Trebisacce-10/03/2025: PARAKARATE

PARAKARATE
“La disabilità non è una coraggiosa lotta” O “
il coraggio di affrontare le avversità”.
La disabilità è un’arte. E’ un modo ingegnoso di vivere“ (Neil Marcus).
La data del 2 Marzo 2025 resterà indelebile nel cuore di quanti hanno avuto la gioia e l’onore di
assistere ad uno spettacolo meravigliosamente coinvolgente dal punto di vista tecnico ed umano.
Il bellissimo Pala Pellicone Fijlkam di Ostia Lido ha ospitato i Campionati Italiani di ParaKarate,
riservati ad atleti diversamente abili, i quali hanno dimostrato come con passione, amore, serietà e sacrifici nulla è impossibile.
La Budo Ryu Nosi di Lecce, dei Sensei Gino Nosi e Veronica Cifelli, ha ottenuto risultati
straordinari, grazie al lavoro dei due Maestri che, da sempre, sono vicini non soltanto tecnicamente
ma anche moralmente e umanamente a quanti vivono momenti di difficoltà.
Il loro amore per le discipline marziali ha permesso di creare una realtà splendida, dove lo spirito di
aggregazione e condivisione è davvero eccezionale, formano un team di amici oltre che di
validissimi atleti.
Nel corso di questo importantissimo evento ha conquistato la medaglia d’oro Matteo D’Oria e
Letizia Castelluzzo, mentre Arianna Cecere ha conquistato un bel quinto posto.
Gli atleti pugliesi hanno portato lustro alla intera Regione che, tra l’altro, è la prima a livello
nazionale ad avere la Commissione Regionale ParaKarate Fijlkam, composta dal Presidente, Sensei
Gino Nosi, oltrechè dai Sensei Giuseppe D’Arpa, Gennaro Mandriota, Nicolò Coccia e Salvatore
Cioce.
Un titolo di merito a Sensei Nosi, Stella d’argento Coni, 7° dan Karate, 5° dan Ju Jitsu e 3° livello
Mga (metodo globale autodifesa) Fijlkam.
E’, inoltre, Fiduciario Regionale dei Disabili di tutti gli Sports Fijlkam.
Sensei Nosi, supportato dalla moglie Veronica, è un uomo d’altri tempi, con una forza caratteriale
incredibile, in possesso di una grande fede, che lo aiuta in ogni circostanza della vita.
E’ sempre il primo a scendere sul tatami, dimostrando come si debba essere Maestri ogni giorno,
impegnandosi strenuamente per portare avanti la propria missione.
Al termine di questo bellissimo evento, possiamo affermare che la vita ha tanti fuoriclasse, che sono
i giovani atleti che si sono cimentati in questi Campionati Italiani di ParaKarate e lo sono in quanto
rappresentano un faro che illumina le notti tempestose di tanti che hanno il buio.
Ad maiora semper.
RAFFAELE BURGO