TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Oriolo-19/07/2024: Chiediamo al Sindaco, Simona Colotta, con una interrogazione, una serie di notizie;ma allo stesso tempo, sottolineiano alcuni aspetti che stanno mettendo a rischio l’ambiente, la pubblica incolumità, i beni, anni di lavoro e di sacrifici
diego
Comunicato Stampa
Chiediamo al Sindaco, Simona Colotta, con una interrogazione, una serie di notizie;ma allo stesso tempo, sottolineiano alcuni aspetti che stanno mettendo a rischio l’ambiente, la pubblica incolumità, i beni, anni di lavoro e di sacrifici
INTERROGAZIONE
Oggetto: INCENDI: MANCATA ATTIVAZIONE COC ( Centro Operativo Comunale) E GRAVE RITARDO EMISSIONE ORDINANZA SINDACALE “PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI N. 28 DEL 8 LUGLIO 2024”
PREMESSO CHE
la stagione estiva, come si legge nell’Ordinanza, comporta un rilevante pericolo di incendi nei terreni incolti e/o abbandonati con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità pubblica e al patrimonio boschivo;
ACCERTATO CHE
l’abbandono e l’incuria, si legge sempre nell’Ordinanza, da parte dei privati di appezzamenti di terreni, posti sia all’interno che al’esterno delle aree urbane, provoca la proliferazione di vegetazione, rovi e sterpaglie che possono costituire origine di incendi;
RITENUTA
la necessità di effettuare misure di prevenzione, nonché di vietare azioni che possano costituire pericoli di incendio e a seguire possibili gravi conseguenze alle persone, alle cose, all’ambiente, etc;
INOLTRE, CONSIDERIAMO INUTILI
i richiami a delibere e leggi regionali obsolete;
MENTRE RITENIAMO GRAVE
la mancanza di alcuni richiami utili e necessari di direttive, leggi e delibere nazionali e regionali recenti;
COME GRAVE E COLPEVOLE CONSIDERIAMO
L’emissione dell’Ordinanza in ritardo;
una grave negligenza che ha impedito probabili e utili azioni di prevenzione;
RITENIAMO DUNQUE RESPONSABILE
Per il suo Ufficio, IL SINDACO, in qualità di autorità territoriale di Protezione Civile:
non aver emesso l’Ordinanza nei giorni antecedenti l’inizio del periodo di massima pericolosità, a partire dal 15 giugno;
non aver attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e messo a disposizione le possibili risorse e adeguato coordinamento per l’assistenza alla popolazione.
Queste gravi inadempienze, probabilmente, chiediamo di accertarlo, hanno messo a rischio la pubblica incolumità, i beni e il patrimonio ambientale.
CHIEDIAMO al Sindaco
di rispondere con la massima urgenza, mentre ci riserviamo di chiedere, allo stesso tempo, ulteriori risposte in altre sedi opportune.
Ringraziamo il Dipartimento di protezione civile, I Vigli del Fuoco, ai quali esprimiamo tutto il nostro Cordoglio per la morte dei due Vigli del Fuoco, Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, eroi, morti a pochi chilometri da Oriolo, mentre adempivano al loro dovere. Esempio di altruismo e attaccamento al dovere. Ringraziamo le squadre di terra intervenute, i volontari dei vari gruppi, i tanti cittadini, i Carabinieri, l’assessore Gianluca Gallo, in costante contatto con noi e le autorità di coordinamento per le varie fasi di spegnimento.
Oltre alla interrogazione, abbiamo presentato una mozione, in grado, speriamo, di far aprire una discussione, non più rinviabile, sull’adeguamento del Piano comunale di Protezione Civile, un Piano capace di mettere sotto la lente di ingrandimento le varie fasi di previsione e di prevenzione, un Piano da inserire in un contesto normativo e di territorio, utile a salvaguardare i vari aspetti della nostra Comunità e quella del Territorio.
MOZIONE
Oggetto: Adeguamento Piano di Protezione Civile Comunale
PREMESSO CHE
le attività di protezione civile sono di fondamentali importanza per la conoscenza e la prevenzione del rischio naturale, idrogeologico, terremoti, di incendio, nonché di altre fonti di rischio, come ad esempio il rischio pandemico e i cambiamenti climatici in atto;
CONSIDERATO CHE
è necessario dotare le strutture comunali di sistemi capaci di dare maggiore sicurezza a un vasto territorio come il nostro;
CONSIDERATO CHE
Fondamentale in tutto questo è la continua formazione, comunicazione e informazione della cittadinanza, partendo dalle scuole e dalle famiglie con anziani e disabili; nonché l’adeguamento e il potenziamento del COC (Centro Operativo Comunale);
RITENUTO CHE
è di fondamentale importanza Progettare un sistema logistico capace di garantire assistenza in caso di eventi. Un progetto che dovrà vedere attorno a un tavolo, senza alcun dubbio, più attori, da identificare, in grado di fare rete con le strutture regionali, provinciali e nazionali e capace di dialogare con i vari Enti e le Associazioni di volontariato;
RITENUTO CHE
è necessario adeguare al più presto alle nuove esigenze e alle nuove normative il Piano di Protezione Civiledel nostro Comune, attraverso lo studio e il monitoraggio del territorio, nonché considerare una seria valutazione dei rischi e, laddove possibile, un piano di allarme, monitoraggio,emergenza ed evacuazione;
IMPEGNA Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale
ad adottare al più presto, provvedimenti e iniziative.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.