TREBISACCE -15/04/2025: Il Biondo Tardivo ingrediente perfetto arriva su LA7

BIONDO
Riprese nelle vigne

 

 

 

 

 

 

 

 

TREBISACCE Il “biondo tardivo”, l’arancia tipica dal gusto sapido che si coltiva nelle “vigne” di Trebisacce torna alla ribalta e prossimamente sarà ospite d’onore della trasmissione “L’Ingrediente Perfetto” condotta la domenica su LA7 da Maria Grazia Cucinotta, attrice, produttrice cinematografica, ex modella e oggi conduttrice televisiva. In realtà l’arancia tipica che si coltiva nelle “vigne” di Trebisacce grazie ad un particolare microclima condizionato dalla vicinanza dei monti del Pollino del mare Jonio è l’ingrediente perfetto perché, oltre ad essere utilizzato come succosa bevanda, viene usato sempre più nella pasticceria e nella cucina per preparare dolci speciali e ricette nuove e gustose. Il merito di questa ennesima iniziativa promozionale per una specialità locale che comunque rimane un prodotto di nicchia, è da attribuire alla virtuosa sinergia tra la Condotta Magna Graecia-Pollino, la Comunità Slow Food per la Tutela e la Valorizzazione del Biondo Tardivo e l’Assopec di Trebisace, l’associazione degli operatori economico-commerciali locali, che hanno intrapreso da qualche anno un percorso virtuoso teso al rilancio e alla valorizzazione del Biondo Tardivo di Trebisacce trovando, in questo caso, la disponibilità della rete televisiva LA7 di Urbano Cairo. Prossimamente il “biondo tardivo” sarà dunque ospite d’onore e oggetto di discussione della trasmissione “A tu per tu con l’ingrediente perfetto” condotta dalla siciliana Maria Grazia Cucinotta e registrata presso il Ristorante “Da Lucrezia” e nelle “vigne” di Trebisacce dove sono state fatte le riprese televisive. Nell’occasione lo chef Giuseppe Gatto neo-presidente della Condotta Slow Food “Magna Graecia-Pollino” racconterà la storia del territorio, farà conoscere le preziose qualità organolettiche dell’arancia tipica locale e preparerà una ricetta particolare dedicata alla sua città natale e alle sue eccellenze enogastronomiche.

Pino La Rocca