“BESTIE RARE” DI ANGELO COLOSIMO EMOZIONA AD AIELLO CALABRO “Incantamenti” apre l’Estate aiellese con un cartellone incredibile “BESTIE RARE”: commovente, toccante, emozionante, l’opera di Angelo Colosimo ha aperto la sezione del programma culturale di Aiello Calabro “Estate aiellese – Incantamenti”, progetto finanziato con risorse PAC 2014/2020 – Az. 6.8.3 – Avviso Attività Culturali 2023. Il Teatro Comunale ha accolto il…
Trebisacce: 30/04/2025 Presentato con successo il libro: ”Il silenzio e le Pietre” di Enzo Cordasco E’ stato presentato,questa sera, presso il Parco Archeologico di Broglio (PAB),con ricchezza di contenuti e attenta partecipazione, il libro di Enzo Cordasco dal titolo:”Il Silenzio e le Pietre”,edito da “Era Nuova APS” di Perugia,con il Progetto grafico di Paolo Alessandro Lombardi e la prefazione…
Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali ” dedicato a CISL, relativo al valore della tariffa B pari a 1.30€. Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari. Foglio: quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in…
Partecipazione attiva e interessata da parte dei numerosi corsisti dagli 11 ai 17 anni Progetto “Giovani leoni europei 2023”, conclusi i primi moduli sanitari La Croce Rossa di Mirto Crosia ha curato corsi su manovre salvavita, malattie sessualmente trasmissibili e Primo soccorso CROSIA – Continuano senza sosta le attività del progetto denominato “Giovani leoni europei…
SARACENA -02/11/2023: FOODSYSTEM 5.0, IL GRAN FINALE DELL’ACCADEMIA DELLA TERRA CON ALEX GIORDANO
Alex_GIORDANO
SARACENA | FOODSYSTEM 5.0, IL GRAN FINALE DELL’ACCADEMIA DELLA TERRA CON ALEX GIORDANO
Per l’ultimo appuntamento del progetto di alta formazione promosso dal Centro per la valorizzazione dell’Agroalimentare Meridionale arriva il direttore di Rural Hack e fondatore di Ninjamarketing
Può esistere un percorso possibile per far convivere la dimensione sociale con quella ambientale e tecnologica, redistribuendo valore alle persone e ai territori? E’ la domanda che animerà l’ultimo incontro dell’Accademia della terra, il progetto formativo a partecipazione gratuita ideato e prodotto dal Centro per la Valorizzazione dell’Agroalimentare Meridionale e dalla studio di consulenza Gagliardi Associati in partnership con Vinocalabrese.it che rientra nel programma “Borgo delle Eccellenze Enogastronomiche nel labirinto del Gusto” avviato dal Comune di Saracena finanziato dal bando “Borghi e Ospitalità” della Regione Calabria.
Partito a fine agosto il progetto ha promosso sei incontri con altrettanti formatori di alto profilo, con l’ambizione di voler offrire al tessuto produttivo e sociale delle aree rurali e interne, l’occasione di acquisire conoscenze e competenze attraverso un programma organizzato di lezioni che hanno aperto nuove prospettive affrontando temi caldi e di grande attualità nell’ambito agricolo, economico, ambientale.
Sabato 4 novembre alle ore 17:30 sarà la Sala consiliare del comune di Saracena ad accogliere Alex Giordano, direttore di Rural Hack e fondatore di Ninjamarketing, pioniere italiano della rete tanto da essere considerato uno dei principali esperti di Social Innovation, Agritech e Digital Transformation applicata al settore agroalimentare, che darà vita al settimo appuntamento formativo “Foodsystem 5.0, Agritech, Dieta Mediterranea e Comunità”.
L’innovazione tecnologica sarebbe il nostro miglior alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, nel contrasto alla perdita di biodiversità e per il miglioramento della qualità del cibo. In questa equazione, tuttavia, manca quasi sempre un elemento: la persona, la comunità. Si rischia – secondo Giordano – di avere l’ennesima accelerazione che può dare un contributo alla risoluzione di alcuni problemi andando però ad aggravare le disuguaglianze, gli effetti negativi sull’ambiente e la perdita del senso di collettività. Per questo occorre puntare su una dieta mediterranea 5.0: un modello di sviluppo capace di mettere le tecnologie al servizio della società, delineando un percorso possibile per far convivere la dimensione sociale con quella ambientale e tecnologica, redistribuendo valore alle persone e ai territori.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.