
Rocca Imperiale- 02/08/2024: L’amministrazione verso la creazione della comunità energetica / Approvati gli assestamenti di bilancio / Rinviata ad altro consiglio la contestata incompatibilità del consigliere di minoranza Di Leo
Rocca Imperiale: 02/08/2024
L’amministrazione verso la creazione della comunità energetica
Approvati gli assestamenti di bilancio
Rinviata ad altro consiglio la contestata incompatibilità del consigliere di minoranza Di Leo
Un consiglio comunale molto partecipato quello del primo agosto, in seduta straordinaria, svoltosi nella sala consiliare “E. Camerino”, presso il Monastero dei Frati Osservanti. Presenti oltre al sindaco Giuseppe Ranù, i consiglieri: Antonio Favoino ( Vice Sindaco con deleghe al Turismo, al Commercio e Rocchesi in Italia e nel mondo; Marino Buongiorno (Assessore alla Transizione Digitale, Ambiente e Territorio, Marketing, Personale, Viabilità e Pnnr); Antonio Affuso (con le deleghe: Capogruppo/Agricoltura, Manutenzione e Viabilità rurale, Sport e Tempo Libero); Sabrina Favale (Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Beni Culturali); Rocco Pirrone (Associazionismo, Volontariato, Servizio Civile, Spettacolo); Silene Gallo (Assessore alla Sanità e Politiche Sociali); Martina Fanelli (Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Infanzia scolastica); Luigi Corrado (Caccia, Pesca e Forestazione); Battafarano Antonio (deleghe alle Politiche dello Sport e impiantistica sportiva e Polizia Locale); Rosaria Suriano (Centro storico, Rapporti con i comuni e Istituzioni, Percorso turistico religioso) e il Presidente del Consiglio Francesco Gallo con delega all’Urbanistica e CER. Per il gruppo di minoranza: Gallo Giovanni, Battafarano Tiziana, Varone Domenico e Di Leo Ferdinando. Alla diretta video Vincenzo Mauro. Segretario Comunale della seduta il Dott. Nicola Middonno. Approvati tutti e 5 i punti posti in discussione dal Presidente del consiglio Francesco Gallo. A maggioranza, voto contrario del gruppo di minoranza, viene approvato il secondo punto: Assestamento generale di Bilancio e Salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2024-2026- Ranù ha spiegato che sono state destinate maggiori risorse alle famiglie bisognose e bambini in difficoltà e al Festival dei Borghi più belli d’Italia, perché l’amministrazione dovrà assicurare oltre 400 pernottamenti per le autorità quali ospiti. E’ stato anche sottolineato che la Regione Calabria è intevuta con un finanziamento per il Festival di 150mila €- All’unanimità è stato approvato il terzo punto sulla Costituzione di Comunità di Energia Rinnovabile (il gruppo di minoranza ha espresso un voto di fiducia sul ‘cantiere’). Sul punto Marino Buongiorno ha spiegato che si va verso la creazione di una comunità energetica che rappresenta un esempio di Economia Circolare. In sostanza l’amministrazione vuole rispondere alla domanda di approvvigionamento di energia elettrica della comunità e non solo da energia rinnovabile. ”Avviamo una rivoluzione culturale” ha dichiarato Marino Buongiorno e insieme a Francesco Gallo stiamo studiando approfonditamente la documentazione. ”Come avviene l’adesione dei cittadini all’associazione?”, ha chiesto Giovanni Gallo e Francesco Gallo ha risposto che l’associazione è aperta a tutti e che usciranno degli avvisi pubblici. Per Ranù si tratta di aprire un ‘Cantiere’ e nessuno verrà escluso e l’obiettivo rimane quello di abbattere le bollette e si parlerà di Comunità Green. Interventi vivaci hanno animato il 4° punto sulla Contestazione delle cause di incompatibilità riguardante il consigliere di minoranza Di Leo Ferdinando. Il sindaco Ranù ha dichiarato che può capitare a qualsiasi sindaco di rimanere coinvolto in qualche spiacevole questione di interessi privati con il comune, ma ciò fa sorgere un problema non di incandidabilità ma di incompatibilità. Il sindaco ha ricordato ai presenti che ci sono due procedimenti presso il Tribunale di Castrovillari dove il comune è stato chiamato in causa. Senza nessun impegno di spesa l’allora sindaco Di Leo ha autorizzato l’impresa Stigliano di eseguire i lavori sul tratto fognario-lato Scoglio. L’amministrazione Ranù si è rifiutata di pagare questo lavoro autorizzato solo verbalmente e sotto campagna elettorale. Ora si aspetta la sentenza del giudice, probabilmente in settembre. Ma Ranù si chiede: ”Se fosse diventato sindaco Di Leo avrebbe difeso il comune o i suoi interessi?”. “Il sindaco applica la trasparenza e l’imparzialità”. In questo caso ci sono interessi contrapposti e si presenta una vicenda politica e istituzionale. Questa vicenda-afferma Ranù-rimane sospesa come causa di incompatibilità. Se allontaniamo il consigliere Di Leo lo rendiamo vittima. Ne riparleremo in altro momento in consiglio, dopo la sentenza del Giudice, per il momento è giusto che Di Leo si faccia un po’ di opposizione. Per Ferdinando Di Leo se il consiglio non convalida, preferisce AUTOSOSPENDERSI ed essere presente,in consiglio, come cittadino. Venendo fuori l’atto politico di autosospendersi il consiglio a maggioranza (voto contrario del gruppo di minoranza) vota per la sospensione del punto di discussione in attesa di adeguato aggiornamento. Sull’ultimo punto sulla richiesta di convocazione del consiglio comunale da parte del gruppo di minoranza, i consiglieri Gallo Giovanni e Battafarano Tiziana hanno proposto di far inviare gli atti amministrativi a tutti i consiglieri. Hanno chiesto del Regolamento comunale, dell’incendio verificatosi in giugno scorso (tempistica e modalità di intervento comunale),della crisi idrica per il comparto agricolo che bisognerebbe farne una battaglia di comprensorio, di Calamità naturale. Per Ranù i consigli si sono sempre svolti in modo ordinato e un regolamento solitamente obbliga a maggiori restrizioni. La crisi idrica per Ranù è un problema di Politica Regionale. Avevamo già attivato un percorso per una nuova condotta con le regioni Calabria, Puglia e Basilicata, ma l’obiettivo ancora non è stato raggiunto. Sulla questione Crisi Idrica-ha concluso Ranù-ratificheremo in Giunta e inseriremo il vostro gruppo.
Franco Lofrano