
Calabria-16/05/2025: FRATELLI FONSI PORTA IL PECORINO CROTONESE DOP A BRUXELLES PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA CALABRESE
COMUNICATO STAMPA
FRATELLI FONSI PORTA IL PECORINO CROTONESE DOP A BRUXELLES PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA CALABRESE
L’azienda agricola è stata tra le protagoniste dell’evento “Coesione e sviluppo turistico in Calabria” presso l’Ambasciata Italiana: in vetrina arte, cultura e gusto
Paludi, 16 maggio 2025 – L’Azienda Agricola Fratelli Fonsi, unica realtà dell’area cosentina a produrre il Pecorino Crotonese DOP, è stata tra le protagoniste dell’iniziativa internazionale “Coesione e sviluppo turistico in Calabria tra arte, cultura e percorsi gastronomici” tenuta nei giorni scorsi presso l’Ambasciata Italiana a Bruxelles. L’evento, promosso dall’Associazione Calabresi in Europa, tra gli incontri annuali della comunità calabrese presente sul territorio europeo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Istituto per il Commercio Estero (ICE) e la sede diplomatica italiana in Belgio.
UNA VETRINA PER L’ECCELLENZA CERTIFICATA
Durante la serata, che si è aperta con un focus scientifico sullo sviluppo turistico della Regione Calabria, si è tenuta una degustazione guidata di prodotti tipici regionali alla quale hanno preso parte circa 15 aziende selezionate del comparto agroalimentare calabrese. L’Azienda Agricola Fratelli Fonsi è stata presente con il suo Pecorino Crotonese DOP, autentico simbolo della tradizione casearia e frutto di un lavoro che coniuga qualità, sostenibilità e identità territoriale. Il formaggio, riconosciuto DOP nel dicembre 2020 dalle autorità competenti, rappresenta oggi una posizione di rilievo nel panorama dell’agroalimentare biologico, grazie a una filiera interamente controllata e a una produzione radicata nel territorio.
PECORINO CROTONESE DOP: GARANZIA DI AUTENTICITÀ
La denominazione d’origine protetta certifica un prodotto ottenuto esclusivamente da latte intero di pecora, proveniente da animali allevati nella zona di produzione, che si estende su diversi comuni nelle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza. Il formaggio si distingue nelle tipologie fresco, semiduro, stagionato e da grattugia, tutte a pasta dura semicotta. «La nostra azienda – spiegano i Fratelli Fonsi – lavora da sempre per garantire un prodotto autentico e trasparente. La certificazione DOP è un riconoscimento alla dedizione, alla cura nei processi e alla tutela del consumatore contro usi impropri o ingannevoli».
CULTURA, TURISMO E GUSTO: UN DIALOGO INTERNAZIONALE
L’iniziativa rientra in una più ampia strategia di promozione integrata della Calabria, dove cultura, turismo ed enogastronomia diventano strumenti di coesione e sviluppo. Tra gli ospiti d’onore, il Comune di Montalto Uffugo, che ha presentato il Festival Internazionale dedicato a Ruggero Leoncavallo, giunto alla 24ª edizione, con un’esibizione lirica dal vivo. Alla degustazione finale, curata da sette esperti del settore agroalimentare, ogni azienda ha avuto a disposizione un banchetto dedicato, con esposizione e assaggio dei prodotti, identificati da etichette specifiche.
UNA CALABRIA CHE GUARDA ALL’EUROPA
La partecipazione dell’Azienda Agricola Fratelli Fonsi a un evento di respiro internazionale conferma l’importanza crescente del comparto agricolo e agroalimentare calabrese nelle dinamiche di sviluppo economico e culturale. «Portare a Bruxelles il nostro prodotto – concludono dall’azienda – significa portare un pezzo di Calabria autentica, fatta di lavoro, passione e rispetto per la terra. È un onore poter rappresentare il nostro territorio all’estero, con la consapevolezza che la qualità e l’identità sono la chiave per guardare lontano».
UFFICIO STAMPA