
Cropani Marina-06/05/2025: Fragilità dell’anziano e disturbi psichiatrici al centro delle Giornate di formazione alla “Casa Protetta Mons. Stanizzi
Fragilità dell’anziano e disturbi psichiatrici al centro delle Giornate di formazione alla “Casa Protetta Mons. Stanizzi – Cropani Marina”: qualità e crescita professionale fulcro del progetto assistenziale
Interessati medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, fisioterapisti e operatori socio-sanitari
Concluse con grande successo e ottimi risultati le Giornate di formazione organizzate presso la “Casa Protetta Mons. Stanizzi – Cropani Marina”, un evento accreditato ECM rivolto a medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, fisioterapisti e operatori socio-sanitari. Le giornate nella Casa protetta, fortemente voluta dal sacerdote Don Alfonso Velonà, hanno rappresentato un’importante occasione di aggiornamento professionale e confronto multidisciplinare, sulla fragilità dell’anziano e sui disturbi psichiatrici. L’iniziativa ha proposto un programma scentifico articolato, valido per 50 crediti CM che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e operatori del settore. Gli incontri, organizzati con il coordinamento del Comitato Scientifico interno, presieduto dal dott. Nicolino Crisafi, medico geriatra, e il dott. Gianni Russo, psicologo psicoterapeuta, si sono focalizzati su tematiche fondamentali quali la gestione delle fragilità, l’approccio multidisciplinare alla cura, la comunicazione efficace e il benessere degli operatori.
Il contributo del Comitato Scientifico ha garantito un’elevata qualità dei contenuti, assicurando un confronto costruttivo tra teoria e pratica quotidiana. “La formazione è uno strumento strategico – ha dichiarato la direzione – per consolidare una cultura dell’assistenza fondata su competenza, empatia e responsabilità. Sostenere gli operatori nel loro percorso professionale significa anche valorizzare il loro impegno umano”. Le giornate si inseriscono in un più ampio percorso di crescita e miglioramento continuo, promosso dalla direzione della “Casa Protetta Mons.
Stanizzi”, convinta che la qualità dell’assistenza passi prima di tutto attraverso la formazione e la motivazione di chi, ogni giorno, si prende cura delle persone più fragili.