
Rocca Imperiale- 27/04/2025: Festa Madonna della Nova / L’Icona della Madonna dal Santuario si sposta nella Chiesa Madre
Rocca Imperiale- 27/04/2025: Festa Madonna della Nova / L’Icona della Madonna dal Santuario si sposta nella Chiesa Madre
Si è svolta, come ogni anno, la Festa della Madonna della Nova in Cesine, lo scorso sabato 26 aprile 2025, con raduno dei fedeli e partenza in prima mattinata dalla Chiesa Madre “Assunzione B.V,M.” nel Centro Storico, di cui è parroco Don Francesco Di Marco, in processione verso il Santuario Diocesano “Santa Maria della Nova” in contrada ‘Cesine’ per prendere l’Icona della Madonna e portarla nella Chiesa Madre e dove all’arrivo si è celebrata la Santa Messa, presieduta da Don Francesco Rizzi della Parrocchia “San Vincenzo Ferrer” in Trebisacce, mentre la Santa Messa al Santuario è stata presieduta da Don Giuseppe Cascardi. Subito dopo, sempre in processione, l’Icona della Madonna miracolosa è stata portata dai fedeli nella Chiesa Madre dove resterà sino al due luglio 2025 per la grande Festa patronale in onore della Madonna della Nova protettrice della comunità. Questo solenne appuntamento si ripete ogni anno il primo sabato successivo alla Santa Pasqua che quest’anno è arrivato il 26 aprile. E quest’anno si è ricordato il 381° anniversario di Patronato della Madonna della Nova, dal 1644 al 2025. Ben 381 anni trascorsi e che raccontano Storia, Tradizione, Devozione e Fede. Ogni anno i fedeli affrontano un lungo percorso fatto anche di tornanti stradali, preceduto dalla messa celebrata proprio nel Santuario delle Cesine e seguito da momenti di preghiera e canti religiosi lungo le ormai tradizionali tappe-simbolo. L’icona della Madonna percorre, quindi, le vie delle Cesine e giunge alla zona “Cantinella” dove ad accoglierla v’è il sindaco Giuseppe Ranù, con al seguito il Presidente del Consiglio Franco Gallo, il Vicesindaco Antonio Favoino, l’assessore alla Cultura Sabrina Favale, la consigliera delegata Teresa Bonavita e altri amministratori, con la sua fascia tricolore che si unisce alla lunga fila di fedeli sino all’arrivo della Vergine Santa nella chiesa Madre, bagnata al suo ingresso da una cascata di petali di fiori colorati fatti cadere anche dalla balconata sovrastante, oltre ai fedeli all’interno della chiesa. Sempre alla “Cantinella” Don Francesco Di Marco, con accanto altri presbiteri della Diocesi, ha voluto ricordare ai fedeli l’importanza della Festa e la grandiosità della Madonna e subito dopo, il sindaco Ranù ha ringraziato tutti i presenti, i cittadini assenti e il Comitato Feste che ogni anno si prodigano per il successo dell’evento. Inoltre il sindaco Ranù in chiesa ha ricordato brevemente la figura di Papa Francesco appena sepolto. A precedere la processione, la banda musicale “Città di Rocca Imperiale” , con al seguito i parroci, gli amministratori e tantissimi fedeli. A tutelare l’ordine pubblico, i vigili urbani con il Comandante Brunacci, la protezione civile Minerva, i Carabinieri e la Misericordia con il responsabile Acinapura. Ad accogliere l’icona della Madonna durante il suo ingresso in chiesa i tradizionali “fuochi d’artificio” a cui ha fatto seguito un corale applauso. Subito dopo è iniziata la Santa Messa e il coro parrocchiale ha intonato i canti religiosi e alla fine ogni fedele ha voluto salutare personalmente la Madonna. Appuntamento questo della Festa della Madonna della Nova, che richiama sempre un forte afflusso di persone devote e speranzose di meritare un giorno, la stessa corona di gloria, simbolo che il popolo di Rocca ha deposto sul capo della Madonna per significare la Sua preziosa opera. Il Complesso Bandistico ha suonato, in elegante uniforme, sino a fine festa accompagnando piacevolmente l’intrattenimento dei numerosi intervenuti.La Festa in onore della Madonna è proseguita alle 21,30 con il Concerto Mariano con il trio “Le Armonie” (soprano,pianoforte e violino).Per domani 27 aprile è in programma la Festa di San Francesco di Paola.
Franco Lofrano