Lauropoli-19/08/2025: Consegnata a Gaetano Attanà di Varopodio la 26^ borsa di studio intitolata al ‘Prof. Don Giovanni Berlingieri’

Don Giovanni Berlingieri

Nella Chiesa della Presentazione del Signore in Lauropoli (CS)

Consegnata a Gaetano Attanà di Varopodio la 26^ borsa di studio

intitolata al ‘Prof. Don Giovanni Berlingieri’

   La 26.ma Borsa di studio don Giovanni Berlingieri è stata assegnata dall’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro -aggregato alla Pontificia facoltà Teologica di Napoli- al diacono   Gaetano Attanà di Varopodio, della diocesi di Oppido Palmi.

  Tra le varie tesi di Baccalaureato, la commissione giudicatrice della omonima ‘Fondazione prof. don G. Berlingieri’, composta dai professori Giovanni Amendola, Antonio Bomenuto e Vincenzo Lopasso, ha valutato come tesi vincitrice della borsa di studio 2025, la tesi di Gaetano Attanà dal titolo: Eucarestia e rivelazione: comunicazione continua e trasfigurante presenza dell’Amore, per il conseguimento del Baccalaureato in Teologia.

<La tesi affronta in modo rigoroso ed in prospettiva interdisciplinare -si legge nella motivazione- molteplici aspetti legati al rapporto tra Eucarestia e Rivelazione, da quelli di carattere biblico e cristologico, emergenti principalmente nel rimo capitolo, a quelli sacramentali ed ecclesiologici, nel secondo capitolo, ed infine a quelle antropologici, cosmologici ed escatologici, presenti in particolare nel terzo capitolo, dove viene indagato il pensiero di teologi come Raimon Panikkar e Tailhard de Chardin. Inoltre viene proposta una sintesi di tuti questi aspetti per mostrare come l’Eucarestia possa essere concepita come autocomunicazione continua della permanente presenza dell’Amore incarnato per trasfigurare l’essere umano e il cosmo.

  Lo studente ha affrontato un tema -continua la motivazione- vasto e complesso con passione e scientificità, offrendo prospettive rilevanti per una comprensione biblica e teologica del mistero eucaristico in consonanza con le acquisizioni della moderna scientificità e filosofica.

  In sintesi, la tesi esprime volontà di riflessione critica, mostra un adeguato livello di personalizzazione dei contenuti teologici, soprattutto dimostra amore per la teologia e passione per la ricerca>.

  La cerimonia di consegna del riconoscimento -messo a disposizione dall’omonima Fondazione con sede in Catanzaro presso l’Istituto Teologico Calabro- si è svolta nella chiesa della Presentazione del Signore, a Lauropoli in corso Laura Serra, alla presenza di numerosi amici ed estimatori di don Giovanni Berlingieri, e del fratello Mimmo, subito dopo la celebrazione della santa messa officiata dal parroco don Alessio De Stefano.

 

Chi è stato don Berlingieri

Don Giovanni Berlingieri è nato a Lauropoli il 19 novembre 1956.

Entrato nel seminario diocesano di Cassano il 4 ottobre 1967, ha frequentato il liceo a Reggio Calabria e il seminario teologico superiore a Catanzaro.

È diventato diacono il 3 maggio 1980, ordinato sacerdote il 20 luglio 1980 nella Chiesa della Presentazione del Signore, in Lauropoli, sua parrocchia di origine, da mons. Girolamo Grillo vescovo di Cassano.

Ha conseguito la laurea in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1989, pubblicando nel 1991 la tesi Il lieto annuncio della nascita e del concepimento del precursore di Gesù nel quadro dell’opera Lucana.

Successivamente ha conseguito la laurea in Pedagogia presso la LUMSA di Roma nel 1995. Dal 1981 al 1984 è stato V. Rettore del seminario diocesano e nel 1989 padre spirituale. Nel 1989 ha ricoperto, inoltre, l’incarico di assistente generale dell’Azione cattolica diocesana e incaricato dell’apostolato dei laici.

In qualità di docente ha insegnato Religione cattolica nella Scuola media statale di Cassano (1981 -1983) e presso il Liceo scientifico di Castrovillari (1984).

Nell’Istituto diocesano di Scienze religiose “Card. P. La Fontaine”, in Cassano, ha insegnato Sacra scrittura e Metodologia, ricoprendo l’incarico di Segretario, e successivamente, di Direttore.

A Catanzaro è stato apprezzato e stimato docente di Teologia presso l’Istituto Teologico “S. Pio X”, aggregato alla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli.

Approfondendo gli studi biblici, ha pubblicato vari saggi di carattere scientifico; ricordiamo, tra gli altri, Rivelazione, mistero di Cristo, acculturazione: dall’agire di Dio all’agire della Chiesa (Vivarium, a. III, n.1); L’Apocalisse come “teologia della storia” (Vivarium, a. IV, n.2); Indicazioni biblico-teologiche sul discernimento dell’ethos, con particolare riferimento alla vita e al ministero di Paolo (Vivarium, a. VI, n.2).

È  stato umile, preparato e coscienzioso parroco della Presentazione del Signore, in Lauropoli, dal settembre 1991 al febbraio 1998, dopo esserne stato amministratore.

Nel suo percorso di docenza e formazione ha dato un forte impulso al rafforzamento organizzativo e formativo dell’Azione cattolica, proseguendo con zelo l’opera intrapresa dal suo predecessore mons. Nicola Zaccaro.

È deceduto – conclude la nota – il 26 luglio 1999 nella sua abitazione di Via Trieste, in Lauropoli, confortato dall’affetto della mamma, del fratello e dei parenti, dopo un lungo calvario di sofferenze fisiche che lo hanno introdotto al cospetto del Dio Creatore.

(m. z.)