
Villapiana Scalo-25/05/2025: 3° CONVEGNO “SITUAZIONE TUMORI NEL TERRITORIO DELL’ALTO JONIO E NEL POLLINO- PREVENZIONE E SALUTE”
3° CONVEGNO “SITUAZIONE TUMORI NEL TERRITORIO DELL’ALTO JONIO E NEL POLLINO- PREVENZIONE E SALUTE”
“ Rivendico il diritto di parlare apertamente della nostra malattia, che non è esibizionismo né un credersi invincibili, ma è un diritto a sentirsi umani. Anche fragili, ma forti nel reagire” (Nadia Toffa).
La sensibilità che anima alcune persone determina la realizzazione di eventi che lasciano il segno e che “toccano” non soltanto le coscienze, ma anche il cuore e l’animo di quanti ne sono testimoni.
Dopo una dura battaglia, durata qualche anno, nel corso dei quali il nostro figlio di Trebisacce, Pasquale Brunacci, si è prodigato con amore affinchè potesse organizzarsi un Convegno che portasse alla luce la situazione dell’aumento esponenziale di tumori nel nostro comprensorio.
E, finalmente, quello che poteva considerarsi addirittura un sogno, è diventata splendida realtà, tanto che il giorno 24 Maggio 2025, si è svolto il 3° Convegno, a dimostrazione di come l’impegno di Pasquale sia stato premiato e valorizzato ancora maggiormente.
Grazie al lavoro indefesso di Pasquale e dei suoi valenti collaboratori e sostenitori, la suggestiva location del Maritim Resort di Villapiana Scalo, letteralmente gremita di gente, è stata teatro di momenti altamente qualificanti dal punto di vista medico-scientifico e sotto l’aspetto umano.
Il Maritimi Resort, grazie al Dottor Mimmo Greco ed a sua figlia, Dottoressa Antonella Greco, Amministratore Delegato, è un vero e proprio gioiello, all’interno del quale si trascorrono momenti sereni all’insegna del rilassamento, coccolati dal personale, gentilissimo e sempre pronto a soddisfare qualunque tipo di esigenza: insomma, una struttura eccezionale e fiore all’occhiello non soltanto dell’Alto Jonio, ma di tutto il Sud Italia.
Il Convegno, denominato” Situazione tumori nel territorio dell’Alto Jonio e nel Pollino – Prevenzione e Salute –” ha visto la partecipazione di grandissimi luminari e si è snodato attraverso diversi step che, in un crescendo di attenzione da parte dei presenti, ha fatto sì che la chiarezza prendesse il posto delle tenebre.
L’evento, patrocinato dal Comune di Villapiana e dalla Regione Calabria, grazie all’interessamento della Dottoressa Pasqualina Straface, Presidente delle Terza Commissione Sanità Calabria, si è aperto con uno struggente pensiero di Pasquale Brunacci, seguito dai saluti istituzionali dell’Ingegnere Vincenzo Ventimiglia, Sindaco di Villapiana.
Tutti i relatori, con perizia e preparazione, hanno catturato l’attenzione del pubblico e per questo ringraziamo profondamente il Dottor Angelo Rossino, Presidente Art. 32, che ha relazionato su “Cosa è cambiato in Calabria in un anno circa il Registro Tumori e i Lea- Lep” , la Dottoressa Clementina Rossi, Specialista in Cardiologia presso Asp di Cosenza, Ospedale “Chidichimo” Trebisacce, che ha parlato dei “Mixomi cardiaci- prevenzione e terapia”, il Dottor Alberto Messina, Specialista in Neurochirurgia e Neurofisiologia Clinica, che ci ha relazionato sui “Gliomi maligni:tra speranze e illusioni”, il Dottor Alberto Gramaglia, Direttore del Reparto di Radioterapia e Ipertemia Oncologica del Policlinico di Monza, che ha discusso sui “Tumori cerebrali: nuove prospettive tecnologiche e farmacologiche”, il Dottor Cosimo Lequaglie, Direttore di Dipartimento di Chirurgia Oncologica e Traslazionale- Irccs Centro di riferimento oncologico Basilicata di Rionero in Vulture, il cui intervento si è basato sui “Trattamenti chirurgici innovativi dei tumori toraco-polmonari”, la Dottoressa Maria Di Bartolomeo, già Responsabile della Ss Oncologia Gastrointestinale all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, che ci ha parlato delle “Neoplasie gastrointestinali: dalla prevenzione allo screening e innovazioni terapeutiche”, il Dottor Roberto Buzzoni, Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, il cui intervento si è soffermato sulla “Prevenzione e diagnosi precoce: l’importanza dello screening nei tumori della mammella”, la Dottoressa Marina Merola, Specialista in Ginecologia e Oncologia – Lega Italiana Tumori Milano e Brianza, che ha parlato della “Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori ginecologici”, il Dottor Nicola Nicolai, Direttore S.C. Oncologia Chirurgica Urologica Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori di Milano, che ha discusso sulla “Evoluzione della chirurgia mini- invasiva in Urologia Oncologica: progresso vero e insidie”, il Dottor Leonardo Diodato, Direttore Rsa- Dermatologo, che ha parlato della “Prevenzione primaria- Diagnosi e terapia del melanoma”, la Dottoressa Liliana Devizzi, Dirigente Medico- Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori di Milano, che ci ha illustrato le “Terapie terapeutiche innovative nelle patologie linfoproliferative: focus sugli anticorpi bispecifici”, il Dottor Pasquale Quattrone, Dirigente Medico I Livello S.C. Anatomia Patologica 2- Dipartimento Servizi e Diagnostica Avanzata Istituto Nazionale Tumori di Milano, che ha discusso sulla “Oncologia di precisione: il ruolo dell’Anatomopatologo”, il Dottor Dino Ceppodomo, Biologo e Nutrizionista, con Studio a Milano, Direttore del Laboratorio Imbio, che ci ha parlato della “Pnei e i tumori. Arancia biondo tardivo , uno scrigno di proprietà nutrizionali”, il Dottor Ivano Schito, Oncologo, Dirigente Medico U.O. di Oncologia, Castrovillari, Asp Cosenza, che ci ha parlato dei “Tumori: dalla diagnosi alla intelligenza artificiale”, il Professor Alberto Scanni, Presidente Emerito Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri, il quale ha relazionato su “Una Scuola di umanizzazione”, la Dottoressa Ing. Roberta Pavesi, S.C. Ingegneria Clinica Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori di Milano, che ha parlato del “Processo di valutazione delle tecnologie sanitarie: HTA e value based assessment”, l’Avvocato Claudio Roseto, che la relazionato sulla “Sicurezza delle cure e malpractice : dalla medicina difensiva al clinical risk management secondo linee guida nella riforma Gelli-Bianco”.
La giornata è stata allietata dalle giovanissime Alessia e Francesca Moscatelli, talenti della musica, cantanti e pianiste, studentesse modello del Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza, che hanno portato momenti di grandi emozioni grazie alle loro eccellenti performances e alla dolcezza che traspariva dai loro occhi.
I Professionisti presenti hanno mostrato una disponibilità fuori del comune, infatti sono stati disponibili a rispondere alle domande di quanti desideravano qualunque tipo di chiarimento.
E lo hanno fatto con una amabilità incredibile.
Anima pulsante, Pasquale Brunacci, già Dipendente dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e Responsabile Regionale del Sindacato Sgb ma, soprattutto, persona in possesso di qualità etiche ed umane eccezionali, sempre disponibile ad aiutare chi si è trovato ad affrontare questo terribile dramma che si chiama tumore, sia quando era in servizio attivo e sia dopo essere andato in quiescenza.
Dopo ben 43 anni di meritorio lavoro presso l’Istituto Nazionale Tumori, Pasquale ha potuto toccare con mano il dolore dei pazienti e delle proprie famiglie che, molto spesso, dal profondo Sud si sottoponevano, e si sottopongono anche adesso, ai viaggi della speranza, cercando quel barlume di possibilità di sconfiggere questo brutto mostro; ebbene, con amabilità e professionalità, si è sempre messo a disposizione di tutti, non disdegnando mai una parola buona, oltre a quelle che erano le sue competenze professionali.
Il suo desiderio era quello di portare qui da noi grossi nomi della medicina, specialisti in questa tematica così dura, al fine di discutere e, perché no, trovare delle soluzioni a quella che è una vera e propria piaga sociale.
Il suo saluto è stato profondamente toccante dal punto di vista umano, infatti Pasquale si è emozionato e commosso quando ha ricordato i suoi trascorsi presso l’Istituto Tumori, a dimostrazione che quando si lavora con il cuore tutto acquista una valenza diversa.
Uno degli obiettivi di questo 3° Convegno è stato quello di continuare a sensibilizzare opinione pubblica ed Istituzioni sulla importanza della prevenzione primaria e secondaria dei vari tipi di carcinoma e, nel contempo, promuovere uno standard di diagnosi precoce sempre più alto ed accessibile a tutti.
Il Convegno ha voluto rappresentare l’evoluzione di un percorso culturale e scientifico che, auspichiamo, possa iniziare da oggi in poi a costituire un punto di riferimento per l’intero Comprensorio. L’incontro con i grandissimi professionisti presenti è stata una splendida occasione per discutere di tante tematiche, partendo dalla prevenzione, dei diritti, di sussidarietà, ecosostenibilità ed impegno sociale.
Pasquale Brunacci ha voluto proporre soluzioni concrete, animate da un forte senso civico e da una gigantesca proposta culturale su una tematica di enorme impatto sociale, tanto che ha suscitato il giusto interesse di moltissime persone, che hanno apprezzato non soltanto la valenza scientifica del Convegno, ma anche il grande altruismo con il quale tutto è stato organizzato.
L’occasione è stata importantissima anche per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato sul tema della prevenzione: una grande occasione per sensibilizzare ed informare tutta la Comunità sulla importanza di adottare uno stile di vita sano e di intraprendere azioni preventive per ridurre il rischio di sviluppare il tumore.
Si è mirato ad “educare” su vari fattori di rischio modificabili, comportamenti salutari e programmi efficaci di screening.
Si ringraziano di cuore la Dottoressa Antonella Greco, Amministratore Delegato del Maritim ed a tutta la sua famiglia per la meravigliosa accoglienza e per aver fatto sentire a casa tutti gli illustri ospiti presenti, Teresa Natali, moglie di Pasquale Brunacci ed alla figlia Giusy, l’Associazione Viva la Vida con Rosanna La Polla e Mimmo Roseti, l’Associazione Ali e Radici- Valerio Odv, e Dramisino Rocco in rappresentanza della stessa Associazione, il Sindacato Generale di Base, Elio Cisarelli del Kcrl Sistemi S.R.L.S. Rende, i tecnici Davide Pra e Claudio Brunacci, venuti appositamente da Milano, il Sindaco di Cerchiara di Calabria, Giuseppe Ramundo, il Sindaco di Alessandria del Carretto, Domenico Vuodo, il Sindaco di Albidona, Leonardo Aurelio, Domenico Scarponetti, il Maestro Antonio De Paola, tecnico della musica e del suono che, tra l’altro, ha allietato tutti i presenti interpretando una splendida canzone con Francesca Moscatelli ed un altro “pezzo” da solista, l’Avvocato Leonardo Nista, il Dottor Vincenzo Gaudio e la moglie, Marisa Rago, l’Ingegner Vincenzo Aurelio, Gatto Giuseppe, Gatto Leonardo e il Ristorante Pizzeria “Lucrezia”, l’Assopec di Trebisacce, la Macelleria Giulio Catera di Trebisacce, il Dottor Pagnotta, la Saj Carlomagno, che ringraziamo particolarmente per il determinante impegno nel trasporto, mettendo i Medici presenti nelle condizioni migliori per potersi spostare agevolmente, il Signor Totonno Corvino, la Kcrl Sistemi Società a Responsabilità Limitata Semplificata, la Gf2 Spedizioni, la G.L. Multiservice s.r.l. – Ristrutturazione e Manutenzione Edili Pioltello di Rocco Giordanelli, le Farfalle di Ale, con la sua Presidente, Ritiro Madalena Fabrizio, Giusy Sabatino, Luciano e Mariangela Gatto, Gatto Vincenza, Sasà Carlomagno, Francesco Zito e sua moglie Stefania, Rosaria Impieri, Dino Vitola, Angelo Gallo, il Ristorantino di Trebisacce, l’Ingegner Malatacca Angelo, Rosa Sabatino, Pasqualina Paladino e Franco Maggio, Teresa Santagada, la Revo.Lab, Agenzia di Grafica e Comunicazione di Trebisacce, Turismo, l’Avvocato Francesca Paolino, Giovanni e Antonella Garoppo, Saverio Gaudio, la Dottoressa Gabriella Giudice, moglie del Dottor Lequaglie, Dottor Marco Sala, marito della Dottoressa Devizzi, Giuseppe Esposito, marito della Dottoressa Merola, Paola Caccetta, nonché tutti coloro che si sono prodigati per preparare un buffet davvero corposo e completo di ogni delizia locale, la Gelateria Barbarossa di Villapiana per il meraviglioso prodotto offerto.
E, permetteteci, di ringraziare personalmente la Dottoressa Mimma Adduci, una Donna straordinaria e speciale, che ha fatto della dolcezza e della sensibilità umana due dei suoi cavalli di battaglia: amministratrice attenta e lungimirante, ha svolto un lavoro determinante per l’ottima riuscita di questo terzo Convegno.
Di certo è un percorso che saprà contribuire alla promozione di una società più resiliente di fronte alla sfida del cancro.
Nel corso della giornata, lo scrivente, in qualità di International Advisor della Rsg (Royal Society Group), Organizzazione Internazionale di Cultura e Informazione, ha voluto premiare tutti i relatori con un Attestato di Benemerenza per il meritorio lavoro che portano avanti con dedizione e umanità.
Papa Francesco ha sottolineato che la professionalità dei Medici si manifesta “non solo in ambito tecnico”, ma soprattutto “nella sfera delle relazioni umane”. Stando a contatto con i pazienti e con i familiari, i medici diventano “negli ospedali, nei luoghi di cura e nelle case il crocevia di mille relazioni, che richiedono attenzione, competenza e conforto”.
Ebbene, tutti i luminari che hanno partecipato a questo prestigioso Convegno, intervenuti in maniera completamente gratuita, dimostrando anche in questo la loro grandezza d’animo, sono l’esempio lampante di tutto ciò, proprio in virtù della loro disponibilità umana e della loro sensibilità, due virtù fondamentali nel lavoro che svolgono.
Noi sentiamo di dover dire soltanto GRAZIE, grazie per lo straordinario esempio che offrono a tutti e per il meraviglioso insegnamento che fa comprendere come il lavoro del Medico debba considerare prima di tutto l’essere umano, la Persona, e poi il paziente.
La Via e i Sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è Vivere, sfogliarli a caso è Sognare.
Tutto si è tenuto in un clima di grande umanità e convivialità, alla presenza di eminenti autorità nel campo medico che, con il loro esempio di disponibilità e umiltà hanno dimostrato come si possa svolgere un delicatissimo lavoro come il loro, non disgiungendo mai professionalità, serietà e coinvolgimento emotivo.
Al termine dei lavori, ci si è ritrovati tutti insieme ad un elegante e bellissimo rinfresco, offerto dalla Dottoressa Mimma Adduci.
Pasquale Brunacci è riuscito a realizzare un grande sogno, quello di portare in Calabria dei professionisti che hanno “illuminato” i presenti su un tema delicatissimo e, che di certo, potrà essere riproposto ancora, al fine di portare sempre nuove conoscenze, idonee a far sì che ognuno di noi possa essere consapevole di determinate situazioni e, perché no, possa anche riuscire a gestire meglio e più serenamente momenti della vita non certamente semplici né dal punto di vista della salute né dal punto di vista psicologico.
L’importanza di questo straordinario Convegno è che, oltre agli aspetti prettamente scientifici, propri della Oncologia, si è fatto capire come familiari e gli stessi medici debbano instaurare un rapporto migliore con il paziente.
Purtroppo, il tumore provoca anche un gravissimo problema psicologico al malato, per le incerte prospettive che gli può riservare, pertanto un giusto approccio evita altri tipi di problematiche.
Ringraziando ancora una volta Pasquale Brunacci, i Medici presenti, tutti i valenti collaboratori ed i partecipanti al Convegno, auspichiamo che questo incontro possa essere il preludio per altre meritorie iniziative.
Desideriamo concludere con un pensiero del Dottor Pasquale Quattrone che, ripartendo per Milano, ci ha detto che questo Convegno si può riassumere in una sola parola, che è “partecipazione”: partecipazione a 360° da parte di tutti i convenuti, ognuno dei quali ha portato un suo contributo fattivo e tornerà a casa portando con sé un bagaglio emotivo fatto di sensibilità e rapporti interpersonali.
Ecco, pensiamo che questo sia stato il più grande successo di questa terza edizione di un Convegno che, siamo certi, resterà indelebile nel cuore di tutti.
RAFFAELE BURGO