Villapiana-16/07/2025: M°Gaetano Vincenzi: accolgo con sincero entusiasmo la nascita dell’Associazione “CattiviMaestri” Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) Quando ad essere formati sono i formatori…

M°Gaetano Vincenzi: accolgo con sincero entusiasmo la nascita dell’Associazione “CattiviMaestri”

Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG)

Quando ad essere formati sono i formatori…

 

In un momento storico in cui il mondo della gelateria artigianale è chiamato a confrontarsi con trasformazioni profonde culturali, tecnologiche, gestionali apprendere della nascita dell’associazione CattiviMaestri mi ha dato la netta percezione di trovarmi di fronte a un passaggio chiave per il futuro della nostra professione.

Parliamo della prima realtà italiana interamente dedicata alla formazione dei formatori del settore, ufficialmente costituita come Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG). A fondarla sono sei professionisti che conosco e stimo profondamente: Pino Scaringella, Angelo Grasso, Giorgio Zanatta, Beppo Tonon, Gianni Clapis e Giacomo Tonelli. Figure di riferimento assolute, che con questa iniziativa hanno scelto di dare dignità e rappresentanza a una categoria che, fino a oggi, non aveva ancora trovato uno spazio formale in cui riconoscersi.

Il nome CattiviMaestri, volutamente provocatorio, mi ha colpito per il messaggio che sottende: non basta trasmettere tecnica, bisogna saper stimolare pensiero critico, ricerca e autonomia. È una dichiarazione d’intenti potente, che rompe le consuetudini e propone una nuova visione della formazione nel nostro mestiere.

Io stesso, da formatore e da professionista impegnato ogni giorno sul campo, condivido appieno questa prospettiva: la formazione non è un accessorio, ma una leva strategica. Ed è proprio questo l’approccio che l’associazione vuole promuovere, attraverso eventi, convegni, momenti di confronto e dialogo con le istituzioni. Non a caso, l’AFPG ha già avviato le pratiche per ottenere riconoscimenti ufficiali a livello europeo e nazionale tra cui l’Unione Europea, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito affinché i formatori certificati possano essere integrati con piena autorevolezza nei percorsi scolastici e professionali.

Ma il valore più profondo che vedo in questa iniziativa è culturale: difendere e promuovere il pensiero del Gelato Artigianale. Non solo come tecnica, ma come sistema di valori, come saper fare che affonda le radici nella nostra tradizione, come espressione della qualità italiana. In un tempo in cui l’omologazione rischia di offuscare l’identità, la formazione rappresenta per me lo strumento più potente di resistenza e consapevolezza evolutiva.

In qualità di Responsabile del Settore Gelato per Conpait Calabria, accolgo con sincero entusiasmo e profonda stima questa nascita. Ritengo che la qualità della formazione sia la base di ogni gelateria di successo. Oggi insegnare significa trasmettere visione, cultura imprenditoriale, capacità critica. E solo chi è davvero preparato, riconosciuto e aggiornato può permettersi di formare altri in modo serio e responsabile.

Viviamo un’epoca in cui le competenze richieste sono sempre più articolate. È giunto il momento di ridefinire il ruolo del formatore, di dargli il valore che merita. CattiviMaestri va esattamente in questa direzione, con la lucidità di chi conosce il mestiere e la passione di chi vuole condividerlo.

Seguirò con attenzione e partecipazione lo sviluppo di questa nuova realtà. Sono certo che saprà lasciare un segno profondo non solo nella formazione, ma nello stesso modo di intendere la professionalità nella nostra gelateria artigianale.

Gaetano Vincenzi

Responsabile Settore Gelato – Conpait Calabria