Rocca Imperiale-15/08/2025:Cinemadamare: Rocca Imperiale ospita, il 16 agosto, la serata finale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Cinemadamare: Rocca Imperiale ospita, il 16 agosto, la serata finale

Sabato 16 agosto, alle ore 21:00, nella suggestiva cornice del lungomare Kennedy di Rocca Imperiale, si terrà la serata conclusiva dell’ottava tappa del tour di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker. Durante l’evento, denominato Weekly Competition, aperto al pubblico e ricco di emozioni, verranno proiettati i cortometraggi realizzati nel corso della settimana dai partecipanti provenienti da tutto il mondo. La cerimonia di premiazione assegnerà riconoscimenti nelle principali categorie artistiche: migliore regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, interpretazione e colonna sonora. La serata rappresenta non solo un momento di celebrazione del talento giovanile, ma anche un’occasione di incontro tra cinema, cultura e territorio, valorizzando Rocca Imperiale come palcoscenico creativo e internazionale. La forza di Cinemadamare, strumento di promozione territoriale e culturale, è quella di generare scambi interculturali e valorizzare il patrimonio paesaggistico e umano, creando ponti tra culture diverse e dando risalto ai luoghi che ospitano il travelling campus. Ogni cortometraggio è una piccola opera che cattura l’essenza dei luoghi, restituendo loro voce, identità e valore attraverso lo sguardo creativo dei giovani registi. I cineasti lavorano fianco a fianco in tutte le fasi della produzione: dalla scrittura alla scelta delle location, dalle riprese al montaggio. Il Festival ha portato nuova linfa a Rocca Imperiale, coinvolgendo la comunità locale attraverso masterclass gratuite, workshop e incontri tra giovani registi e professionisti del cinema. Il borgo calabrese, con il suo suggestivo Castello Svevo, le vie intrise di storia e il lungomare panoramico, si è rivelato una cornice ideale per un laboratorio creativo di respiro internazionale. Gli abitanti di Rocca Imperiale hanno preso parte attiva al processo creativo, diventando attori, comparse e fonte d’ispirazione per i cortometraggi e i documentari realizzati da oltre 60 filmmaker provenienti da 35 Paesi, 57 Università e scuole di cinema. Protagonista ricorrente nei cortometraggi, il Limone di Rocca Imperiale IGP si conferma icona del territorio, valorizzato e tutelato da un consorzio, presieduto da Vincenzo Marino, che ne assicura qualità e riconoscibilità. All’interno della selezione di film della settimana, la pellicola “C’è ancora domani”, potente ritratto femminile ambientato nell’Italia del dopoguerra, ha conquistato il pubblico, radunato in Piazza Monumento a Rocca Imperiale, per il suo stile visivo in bianco e nero e la commistione tra neorealismo, commedia sociale e musical: un’importante storia di emancipazione femminile e memoria storica. Il direttore della kermesse Cinemadamare, Franco Rina, ha sottolineato come la manifestazione abbia aperto una finestra sul mondo, promuovendo le bellezze paesaggistiche e culturali attraverso la settima arte. “Questi giovani registi interpretano storie, emozioni e paesaggi con la sensibilità del linguaggio cinematografico -ha dichiarato il Direttore- e la serata conclusiva rappresenta un’opportunità per celebrare il talento e la creatività, in un clima di festa e profonda condivisione”. Il Sindaco di Rocca Imperiale, l’Avv. Giuseppe Ranù, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, evidenziando l’importanza culturale e sociale dell’evento.”Questa edizione –ha dichiarato Ranù-  ha evidenziato il forte legame che Cinemadamare ha saputo instaurare con la comunità locale e i turisti, generando una connessione autentica tra il territorio e l’ispirazione creativa del cinema”. “La partecipazione attiva della comunità- ha, poi, aggiunto il Sindaco di Rocca Imperiale- dimostra quanto il cinema possa generare legami autentici tra le persone e i luoghi”. “La serata conclusiva –ha concluso Ranù- sarà un’occasione unica per condividere emozioni, storie e visioni del mondo, nel segno della settima arte”. Cinemadamare conferma ancora una volta il suo ruolo di piattaforma internazionale per la formazione, la produzione e la promozione cinematografica. Con migliaia di partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, nel corso di questi ventitré anni, il campus itinerante ha attraversato l’Italia durante il periodo estivo, trasformando ogni tappa in un vero e proprio set cinematografico. Cinemadamare non è solo un festival: è un’esperienza formativa, un’occasione di crescita, un viaggio condiviso tra arte, territorio e comunità. La serata finale sul lungomare di Rocca Imperiale sarà il culmine di questa avventura, dove il talento dei giovani registi incontrerà l’emozione del pubblico, in una celebrazione dell’arte cinematografica che guarda al futuro. Questa edizione, anche a Rocca Imperiale, lascerà un segno tangibile, dimostrando quanto il “grande schermo” possa essere uno strumento potente di visione e cambiamento. In oltre vent’anni, la manifestazione ha costruito una rete di giovani talenti, territori e comunità, generando una  “memoria collettiva” fatta di immagini, storie e incontri. 

 

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattarmi.

Recapiti:

Antonella Gatto

Cell. 3395289123 – E- mail: antogattocomunicazione@gmail.com