Oriolo:10/07/2025 La Tavernetta è la Pizzeria stellata E’ dallo scorso mese di giugno 2025 che la pizzeria “La Tavernetta” di Rocco Silvestri è stellata. La Pizzeria si trova nel pieno Centro Storico, Via Pietro Toscani,37-ed opera dal 1983. Forse perché opera da anni è molto conosciuta ed apprezzata nell’ambiente. Ciò non solo grazie…
Ricominciare è possibile. Aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino Un diploma, nuove competenze e maggiori opportunità con i percorsi formativi per adulti negli indirizzi AFM e Geometra. Vuoi rimetterti in gioco, accrescere le tue opportunità professionali o concludere un percorso lasciato in…
TREBISACCE COMUNICATO STAMPA La sanità nell’Alto Jonio ha finalmente la sua sentinella Il Comitato Civico pro Ospedale di Trebisacce ringrazia pubblicamente l’On. Pasqualina Straface, Presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale della Calabria, per l’importante impegno e sostegno quotidiano ed elevata attenzione da sempre profusa verso l’intero territorio dell’Alto Jonio cosentino riguardo a varie…
COMUNICATO STAMPA Lunedì la musicazione de “Il Bacio di Mary Pickford” della Cineteca della Calabria inaugura il Lamezia International Film Fest 2025 La vetrina del LIFF2025 diretto da Gian Lorenzo Franzì, per la musicazione live de Il Bacio di Mary Pickford, prodotta dalla Cineteca della Calabria, eseguita dal musicista torinese Marcello Capra Lunedì 14 luglio 2025. Nel 1926, Mary Pickford…
Trebisacce-16/11/2024: CON UN EVENTO DEDICATO ALLA CULTURA DELLA MUSICA L’ACCADEMIA MUSICALE GUSTAV MAHLER DI TREBISACCE INAUGURA L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025
IL MAESTRO FRANCESCO MARTINO
COMUNICATO STAMPA
CON UN EVENTO DEDICATO ALLA CULTURA DELLA MUSICA L’ACCADEMIA MUSICALE GUSTAV MAHLER DI TREBISACCE INAUGURA L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025
La cultura della musica, la musica come strumento culturale: è questo il leitmotiv dell’evento organizzato dall’Accademia Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, diretta dal Maestro Francesco Martino, per aprire l’anno accademico 2024/2025.
L’Accademia Musicale Gustav Mahler, che da sempre vive il territorio seminando stimoli culturali e sociali, ha scelto di aprire con un appuntamento dedicato alla promozione culturale della musica proprio perchè crede fortemente che le note siano le parole con cui si può raccontare un futuro a venire, lavorativo e non solo, culla di professionalità, talento e passione.
Martedì 19 novembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Fornace di Trebisacce, la musica sarà, come racconta la tradizione dell’Accademia, ancora una volta protagonista, non solo grazie alle note che echeggeranno tra le storiche mura dell’antica fabbrica di mattoni e laterizi ionica, ma anche grazie ai momenti di riflessione e approfondimento che i relatori offriranno agli astanti.
Nella formula del talk, capace di superare il contesto del classico convegno a tema, si discuterà del ruolo della Musica sotto il profilo culturale, intendendo la cultura come scommessa calabrese per costruire un futuro vincente per i giovani.
Un’occasione di approfondimento e condivisione di idee e moti d’animo, dono al territorio ionico dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, da sempre in prima linea per la promozione culturale del tessuto sociale e dell’arte musicale dei giovani di tutte le età, che vuole creare un’agorà per riflettere insieme sul valore della musica quale occasione di crescita e possibile sbocco lavorativo dalla valenza poliedrica e sfaccettata.
Nel corso dell’evento, moderato dal giornalista Andrea Mazzotta, patrocinato dal Comune di Trebisacce, interverranno, il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Loredana Giannicola, la direttrice del Conservatorio statale di musica Tchaikovsky di Nocera Terinese, il Maestro Valentina Currenti, il dirigente del Polo liceale di Trebisacce, Elisabetta D’Elia, il dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Aletti-Filangieri, Alfonso Costanza, il dirigente dell’Istituto comprensivo Corrado Alvaro, Giuseppe Solazzo, e il Maestro Filippo Arlia, Docente di pianoforte principale e Direttore d’orchestra.
Impossibile infine parlare di musica senza che la musica fatta di note e armonia sia protagonista: non mancheranno i momenti musicali introdotti dalla talentuosa speaker radiofonica Jennifer Iacovino.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.