Trebisacce-24/02/2025:PCTO POLO ALETTI FILANGIERI E UNOSERVICE SRL

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il dirigente Costanza nella predisposizione delle aree di sviluppo dell’intera offerta formativa del POLO TECNICO PROFESSIONALE ALETTI FILANGIERI ha inteso creare i presupposti per una missione generale dell’istruzione e della formazione che comprenda obiettivi quali la cittadinanza
attiva, lo sviluppo personale e il benessere, ma richieda anche che siano promosse le abilità trasversali necessarie affinché i giovani possano costruire nuovi percorsi di vita e lavoro, anche auto-imprenditivi, fondati su uno spirito pro-attivo, flessibile ai cambiamenti del mercato del lavoro, cui sempre più inevitabilmente dovranno far fronte nell’arco della loro carriera.
Nella prospettiva europea questi obiettivi sono indissociabili dall’esigenza di migliorare le abilità
funzionali all’occupabilità e alla mobilità sociale, in un’ottica di sempre maggiore inclusività dei sistemi
di istruzione e formazione.
L’idea del dirigente è quella di favorire azioni di apprendimento basato sul lavoro, anche con tirocini e
periodi di apprendistato di qualità e modelli di apprendimento duale per agevolare il passaggio dallo
studio al lavoro; di partnernariati fra istituzioni pubbliche e private (per garantire l’adeguatezza dei
curricoli e delle competenze). È importante rilevare come, in tale contesto, si parli di “apprendistati”
e non di apprendistato, in quanto manca una definizione univoca e condivisa di questa modalità di
formazione professionale iniziale.
Il termine “apprendistato” viene pertanto riferito a tutte quelle tipologie che combinano e alternano
formalmente la formazione attuata in azienda (periodi di apprendimento pratico sul posto di lavoro)
con l’istruzione impartita nelle scuole (periodi di studio teorico e pratico ricevuto presso istituzioni
scolastiche o formative) il cui completamento, di regola, conduce a qualificazioni professionali riconosciute.
Nel nostro Paese la collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro ha registrato in tempi
recenti importanti sviluppi in due direzioni:- il potenziamento dell’offerta formativa in alternanza
scuola lavoro, previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107;- la valorizzazione dell’apprendistato finalizzato all’acquisizione di un diploma di istruzione secondaria superiore, in base alle novità
introdotte dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, attuativo del JOBS ACT.
Il periodo di apprendimento che lo studente trascorre in un contesto lavorativo può essere considerato a tutti gli effetti come un tirocinio curriculare.
In questa direzione va la convenzione fra il polo tecnico- professionale e la UNO SERVICE srl
sita nel comune di Villapiana, officina autorizzata IVECO, ASTRA, BOSCH, Piaggio Commercial,
officina auto, centro revisioni, noleggio autoveicoli e Doctor Glass Point.
I ragazzi del corso MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA accompagnati direttamente dal
DS Costanza e dal professor Lauria, responsabile funzione strumentale per attività di PCTO, hanno
iniziato il percorso e il dirigente ha voluto attestare quanto sia importante fare rete con realtà aziendali consolidate.