
Trebisacce-18/03/2025: Si è svolto domenica 16 marzo 2025, nella sala consiliare del Comune di Trebisacce, il convegno sull’inventore Salvatore Gramisci.
PRO LOCO
CITTA’ DI TREBISACCE APS |
COMUNICAZIONE del 18/03/2025
Si è svolto domenica 16 marzo 2025, nella sala consiliare del Comune di Trebisacce, il convegno sull’inventore Salvatore Gramisci.
La Pro Loco Città di Trebisacce, insieme all’Albero della Memoria, con la collaborazione del Polo Liceale e il Patrocinio del Comune di Trebisacce, ha organizzato un evento partecipato e di qualità in quanto Salvatore Gramisci rappresenta un orgoglio per Trebisacce, una figura di grande rilievo che deve essere studiata, indagata e fatta conoscere e apprezzare all’intera comunità.
I lavori sono stati coordinati e moderati dal giornalista Franco Maurella nonché Presidente del Club Unesco di Trebisacce.
All’introduzione di Nino Chinnici, Presidente Pro Loco Città di Trebisacce, sono seguiti i saluti istituzionali della Prof.ssa Fatima Ruggio, delegata alla Cultura del Comune di Trebisacce, del Dirigente Scolastico Polo Liceale Dott.ssa Elisabetta D’Elia, del Sindaco di Plataci Pietro Giuseppe Stamati e del Vice Sindaco di San Lorenzo Bellizzi Nicoletta Pittelli.
A seguire i qualificati interventi sul tema della Prof.ssa Francesca Chinnici che ha illustrato il lavoro di ricerca svolto nel 2021 dalle studentesse della classe III e di Francesco Maiuri, studente del Polo Liceale, che ha proposto una serie di spunti di riflessione sull’evoluzione del rapporto tra uomo e progresso scientifico.
Il Dott. Francesco Gatto ha, invece, posto l’accento sul valore sociologico dei lavori della serata ricordando come solo attraverso la conoscenza degli altri si può avere una reale e forte integrazione mentre il Prof. Piero De Vita, dell’Albero della Memoria, ha fornito un quadro d’insieme di tutte le invenzioni prodotte da Gramisci tratteggiandone figura e personalità attraverso un ricordo personale.
Le conclusioni del convegno sono state affidate allo studioso di Storia e lingua degli albanesi d’Italia, prof. Costantino Bellusci, che ha sottolineato la straordinarietà e l’enorme importanza di Gramisci per tutto il territorio.
È stata consegnata, inoltre, una targa ricordo della serata al nipote Domenico Brunetti, presente in sala.
Si ringraziano la Presidente della Pro Loco di Plataci Nicoletta Brunetti e il Presidente dell’Associazione ASAS del Parco Archeologico di Broglio il prof. Tullio Masneri per la presenza.