Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-02/10/2024: L’Avv. Ermelinda Mazzei questo mese ci propone la responsabilità dell’Ente proprietario della strada in caso di caduta.
Avv. Ermelinda Mazzei
La responsabilità dell’Ente proprietario della strada in caso di caduta.
A volte, una benefica passeggiata può trasformarsi in una spiacevole avventura.
Basta un tombino divelto, una mattonella del marciapiede rotta o una buca per rovinare a terra.
Di chi è la responsabilità in questi casi e cosa fare nel caso capitasse.
Iniziamo col dire che se la caduta si verifica in contesti urbani come strade pubbliche, piazze, parchi e marciapiedi, l’Ente proprietario, nella maggiore delle ipotesi il Comune, ne sarà responsabile, ai sensi dell’art. 2051 del Codice Civile.
Questa norma impone un obbligo di risarcimento dei danni arrecati a terzi dalla cosa che si ha la custodia.
E’, infatti, onere dell’Ente proprietario assicurare che la strada e/o il marciapiede siano tenuti in buono stato manutentivo, prevenendo situazioni di pericolo ed eliminando quelle esistenti.
Tuttavia, l’Ente potrebbe essere esonerato da responsabilità, nel caso la caduta si fosse verificata per un caso fortuito. Si tratta di un evento imprevedibile e inevitabile da un punto di vista oggettivo, senza che assuma alcuna importanza la diligenza del custode.
Il caso fortuito può derivare anche dalla condotta del danneggiato e nel caso in cui la situazione che ha causato il danno fosse prevedibile, e quindi superabile con la normale prudenza, il mal capitato passante potrebbe andare incontro a una diminuzione ovvero esclusione del risarcimento dei danni.
Ad ogni modo, nel caso si verificasse una tale spiacevole ipotesi, il consiglio è quello di richiedere prontamente l’intervento sul posto dei Vigili Urbani affinché possano rendersi conto dello stato dei luoghi e redigere verbale; comunque, è bene procedere, anche, con un dettagliato resoconto fotografico.
Tanto perché, in caso di richiesta di risarcimento, è importante indicare i fatti dell’incidente, la data, il luogo e le circostanze che hanno portato alla caduta, ma, altresì, allegare tutte le prove disponibili: fotografie, referti medici, indicazione di testimoni.
Infine, è bene dire che questa materia è oggetto di negoziazione assistita obbligatoria, si tratta di una c.d. Alternative Dispute Resolution, un metodo volto a evitare il classico iter giurisdizionale, attraverso l’assistenza di avvocati.
Solamente dopo aver eseguito questo “tentativo” di risoluzione extragiudiziale, si può intraprendere, ben valutate le circostanze con un legale, una eventuale causa di risarcimento danni, nei confronti dell’Ente proprietario della strada e/o del marciapiede.
Chi sono?
Mi chiamo Ermelinda Mazzei e sono un avvocato, iscritta all’Albo dal 2012.
Il diritto potrebbe sembrare un mondo lontano e, invece, nelle nostre vite accadono quotidianamente dei fatti aventi rilevanza giuridica. Ecco perché l’ho sempre trovato affascinante.
E infatti, fin da piccola, desideravo intraprendere questa che più che una professione, considero una missione.
Mi piacerebbe, quindi, vedere le persone più consapevoli dei propri diritti, come dei propri doveri.
Con questo intento, nasce l’idea di una rubrica che divulghi “pillole di diritto”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.