Trebisacce-16/03/2025: SPORT COME BENESSERE ALETTI- FILANGIERI SVELIAMO IL FUTURO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPORT COME BENESSERE è stato lo stimolo guida del dirigente Costanza nel predisporre la progettazione formativa del polo tecnico professionale ALETTI FILANGIERI da offrire a studentesse e studenti per diffondere una cultura dello sport immersiva e radicata nella dimensione quotidiana. Attività fisica e benessere sono elementi strettamente collegati: fare sport, infatti, non significa solo curare il proprio corpo dal punto di vista estetico, ma anche curare la propria salute fisica e mentale, influenzando tantissimi aspetti della nostra vita: dall’alimentazione alle relazioni sociali. L’obiettivo rientra nella vision dei percorsi di competenze trasversali e di orientamento (PCTO) ed  è quello di coinvolgere le nuove generazioni in una riflessione collettiva sull’importanza dello sport, dell’attività fisica e del movimento, con un ulteriore focus sulle professionalità legate al mondo dello sport, in un’ottica di orientamento e progettazione del proprio futuro. Il dirigente Costanza ha deciso di richiedere attivazione di un progetto formativo (PON) dal titolo  (S) veliamo… il futuro, curato dalla tutor professoressa De Filippo. Una volta completata la fase di formazione teorica, studenti e studentesse hanno potuto dedicarsi alla fase pratica in convenzione con il Circolo Velico Lucano di Policoro. Il Circolo Velico Lucano di Policoro è una società sportiva impegnata nel promuovere la conoscenza e la cultura dell’ambiente naturale e socio-culturale attraverso la pratica sportiva. Il Circolo Velico Lucano di Policoro è uno dei primi Circoli Velici Affiliati alla Federazione Italiana Vela e nel maggio del 2000 è stato riconosciuto come Centro Tecnico Federale dalla Federazione Italiana Vela (Scuola di altissima specializzazione per la Formazione di Atleti, Tecnici, Istruttori, Giudici di Regata). Il Circolo Velico Lucano di Policoro è, inoltre, affiliato ad altre Federazioni Sportive quali: C.S.I. (Centro Sportivo Italiano), F.I.S.N. (Federazione Italiana Sci Nautico), F.I.T.E.E.C. A.N.T.E. (Federazione Italiana Turismo Equestre E di Campagna). Questo permette al CVL di avvalersi per lo svolgimento dette sue attività di istruttori qualificati e di grande esperienza. Il Circolo Velico Lucano di Policoro, da circa 30 anni è impegnato nell’ organizzazione di progettualità create “su misura” per le Scuole e si impegna a realizzare , insieme ai docenti ed ai Dirigenti Scolastici, programmi specifici in riferimento alle differenti tipologie di percorsi di studio degli allievi,  per creare un’offerta formativa adeguata ed innovativa. 

La fase teorica della progettazione si è svolta presso il polo tecnico professionale ALETTI FILANGIERI per 14 studenti  del 3°, 4° e 5° anno del corso Manutenzione e assistenza tecnica con durata di 15 ore con l’esperto Matteo Mangialardi, qualificato istruttore di vela. La fase pratica si è svolta dal 13 al 15 marzo presso il circolo velico  di Policoro, in cui oltre alla esperienza velica i ragazzi hanno potuto praticare: TIRO CON L’ ARCO; ORIENTEERING; BIKE; PERCORSI NATURALISTICI IN BICICLETTA; BEACH VOLLEY; BEACH SOCCER. Il dirigente Costanza ha seguito l’iter svolto e la rendicontazione della professoressa De Filippo, che ha accompagnato i ragazzi anche nelle attività pratiche con senso di responsabilità e partecipazione. A completamento delle attività i ragazzi hanno conseguito il  brevetto tecnico young, che  verrà rilasciato dalla federazione.  La soddisfazione del dirigente Costanza è stata tantissima,  da quanto riportato dalla professoressa di scienze motorie del nostro istituto, ma anche nell’apprendere che l’esperto ha speso parole di merito per tutti i ragazzi, tanto da non escludere altre attività in cui coinvolgerli.

Il dirigente Costanza ha voluto dichiararare ad ALETTI-FILANGIERI comunicazione: “Anche questo percorso,tra i tantissimi avviati, si è concluso e  voglio congratularmi con la tutor professoressa De Filippo, con l’esperto, ma anche con  i ragazzi, veri protagonisti e testimoni della valenza del lavoro messo in campo dalla nostra scuola. Il coinvolgimento nelle attività segna il solco, la strada è quella giusta”.