
Montegiordano-25/08/2025:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione




COMUNICATO STAMPA
Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
Montegiordano ha accolto con entusiasmo una nuova tappa del tour di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker al mondo. Dal 25 al 30 agosto, il borgo calabrese, conosciuto anche come il “Paese della Poesia d’Amore” e dei “Murales”, si trasformerà in un laboratorio creativo a cielo aperto, ospitando decine di cineasti provenienti da oltre trenta Paesi del Mondo e da prestigiose università e scuole di cinema internazionali. L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’amministrazione comunale, nella persona del Sindaco, il Dottor Rocco Introcaso, e con il sostegno di istituzioni ed enti culturali, rappresenta un’occasione unica per valorizzare il territorio attraverso il linguaggio universale della settima arte. Durante la settimana, i partecipanti realizzeranno cortometraggi e documentari ispirati al paesaggio, alla storia e alla comunità montegiordanese, coinvolgendo attivamente i cittadini come attori, comparse e narratori per un’esperienza ancora più inclusiva e partecipata. Le strade del borgo, le piazze, il lungomare, i vicoli, le colline e gli scorci più suggestivi diventeranno set cinematografici naturali, offrendo ai giovani registi una cornice autentica e stimolante. I cortometraggi racconteranno il territorio con occhi nuovi, valorizzando la sua identità e le sue storie. Montegiordano si conferma così luogo di accoglienza, creatività e dialogo interculturale. Il Meeting Production si è tenuto presso la Biblioteca Comunale “Luigi Pace” di Montegiordano. All’incontro hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali, tra i quali il primo cittadino di Montegiordano, Rocco Introcaso, il Vicesindaco Francesco Bomparola, l’Assessora Emanuela Laschera, la Consigliera Rossella Bavila, insieme al Direttore di Cinemadamare, Franco Rina, ai filmmaker e a ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo, tra i quali il giornalista e critico cinematografico, Salvatore Verde e lo special guest, Antonio Petrocelli. Nel corso dell’incontro Salvatore Verde ha presentato l’attore Petrocelli, figura molto amata nel panorama cinematografico e televisivo italiano, soffermandosi sul suo profondo legame con il mondo del cinema e sull’importanza della sua presenza scenica, capace di lasciare il segno in ogni ruolo. Petrocelli ha recitato in numerosi film di registi come Nanni Moretti, Francesco Nuti, Carlo Mazzacurati, ricoprendo ruoli importanti. In televisione è apparso in numerose serie tv. E’, anche, regista ed autore di romanzi e raccolte di poesie, dimostrando una sensibilità artistica poliedrica. “La sua espressione artistica – ha sottolineato Verde- trova nel teatro una dimensione privilegiata, dove il rapporto diretto con lo spettatore diventa centrale”. “Petrocelli -ha, poi, concluso Verde- ha aiutato i giovani a credere nella possibilità di fare cinema, contribuendo alla crescita culturale del territorio”. Al termine dell’incontro e dopo la consegna dei ciak ai filmmaker, l’attore e regista lucano, special guest del Meeting Production, ha condotto un workshop, offrendo un’occasione preziosa di confronto e formazione sulle tecniche di recitazione e sull’interpretazione cinematografica. La sua presenza ha arricchito il programma culturale della tappa montegiordanese, confermando il valore della kermesse come spazio di formazione, dialogo e crescita artistica. In questa settimana, a Montegiordano, sono previste proiezioni gratuite e aperte al pubblico, che animeranno le piazze con cinema di qualità e momenti di condivisione: la serata del 28 agosto, sarà dedicata alla proiezione del film “The Holdovers”, in Piazza Tarsia, alle ore 21:30; giovedì 29 agosto, alle ore 21:30 in Piazza Falcone Borsellino,invece, sarà protagonista il film “C’è ancora domani”, opera che ha saputo coniugare impegno e sensibilità. La serata conclusiva della tappa montegiordanese, dedicata alla Weekly Competition è prevista per il 30 agosto, alle ore 21:00, in Piazza Falcone e Borsellino, con la proiezione di cortometraggi realizzati durante la settimana dai giovani filmmaker internazionali. L’amministrazione comunale invita cittadini, turisti e appassionati di cinema a partecipare alle attività in programma, per vivere un’esperienza di scambio culturale, creatività condivisa e promozione del territorio. “Accogliere Cinemadamare a Montegiordano –ha dichiarato il Sindaco Introcaso- è motivo di grande orgoglio e rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il territorio attraverso il linguaggio universale della settima arte. La nostra comunità, riconosciuta come paese della poesia, della longevità e del benessere, si distingue per un modello di sviluppo sostenibile che intreccia tradizioni, innovazione e qualità della vita. La presenza di giovani cineasti da tutto il mondo rafforza l’impegno verso un turismo culturale autentico e duraturo”. “L’iniziativa –ha, poi, aggiunto Introcaso- permette di far conoscere le eccellenze locali: dal Tartufo Scorzone Nero Estivo (unico prodotto con marchio De.Co. in Calabria), alla liuteria Corrado, che ha realizzato il primo violino a cinque corde al mondo, fino al vitigno autoctono Castiglione, da cui nasce un vino premiato a livello internazionale, oltre ai prodotti tipici e alle nuove frontiere come agricoltura idroponica e biotecnologie”. “Cinemadamare – ha, poi, concluso Introcaso- diventa così un’opportunità concreta di crescita culturale, sociale ed economica, confermando la vocazione di Montegiordano alla sostenibilità e all’accoglienza”. “Il Campus itinerante di Cinemadamare trasforma la settima arte- ha dichiarato il direttore della kermesse, Franco Rina- in un’esperienza formativa, itinerante e condivisa, capace di unire giovani talenti da tutto il mondo e valorizzare i territori italiani attraverso lo sguardo creativo dell’audiovisivo: la sua mission si articola in tre grandi direttrici: formazione, scambio culturale e valorizzazione del territorio: un’esperienza unica che unisce creatività, promozione territoriale, e relazioni che superano ogni confine, trasformando le tappe in laboratori vivi di cinema e dialogo”. “Un melting pot creativo –ha concluso Rina- che trasformerà la località calabrese in un laboratorio multiculturale per racconti visivi che parlano di bellezza, identità e autenticità”.
Allego foto del Meeting Production di Montegiordano.
Per la foto (tavolo dei relatori) didascalia da sinistra a destra: un componente dello staff di Cinemadamare, l’attore Antonio Petrocelli, il Sindaco di Montegiordano, Rocco Introcaso, e il giornalista Salvatore Verde.
Per la foto consegna ciak, didascalia da sinistra a destra: l’attore Antonio Petrocelli, un filmmaker di Cinemadamare ed il Sindaco di Montegiordano, Rocco Introcaso.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattarmi.
Recapiti:
Antonella Gatto
Cell. 3395289123 – E- mail: antogattocomunicazione@gmail.com