SPLENDIDA SERATA “La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori”. (Johann Sebastian Bach) Che cosa è la Musica? E’ Dio che sorride all’uomo! Bob Dylan dice che il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. E’ una grande verità questa, infatti la musica ti entra “dentro” in maniera…
FRANCESCA COMANDE’ VINCE LA TAPPA DI MISS MONDO A SAN FERDINANDO La giovane cosentina, di San Fili (CS) proclamata finalista Regionale di Miss Mondo Calabria 2026. Si è svolta ieri sera a San Ferdinando (RC) in una piazza stracolma di gente, la selezione ufficiale di Miss Mondo Calabria, il concorso di bellezza…
Rocca Imperiale:05/08/2025 Prorogate le scadenze delle rate del ruolo irriguo 2025 Risultato importante quello registrato oggi a Catanzaro, dopo l’incontro del sindaco Giuseppe Ranù e del Presidente del Consiglio Franco Gallo con il Commissario Straordinario Dott. Giacomo Giovinazzo, anche e non solo sulle proroghe delle scadenze delle rate del ruolo irriguo 2025. Ranù a fine incontro ha comunicato agli operatori…
Reggio Calabria-04/08/2025:”Religione e politica: quando la fede diventa strumento di potere”
Lorenzo Festicini INA
Reggio Calabria – Secondo Lorenzo Festicini Presidente dell’Istituto Nazionale Azzrruro “l’uso strumentale della religione da parte di alcuni politici è una questione che interroga profondamente non solo le coscienze individuali, ma anche l’integrità delle istituzioni democratiche e dei luoghi sacri. La religione, che nella sua essenza più alta è un dialogo fra l’umano e il trascendente, non dovrebbe mai essere piegata alle logiche contingenti del consenso elettorale. Infatti, quando essa viene ridotta a mero utensile retorico o bandiera sventolata opportunisticamente, non solo ne viene svilita la sacralità, ma si corre il rischio di pervertirne il messaggio. Nelle Scritture, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, troviamo ammonimenti rivolti agli ipocriti e ai farisei, ai quali Gesù stesso rinfaccia di “lavare l’esterno della coppa” trascurando l’interno (Mt 23,25). Non viene forse da riflettere sul fatto che molti politici oggi cadano in questa stessa trappola? Ostentare simboli religiosi, citare passi sacri o mostrarsi devoti può diventare un rito vuoto, finalizzato più alla conquista dell’elettorato che alla testimonianza di una fede autentica. Tale atteggiamento, spogliato di verità e carità, rappresenta un abuso del simbolico per il vantaggio personale. Da un punto di vista teologico, possiamo affermare che la religione, quando politicizzata, corre il rischio di perdere la sua natura universale e profetica. Lo spingerla in un campo divisivo, come quello delle campagne elettorali, la aliena dalla sua vocazione a edificare ponti di pace e giustizia. Essa non è un’arma con cui brandire consenso, ma piuttosto un santuario che abbraccia ogni uomo e lo invita all’incontro con Dio. I Padri della Chiesa ricordavano che *”Deus non irridetur”* (Gal 6,7) – Dio non si lascia deridere – e che ogni sfruttamento sacrilego, anche quando coperto da apparenze di pietà, avrà conseguenze sia nel giudizio umano che in quello divino. Di conseguenza, la società e i credenti sono chiamati a vigilare. Non basta che il politico sventoli un crocifisso o partecipi a celebrazioni liturgiche per giustificare la sua moralità; egli dev’essere giudicato sulle sue opere di giustizia, solidarietà e coerente servizio ai più deboli. Il vero cuore della religione non riposa nell’apparenza, ma nella sostanza. E su questo terreno, ogni maschera cade”.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.