LAUROPOLI, VIABILITÀ IN VIA PAOLINO CHIDICHIMO: MODIFICARE L’ORDINANZA N. 60/2024 È UNA NECESSITÀ Dopo mesi di osservazione e ascolto delle istanze dei cittadini, ci uniamo alla voce dei residenti e dei commercianti di Lauropoli per chiedere con forza una revisione dell’Ordinanza n. 60 del 12 aprile 2024, che ha introdotto in via sperimentale il senso unico di circolazione in via…
Regione Carabinieri Forestale “Calabria” Gruppo di Cosenza – COMUNICATO STAMPA Trebisacce: L’importanza della prevenzione antincendio. Intensificati i controlli, sanzionati 70 persone COSENZA 15 luglio 2025 – Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l’opera di vigilanza e prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia nell’Alto Jonio cosentino da parte dei Nuclei Carabinieri Forestali. I Carabinieri Forestali di Trebisacce hanno reso…
Reggio Calabria. L’amore in versi scuote il tempo del calcolo Il dieci luglio scorso si è presentato il testo “Economia d’ Amore” della nota giornalista e conduttrice televisiva Ilda Tripodi,presso Il Circolo Tennis”Rocco Polimeni” Parco Pentimele a Reggio Calabria. Un bagno di folla ha presenziato e applaudito con interesse l’ illustrazione di alcuni punti del testo. In un mondo dominato…
Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi «La mia opera è il riflesso del mio vivere, la forza con cui strappo dalle profondità il mio vissuto sensoriale». Descrive così Katia Laura Bontempi la sua silloge “Blu Rosa”, pubblicata nella collana “Le Perle Audiolibri” dell’Aletti editore. Un percorso interiore tra passato e…
Morano Calabro (CS)- 30/05/ 2025: Fiera del Cicloturismo e Bikenomist portano per la prima volta al Sud il Forum del Cicloturismo.
COMUNICATO
Fiera del Cicloturismo e Bikenomist portano per la prima volta al Sud il Forum del Cicloturismo.
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, operatori turistici, associazioni e amministratori insieme in un incontro di networking per confrontarsi su nuovi modelli di sviluppo.
Morano Calabro (CS), 30 maggio 2025 – Sabato 7 giugno 2025 il Parco Nazionale del Pollino ospiterà, per la prima volta nel Sud Italia, il Forum del Cicloturismo, il più importante momento di confronto sul cicloturismo come leva di sviluppo territoriale sostenibile. Ideato e promosso da Fiera del Cicloturismo, l’evento di riferimento in Italia per questo settore, e da Bikenomist in collaborazione con Catasta Pollino, il Forum, sarà una grande occasione di networking per operatori del settore, istituzioni e comunità locali che avranno l’opportunità di confrontarsi con i maggiori referenti nella scena nazionale del turismo lento. Sarà condotto da Pinar e Paolo Pinzuti, direttori di Fiera del Cicloturismo.
L’incontro apre la terza edizione di Pollino Bike Festival, la kermesse dedicata alla due ruote in programma il 7 e 8 giugno a Campotenese a Morano Calabro. E’ la prima volta che il Forum viene ospitato nel Mezzogiorno e che vede Calabria e Basilicata incontrarsi e fare il punto insieme sul Cicloturismo, a conferma del crescente interesse e del grande potenziale che il cicloturismo sta cominciando ad esprimere per il Sud.
Fare rete, ispirare e costruire: questo il senso dell’iniziativa. Chi opera già nel cicloturismo, chi vuole investire, chi desidera conoscere e approfondire questo segmento di mercato, chi amministra, l’ecosistema territoriale avrà a disposizione una “piazza” dove incontrarsi, condividere percorsi, analizzare trend, prendere consapevolezza di sé come sistema.
La giornata si aprirà alle ore 10 presso Catasta Pollino, con i saluti istituzionali dei rappresentanti delle due Regioni coinvolte: l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, e l’Assessore all’Ambiente e Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, insieme a Giovanni Aramini del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino, e il sindaco di Morano Calabro, Mario Donadio. Il Forum entrerà poi nel vivo con una serie di interventi chiave: Pinar Pinzuti, porterà lo sguardo su scala nazionale con l’intervento “Il Sud che pedala”, sottolineando come il cicloturismo stia diventando una leva strategica anche per le aree interne del Meridione. A seguire, Paolo Bulleri di ISNART presenterà dati e numeri aggiornati per capire dove sta andando il settore e quali sono le potenzialità nel contesto del Pollino. Paolo Pinzuti, editore di Bikeitalia.it, proporrà una riflessione concreta e visionaria su “Il futuro è adesso”, tracciando una roadmap per attori pubblici e privati che vogliono investire nel cicloturismo come infrastruttura sociale oltre che turistica.
Uno dei momenti più attesi sarà quello dedicato al networking attivo: uno spazio progettato per favorire il dialogo tra operatori, enti, progettisti, associazioni e imprese, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete e collaborazioni durature. A chiudere i lavori, il confronto a più voci sul tema “Quale via per il cicloturismo calabro-lucano?”, utile a raccogliere proposte e idee operative. La giornata si concluderà con un pranzo condiviso “Ruoti, ruote e reti”, ulteriore occasione di relazione informale.
“Ospitare questo evento significa per noi mettere a frutto uno degli obiettivi più importanti della mission di Catasta – dichiarano i soci fondatori dell’impresa sociale e han turistico di Campotenese – Fare rete, generare visione condivisa, accelerare processi di innovazione che abbiano al centro le comunità, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse del territorio. Il Forum sarà un punto di partenza per costruire un nuovo modello di sviluppo”.
Pollino Bike Festival proseguirà con un calendario di attività pensate per divulgare la cultura delle due ruote, diffondere i valori della turismo e della mobilità lenta con escursioni, pedalate, visite guidate, assaggi di specialità e prodotti del Pollino, musica e festa. Il festiva si svolgerà in tandem con Marathon degli Aragonesi, in programma l’8 giugno, che radunerà alla sua XI edizione centinaia di ciclisti da tutta Italia nel cuore del Parco. Anche i bambini, i ciclisti del futuro, saranno coinvolti nell’evento. Il 7 giugno si cimenteranno nello short track avvincente e divertente di Marathon Kids allestito nel giardino di Catasta.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.