Concettina Iozzi
“Ricordi di Stelle luminose”, è il titolo del libro scritto con il cuore da Concettina Iozzi, Cettina per gli amici, edito da ‘editoriale progetto 2000’ di Cosenza, nel marzo 2024, inserito nei Percorsi letterari “L’inchiostro della memoria”, stampato dallo Stabilimento tipografico De Rose di Montalto Uffugo, in copertina l’opera di Vincent Van Gogh “La Nuit étoilée (1888), dedicato a Francesco Martello Panno,120 pagine, con la presentazione di Isidoro Mazzitelli. Cettina Iozzi è nata ad Acquappesa, classe 1957, e ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia, presso l’Unical di Arcavacata di Rende (CS) e ha trascorso i suoi 40 anni di lavoro nel ruolo di docente di Lettere nelle Scuole secondarie di primo grado, inizialmente a Torino e successivamente in Cosenza e provincia. Definire caratterialmente l’autrice in breve diventa difficile perché è sempre stata una pluriversatile creativa perché ama il teatro, il cinema, il ballo, la musica, la lettura, la scrittura creativa, il viaggio alla scoperta di bellezze naturali e tutto ciò che riempie di gioia la sua vita che ama tanto insieme con la sua grande voglia di viverla pienamente. Averla come amica significa non conoscere la noia. E’ estroversa, espansiva, cordiale, solare, propositiva, collaborativa e solo questo esce dalla bocca dei suoi numerosi amici/che la frequentano. Disponibile, ma non ingenua. Questo suo modo di vivere l’ha portata lungo il sentiero dei ricordi che negli anni ha cumulato tra le sue carte, perché aveva già il chiaro progetto di raccontare la vita e la storia straordinaria di Immacolata Mazzitelli, classe 1934, che ancora oggi trova la forza di raccontare almeno il primo secolo della sua vita, riuscendo a coglierne gli usi, le tradizioni, i cambiamenti, tra il passato e il presente. Cettina attraverso la Sig.ra Immacolata, con questi racconti rende un servizio utile alla sua comunità rendendo un passaggio di vita immortale e che consegna alla storia e alle future generazioni come utile insegnamento di vita. La stessa autrice asserisce che: ”Questi racconti evocano immagini di momenti brillanti e indimenticabili, quasi come se ogni ricordo fosse una stella nel cielo della memoria della protagonista e degli altri personaggi. La narrazione esplora la profondità degli anni vissuti e delle esperienze che brillano nel passato. Queste pagine desiderano trasmettere la bellezza e l’importanza dei ricordi attraverso il tempo”. Ed è ancora semplice condividere il pensiero di Isidoro Mazzitelli nella Presentazione: ”L’autrice ha agito non solo come scrivana, ma come una vera e propria artista, trasformando le semplici parole di una donna anziana in una narrazione che vibra di vita, emozioni e sapienza popolare. Ha saputo catturare l’essenza di ogni aneddoto, ogni ricordo, ogni emozione, regalando a queste pagine una profondità che va oltre la mera cronaca degli eventi”. Immacolata, la saggia e vispa Protagonista, attraverso Cettina, riesce a raccontare il passato e il presente portandoci per mano delicatamente a riflettere sulla capacità di resistere alle avversità della vita e sui valori profondi e veri su cui credere per riuscire a parlare con il cuore e con gli occhi ben aperti a chiunque abbia l’animo predisposto a far tesoro di esperienze di vita importanti. E Cettina con la sua sensibilità e acutezza ha saputo cogliere i molteplici aspetti della vita di Immacolata e donarli a tutti noi attraverso questo suo prezioso lavoro testuale, di ricerca e fotografico. Cettina non dipinge con la tecnica olio su tela, lei ama dipingere con la penna e scrive particolari di paesaggi che spesso con superficialità guardiamo e non vediamo e persistiamo nell’ignorare le bellezze naturali del nostro ambiente. Si parte a raccontare con gli anni trenta e si arriva agi anni sessanta. E si inizia a capire la povertà come compagna inseparabile di vita. E la guerra che invitava volentieri verso sogni di un futuro migliore. E un sorso del rarissimo caffè del Brasile, in verità Orzo, i cui chicchi recuperati a fortuna, che infondeva gioia e solidarietà tra familiari, amici e vicinato e tutti uniti, solidali e resilienti. Certo possiamo impreziosire il racconto con altri contenuti, ma occorre riflettere sul fatto che Cettina è riuscita con la sua penna a regalarci emozioni, a farci ricredere in veri valori della vita e quello della unione familiare quale fondamentale, oggi molto in crisi. Un libro da leggere anche perché il valore di ogni singola persona si percepisce come unico e importante e ogni persona può raccontare la propria vita che è sempre un insegnamento per altri. Che forse il giovane soldato, non Generale, partito in guerra e morto da eroe per la Patria non merita di essere ricordato nella storia dei tempi?- Con la penna di Cettina i ricordi e le emozioni ci riempiono il cuore di sentimenti sani e belli e in cielo brillano come “Stelle luminose”. Grazie! Cettina.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.