GRANDISSIMO SUCCESSO Dopo le emozioni vissute , grazie alla Mostra di Teste Saracene, splendido evento organizzato da “I sogni di Minù” di Roberta Proto, la stessa Artista desidera dimostrare il suo apprezzamento verso tutti coloro che hanno contribuito fattivamente all’ottima riuscita della Mostra. Riportiamo le sue testuali parole: “ Grazie a tutti coloro che hanno partecipato…
CANNA Come mai tanta spazzatura depositata nei vicoli del paese e dinnanzi alle abitazioni? Cosa ha portato al blocco della raccolta dei rifiuti? Se lo chiede l’ex capogruppo di Minoranza Antonio Turchitto che, pur vivendo fuori Regione, è stato destinatario delle proteste e delle foto che documentano la situazione da parte di cittadini cannesi rivoltisi a lui invitandolo a farsi…
GIOIA DI VIVERE “ La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi” ( Danny Kaye). Il grandissimo Maestro, Antonio Fini, Coreografo e danzatore di fama mondiale, ormai da tantissimi anni ha riversato i colori dell’impegno, dell’amore per la danza, della sensibilità e della dolcezza nel suo lavoro e nella sua…
STORICO RICONOSCIMENTO: IL LITORALE DI CORIGLIANO-ROSSANO PREMIATO CON IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DELLA “BANDIERA BLU 2025” – IL SINDACO STASI “UNA GIORNATA INDIMENTICABILE”. Il lavoro, la dedizione, la programmazione, ma, soprattutto, la visione di una città che deve ripensarsi e valorizzarsi sono stati premiati. Per la prima volta nella sua storia il litorale del Comune di Corigliano-Rossano è stato premiato con il prestigioso riconoscimento della “Bandiera…
Trebisacce-28/05/2024: Grande successo di Salvatore La Moglie a Rimini: Primo Classificato per la Fiaba al Premio “I Fratelli Grimm 2024”
La Moglie
Grande successo di Salvatore La Moglie a Rimini: Primo Classificato per la Fiaba al Premio “I Fratelli Grimm 2024”
Grande affermazione di Salvatore La Moglie a Rimini all’importante Premio Letterario “I Fratelli Grimm 2024”: Primo Classificato per la fiaba “La carrozza del marchese” che, ormai, come sostiene lo stesso autore, sta facendo il giro dell’Italia, in quanto apprezzata e premiata in tanti concorsi nazionali e internazionali.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Misano Adriatico, nei pressi di Rimini, nel suggestivo e gremito Ristorante “Il Mulino” nel pomeriggio dell’11 maggio del 2024. La fiaba è stata letta egregiamente dalla poetessa e scrittrice aquilana Silvia Polidori, amica di vecchia data di Salvatore La Moglie.
A noi, che tanto apprezziamo il nostro autore e collaboratore de “La Palestra”, non resta che fare i nostri complimenti e auguri per questo nuovo successo e augurarne tantissimi altri. Ad maiora semper!
Di questa bellissima e significativa fiaba, “La Palestra” – su concessione dell’autore – vuole offrire ai suoi lettori la prima pagina:
C’era una volta un marchese che governava in un paese lontano chiamato Polibia. Il suo potere, che si estendeva su un vasto territorio, era enorme, tanto che poteva decidere della vita e della morte dei suoi sudditi. Un giorno decise di fare una legge che stabiliva che gli uomini che avevano compiuto i sessant’anni dovevano consegnarsi alle pubbliche autorità o, se si rifiutavano, essere prelevati dalle loro abitazioni con la forza e poi soppressi con fucilazione o per impiccagione, perchè la loro vita era ritenuta ormai inutile alla società e solo un peso che era meglio non avere nè per le famiglie e neppure per la stessa comunità.
Era una legge molto severa, dura e difficile da mandar giù per gli interessati prima di tutto e poi per i familiari che non potevano accettare di perdere i loro cari per un assurdo principio o meglio per un capriccio sorto all’improvviso nella mente del marchese non si sapeva come mai. Perché, in verità, fino a quel momento, il marchese era stato un uomo benvoluto dai suoi sudditi in quanto, anche se molto severo, governava le sue terre con saggezza e senso di giustizia. Per questo gli abitanti del paese e dei territori circostanti si erano davvero molto meravigliati per la nuova terribile legge che riteneva ormai finito chi avesse compiuto i sessant’anni. Si vociferava che lo si era sentito dire più di una volta nelle sue conversazioni che: «L’uomo a sessant’anni buttalo a mare con tutti i panni!». Naturalmente, il dubbio era sorto spontaneo tra la gente: se la legge valeva per i sudditi, allora doveva valere anche per lui! Anche lui sarebbe, prima o poi, arrivato ai sessant’anni!…
Insomma, nei possedimenti governati dal marchese il malumore si faceva sempre più serpeggiante e accadde che un giorno, dopo il primo cappio al collo messo a un pover’uomo che si sentiva ancora utile per sé, per la sua famiglia e per la comunità, la carrozza tutta d’oro, con cui il marchese si muoveva ora di qua e ora di là, non voleva più partire. I quattro bellissimi cavalli – due neri e due bianchi – erano come bloccati e le loro zampe non riuscivano ad andare avanti di un millimetro. Frustare i cavalli e urlare più volte «ah! ah!» era del tutto inutile: le zampe erano come messe dentro il cemento.
Il marchese non riusciva a capire cosa fosse successo, come mai i suoi bei cavalli non volevano saperne di mettersi al trotto come tutte le altre volte. Non poteva che essere un incantesimo e lo disse: «Ma questo è un incantesimo! Non può essere che un incantesimo! Qualcuno mi vuole male!», aveva concluso con disappunto, perché lui si sentiva buono e giusto e di non aver fatto del male a nessuno. Quindi, pensò di avere un po’ di pazienza e vedere se il giorno dopo la carrozza sarebbe partita o meno.
Il giorno dopo la carrozza e i suoi cavalli erano rimasti al giorno precedente: stavano lì come inchiodati sul terreno e di mettersi in movimento proprio non se ne parlava. A questo punto il marchese – che di notte non aveva chiuso occhio – si convinse sempre di più che si doveva certamente trattare di maleficio e di incantesimo fatto da qualche spirito maligno che ce l’aveva con lui e, quello stesso giorno, emanò una specie di editto in cui si diceva che chiunque fosse stato capace di sciogliere l’incantesimo e il maleficio che era stato ordito contro la sua persona e la sua carrozza avrebbe ottenuto tutto quello che avrebbe chiesto e desiderato. (…)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.