
Trebisacce-28/02/2025:ALETTI-FILANGIERI ESPERIENZE INTEL(L)EGGO 2025
Il dirigente del POLO TECNICO PROFESSIONALE ALETTI FILANGIERI Costanza non ha mai perso occasione per ribadire che la lettura diventa un atto di resistenza alla superficialità: un mezzo per ritrovare profondità emotiva e relazionale e per esplorare quella complessità che la vita ci presenta. Immedesimarsi nei personaggi, nei loro successi e nelle loro cadute, permette ai giovani di comprendere meglio se stessi, sviluppando empatia e resilienza – qualità necessarie per navigare un mondo sempre più incerto. Non è solo un esercizio cognitivo, ma anche un percorso di crescita psicologica e filosofica, che riempie il vuoto lasciato dalle connessioni deboli del mondo digitale, restituendo un senso di appartenenza e di riflessione critica. Promuovere la lettura è quindi una priorità fondamentale, una risorsa irrinunciabile per sostenere e orientare le nuove generazioni di fronte alla complessità del reale.
Le scuole rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere la lettura, trasformandola da esperienza individuale a pratica comunitaria, partecipativa e interdisciplinare. Attraverso una varietà di attività, gli studenti sono invitati a esplorare il mondo della letteratura in modi nuovi e stimolanti, favorendo lo sviluppo di competenze critiche e relazionali che li preparano ad affrontare le complessità della realtà moderna. Il dirigente Costanza come atto di indirizzo ed elemento fondante della offerta formativa ha promosso e promuoverà iniziative come :
Gli incontri con l’autore che rappresentano un’occasione preziosa per far avvicinare gli studenti al processo creativo che si cela dietro ogni libro. In questi incontri, gli autori condividono il percorso che li ha portati a scrivere, spiegano le proprie scelte stilistiche e tematiche e rispondono alle domande dei lettori. Questo dialogo diretto tra autore e lettori permette ai ragazzi di entrare in contatto con il mondo della scrittura in modo autentico e personale, stimolando la curiosità per la narrativa e la saggistica e aprendo finestre su temi nuovi e significativi.
Il Book Swap, o scambio di libri, è un’altra pratica efficace per incentivare la lettura. In queste attività, gli studenti portano in classe libri già letti e li scambiano con quelli dei compagni, arricchendo le proprie scelte di lettura e scoprendo nuovi generi e autori.
I laboratori di lettura offrono uno spazio di approfondimento e di analisi guidata, dove i testi vengono esplorati in modo interattivo. Gli insegnanti o i facilitatori propongono attività di interpretazione, invitando gli studenti a riflettere sui temi centrali, sullo stile e sul linguaggio dell’opera. Questi laboratori aiutano i ragazzi a sviluppare il pensiero critico e ad affinare la capacità di interpretare il significato di un testo, promuovendo un approccio più consapevole alla lettura.
Le attività di debate applicate alla lettura permettono agli studenti di confrontarsi su questioni complesse e di argomentare in modo strutturato. Divisi in squadre, i ragazzi sostengono posizioni diverse su un tema emerso dalla lettura, esercitando le abilità di comunicazione, di ascolto attivo e di persuasione. Questo tipo di attività non solo stimola la riflessione critica, ma aiuta anche a comprendere e rispettare punti di vista diversi, promuovendo una cultura del dialogo e del confronto costruttivo.
Iniziative più creative, come la drammatizzazione dei testi, permettono agli studenti di vivere la lettura in modo immersivo e attivo. Attraverso la drammatizzazione, i ragazzi interpretano i personaggi e le situazioni della storia, esplorando il testo dal punto di vista emotivo e relazionale. Questo approccio teatrale alla lettura consente loro di immedesimarsi nei personaggi e di comprendere le dinamiche narrative in modo più profondo. Gli studenti si confrontano con la scrittura della sceneggiatura, la regia e la recitazione, acquisendo competenze trasversali come il lavoro di squadra e la gestione di un progetto.
La rivoluzione digitale ha trasformato profondamente il modo in cui accediamo ai libri e fruiamo della lettura. Gli ebook, disponibili su dispositivi come gli ebook reader, tablet e smartphone, permettono di portare con sé un’intera libreria.
Promuovere la lettura significa aprire porte verso mondi nuovi, dare spazio alla riflessione e alla comprensione reciproca, costruire una società informata e consapevole. Le attività e le iniziative di promozione della lettura, sostenute da progetti locali, nazionali e internazionali, dimostrano che il piacere di leggere non è confinato alla pagina stampata, ma può essere vissuto attraverso esperienze digitali, sensoriali e interattive. Libriamoci è un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che incoraggia giornate di lettura ad alta voce nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. Le tematiche scelte ogni anno permettono di affrontare questioni sociali, storiche e filosofiche, stimolando riflessioni e dialoghi che arricchiscono il percorso formativo degli studenti. Libriamoci mira così a rendere la lettura un’occasione di incontro, scambio e partecipazione, in cui il libro diventa veicolo di connessione e dialogo tra le generazioni. Comprendere, accorgersi, apprezzare, pensare: le accezioni del verbo intelligere in latino sono molteplici e riguardano tutte la capacità di andare oltre la superficie delle cose per riconoscerne il reale significato.I 3 filoni tematici 2025:
Intelleg(g)o… dunque sono. La lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda
Intelleg(g)o… dunque sento. Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento.
Intelleg(g)o… dunque faccio. Conoscere il mondo e farne parte.
L’iniziativa proposta alle classi IV turismo e III CAT e tenuta nella Biblioteca del plesso Filangieri durante la settimana dal 17 al 22 febbraio dedicata a LIBRIAMOCI 2025, è partita dalla conoscenza e dalla lettura di parti del Primo atto della Commedia di Carlo Goldoni “La Bottega del Caffè”. Gli alunni hanno notato la particolarità della bottega di Demetrio, che non è solo la possibilità di consumare un ottimo caffè, ma anche quella di immergersi in un ambiente di grande cultura. Gli alunni, si sono cimentati in letture che potevano rappresentare parte del loro carattere in uno spazio ristretto,come una bottega del caffè, luogo di incontro degli intellettuali dell’epoca, dove si intrecciano, le vite, i vizi e i tormenti dei vari personaggi. La piazzetta di Ridolfo, come la scuola, come la classe, come una biblioteca è il migliore palco per osservare il microcosmo dei personaggi che gravitano intorno, per trovarsi spettatore delle loro vite, dei segreti, dei fraintendimenti e delle chiacchiere. La giornata di letture voleva spingere gli allievi ad essere protagonisti della contemporaneità e della complessità del reale attraverso una matura e consapevole prassi della lettura espressiva di brani che diventa partecipazione attiva e collettiva nel momento in cui essa è veicolata ad alta voce. Una lettura partecipata e coerente. Un Read more dedicato alla lettura libera all’interno della normale attività scolastica.
I ragazzi del plesso di Oriolo hanno compiuto un viaggio emozionale attraverso la lettura e la riflessione. Il tema scelto, “Leggo, dunque sento”. Gli studenti di prima A dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni di Oriolo ,coordinati dalla prof.ssa Rago Maria e Bianco Martina hanno avuto l’opportunità di leggere il libro grafico Maus di Art Spiegelman, un’opera straordinaria che racconta l’orrore dell’Olocausto attraverso la rappresentazione dei personaggi come animali. In classe, la lettura è stata accompagnata da un intenso momento di riflessione e commozione, in cui i ragazzi hanno esplorato le atroci vicende raccontate nel libro, interrogandosi sul significato della memoria storica e sull’importanza di non dimenticare. La lettura di Maus ha suscitato un profondo impatto emotivo, spingendo gli studenti a comprendere non solo la storia, ma anche il dolore che essa porta con sé, rafforzando il legame tra ciò che leggiamo e ciò che sentiamo. Parallelamente, gli studenti delle classi IV e V dei Servizi Commerciali hanno realizzato un silent book sulle loro emozioni, un progetto che ha dato voce ai loro sentimenti attraverso disegni e illustrazioni. Ogni ragazzo ha dato forma alla propria interiorità, creando una rappresentazione unica delle proprie emozioni, che spaziano dalla gioia alla tristezza, dalla paura alla speranza. Attraverso questa attività, i giovani hanno avuto la possibilità di esplorare e visualizzare la complessità dei loro stati d’animo, creando un’opera collettiva che testimonia l’importanza di dare spazio e voce alle proprie emozioni. https://infograph.venngage.com/ps/p0oEgqDRlk
Nella sede centrale ALETTI la professoressa Accoti ha approfittato dei tablet disponibili tra i materiali voluti dal DS Costanza ed ha avviato con i ragazzi della 2 I e 3 E la lettura in digitale del libro LA CITTA’ DELLE BESTIE dell’Allende.
Il dirigente Costanza ha seguito con il solito interesse le attività che ha autorizzato e promosso, ha dichiarato ad ALETTI-FILANGIERI comunicazione: “ Attraverso tutte queste pratiche, la lettura nelle scuole si trasforma in un’esperienza multidimensionale, in cui sapere umanistico e scientifico si intrecciano secondo la teoria della complessità di Edgar Morin. Questo approccio integrato, applicabile anche nelle scuole con curriculi scientifici, aiuta i giovani a comprendere che il sapere è interconnesso e che le competenze umanistiche e scientifiche sono complementari. In questo modo, le scuole non solo promuovono la lettura, ma formano cittadini consapevoli e aperti, preparati ad affrontare il mondo con una visione globale e un pensiero critico.”