UNA STELLA CHE BRILLA “La scrittura è come le nubi e i fiori che si formano naturalmente come risultato dell’accumularsi di certe forze, e devono cercare l’espressione di qualcosa che è dentro di loro”(Su Tung Poe, Poesie del viaggio a Sud). La scrittura è sempre capace di trasmettere sensazioni ed emozioni; ha fatto sbocciare amori, ha fatto nascere…
CS/N.219 – FONTE: LENIN MONTESANTO COMUNICAZIONE & LOBBYING/ROKA PRODUZIONI – 24.4.2025 IL DANTE DELL’ALBANIA ORIGINARIO DI SAN GIORGIO ALBANESE. NEL III CENTENARIO IL COMUNE NE RILANCIA LA FIGURA COL PROGETTO DI DESTINATIONE TURISTICA SAN GIORGIO ALBANESE (Cs), giovedì 24 aprile 2025 – Si è conclusa con successo nella giornata di ieri martedì 22 aprile, la giornata dedicata alla commemorazione…
VALERIA MEDURI VINCE LA SELEZIONE UFFICIALE DI MISS MONDO CALABRIA La giovane reggina approda alla finale Regionale di Miss Mondo Calabria 2025. Si è svolta ieri pomeriggio la selezione ufficiale di Miss Mondo Calabria, il concorso di bellezza e talento più antico e prestigioso al mondo dove ha fatto tappa nella stupenda location di Caposperone Resort. A rappresentarlo in esclusiva regionale la nota agenzia Andrea…
Rocca Imperiale:17/04/2025 Al via l’apertura dell’ufficio di prossimità “A Castrovillari in Tribunale insieme al Presidente dr. Lento, al Giudice dr. Di Pede, all’on.le Princi, a Fincalabra e diversi Sindaci per discutere degli uffici di prossimità. Rocca Imperiale avrà il suo sportello che assicurerà una serie di servizi a difesa dei cittadini”, ad…
Consegnata al Maestro Francesco Rodilosso la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso È stata consegnata ieri al Maestro Francesco Rodilosso la civica benemerenza conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso La cerimonia, sobria ma altrettanto densa di emozioni, si è tenuta nel gabinetto del primo cittadino. Presenti, oltre al sindaco Papasso, il vicesindaco Antonino…
Sibari-08/05/2024: I Parchi archeologici di Crotone e Sibari e il Comune di Isola di Capo Rizzuto al lavoro per la valorizzazione di Le Castella: già pronto un milione di euro.
SopralluogoCastello Aragonese
COMUNICATO STAMPA
I Parchi archeologici di Crotone e Sibari e il Comune di Isola di Capo Rizzuto al lavoro per la valorizzazione di Le Castella: già pronto un milione di euro.
Nella giornata di ieri il Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma, e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Isola di Capo Rizzuto, la Sindaca Maria Grazia Vittimberga, il Vice Sindaco Andrea Liò e l’Assessora con delega alla Cultura Antonella Pagliuso, hanno tenuto una riunione operativa per continuare a definire il futuro della fortezza di Le Castella. Un incontro che si è reso necessario perché, con l’emanazione avvenuta nei mesi scorsi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri numero 167, il Ministero della Cultura – guidato dal Ministro Gennaro Sangiuliano – nel creare l’istituto autonomo dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, vi ha inserito anche la competenza sulla fortezza che ricade nel Comune di Isola di Capo Rizzuto.
Il sito, tuttavia, è già sottoposto a una gestione in collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Calabria – guidata sempre dallo stesso Direttore Demma – e il Comune di Isola di Capo Rizzuto guidato dalla Sindaca Vittimberga. Un accordo fruttuoso, quello firmato lo scorso anno dai rappresentanti dei due Enti, che portò il Castello Aragonese ad essere operativo e aperto a tempo pieno che Demma e la Vittimberga hanno intenzione di ridefinire e riproporre alla luce delle novità amministrative e burocratiche che nel frattempo sono sopraggiunte. Nel corso dell’incontro il Direttore Demma ha spiegato, in primis, che il nuovo istituto del Ministero della Cultura sta iniziando a muovere i suoi primi passi e ha approfittato del sopralluogo per comunicare che, con l’istituzione del nuovo Parco unico, sono stati accantonati, tra fondi ministeriali e fondi del Pnrr, oltre un milione di euro da destinare alla riqualificazione del monumento. Sin da subito, quindi, partiranno una serie di lavori di recupero e promozione della struttura mentre è già allo studio la nuova versione dell’accordo di valorizzazione tra i Parchi archeologici di Crotone e Sibari e il Comune di Isola di Capo Rizzuto per massimizzare la partecipazione dell’Amministrazione comunale isolitana nella gestione del Castello Aragonese.
«Portiamo avanti anche qui – ha dichiarato il Direttore Demma – un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale. Il corposo lavoro di reperimento di risorse in corso da un anno, come è nello stile di una gestione già messa in atto per il Parco archeologico di Sibari, rappresenterà anche e soprattutto una opportunità per la comunità locale. L’autonomia gestionale, scientifica e finanziaria, una caratteristica che ha dimostrato di portare notevoli benefici in altri istituti culturali in Italia, per Isola di Capo Rizzuto e Crotone rappresenta un’occasione di valorizzazione culturale e socio-economica unica». «Sono molto soddisfatta dell’esito dell’incontro che si è tenuto ieri a Le Castella con il direttore Demma – ha commentato la Sindaca Vittimberga – un cambio di passo che non esito a definire storico, che mi ha dato la netta percezione che tutti gli interlocutori avessero la consapevolezza di trattare un argomento importante come la gestione di un monumento dal valore storico e culturale inestimabile. Voglio esprimere il mio compiacimento per la disponibilità del dottor Demma nel proporre interventi strutturali urgenti, da realizzare già nel breve tempo. Sono soprattutto felice che per la gestione sia stato accolto il punto di vista dell’amministrazione e sia prevalso l’orientamento di un accordo che ne tenga conto, coinvolgendo la comunità. Mi auguro che la Fortezza, simbolo della Calabria nel mondo, possa diventare un punto di riferimento culturale e sociale della comunità. Una destinazione per le scuole, per innescare nei ragazzi la curiosità per la storia, la passione per l’arte e le tradizioni e la meta di tanti visitatori, concorrendo con gli altri attrattori regionali ad essere strumento di promozione territoriale generando cultura e bellezza».
Parchi archeologici di Crotone e Sibari – Comune di Isola di Capo Rizzuto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.