TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
TREBISACCE -28/06/2024: Consorzio, oltre 100 lavoratori ancora senza TFR. Si sentono invisibili
Consorzio Unico calabriaG. Gallo
TREBISACCE Con uno sforzo ammirevole, secondo quanto fa sapere l’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, l’Arcea, in soli tre mesi ha liquidato, per conto dell’Agenzia Regionale per l’Agricoltura guidata dal Dr. Giacomo Giovinazzo, altri 25milioni di euro per saldo “Domanda Unica 2023” a favore delle aziende agricole calabresi che potranno così continuare a operare ed a dare forza a un settore strategico che impatta fortemente sull’economia dell’intera Regione. Quello che invece continua a rimanere un punto di domanda è la situazione di circa 100 operai idraulico-forestali già dipendenti dall’ex Consorzio di Bonifica di Trebisacce e dei Bacini dello Jonio che, pur essendo andati in pensione, non riescono a riscuotere, molti a distanza di alcuni anni, il legittimo e sacrosanto trattamento di fine rapporto, la cosiddetta buonuscita. Da qui la protesta e la rabbia di questi padri di famiglia che sentono parlare di grandi investimenti e di ingenti trasferimenti di somme dalla Regione all’attuale Consorzio Unico di Bonifica della Calabria e a loro non arrivano neanche le briciole necessarie per puntellare i bilanci delle proprie famiglie. Secondo quanto lamentano i dipendenti ancora in servizio, all’appello mancherebbero anche 2 mensilità relative al salario dei mesi di gennaio e settembre di cui si sarebbero perse le tracce. Il Dipartimento Regionale, sempre secondo quanto lamentano questi lavoratori, sostiene di aver trasferito al nuovo ente consortile le somme necessarie, ma agli operai viene il sospetto che questi fondi vengano utilizzati per pagare lauti stipendi ai dirigenti, ai commissari liquidatori e per onorare altrettante laute parcelle per consulenze varie, lasciando così l’amaro in bocca a tanti lavoratori che non sanno più a che santo votarsi per far rispettare i propri diritti. Da qui la crescente sfiducia sia nella classe politica, di destra e di sinistra, che ha governato e governa la Regione, sia nelle forze sindacali che avrebbero smesso di condurre le battaglie sindacali di un tempo che riuscivano nel loro intento di tutelare gli interessi dei lavoratori e delle loro famiglie. Del tutto inutile, almeno finora, secondo quanto evidenziano alcuni lavoratori, il ricorso ai Legali e alla Magistratura attivato in forma soggettiva o in gruppo: nessuno pare voglia prendere di petto la situazione e dare finalmente le risposte che meritano questi operai che si sentono abbandonati a se stessi e quasi invisibili.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.