
Trebisacce- 25/06/2025: “Racconti villapianesi” il libro di Gianni Mazzei

Trebisacce: 25/06/2025
“Racconti villapianesi” il libro di Gianni Mazzei
“Racconti villapianesi”, è il titolo dell’ultimo lavoro letterario di Gianni Mazzei, edito da Pace Edizioni 2025, di 262 pagine, con la grafica di copertina di Oreste Kessel Pace e fa parte della collana di narrativa diretta dalla Dott.ssa Amalia Papasidero. Lo scrittore, saggista e poeta Gianni Mazzei è nato a Villapiana dove nel suo passato politico ha ricoperto la carica di sindaco, da anni vive con la famiglia e opera a Trebisacce, dove nel locale Liceo, prima del pensionamento, ha ricoperto il ruolo di docente di Storia e Filosofia e attualmente dirige il Centro Internazionale di Studi Deradiani. Scrivere della produzione letteraria di Gianni Mazzei è improponibile in questo contesto, perché l’elenco è molto lungo, ma basta dire che ha già pubblicato tantissimi libri come saggista, romanziere, poeta, critico letterario, tant’è che personalmente lo ritengo un ‘Vulcano’ creativo. Nell’ambiente, tra Villapiana e Trebisacce, sono in tanti a voler vedere assegnare da parte delle istituzioni e associazioni, allo scrittore Mazzei, un premio culturale, in modo da riconoscere il merito e il valore ad uno scrittore locale per aver contribuito con i suoi ‘scritti’ ad elevare culturalmente il nostro territorio. Con “Racconti villapianesi”, il Gianni Mazzei ci propone un tuffo nel passato alla ricerca dell’identità e della storia “non scritta” di Villapiana, quella fatta dalle persone comuni le cui vite e le cui storie personali risultano ormai dimenticate ma che sono nate e vissute nei vicoli grondanti di storia dell’antica Casalnuovo tutti presidiati da una serie di palazzi nobiliari quali autentici testimoni del tempo che passa. Ci propone, inoltre, un vero e proprio viaggio nel tempo ricostruito attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti della storia locale, racconta tanti episodi di vita paesana che vedono quali protagonisti personaggi semplici, genuini e simpatici tutti ambientati nello sfondo della Villapiana degli anni 50-60 con la sua storia e le sue tradizioni. “Racconti Villapianesi “ è una raccolta di ben 63 episodi che trasmettono ai posteri storie nascoste di personaggi semplici, ma anche furbi. Storie che ci proiettano nel passato di Villapiana, il cui divenire politico e sociale fa da sfondo alla vita degli anni 50-70. Durante la lettura dei vari racconti viene naturale vederci uno sfondo ‘Satirico’ perché Gianni Mazzei riesce, durante la narrazione, a fondere la politica, l’ambiente, l’erotismo, la Piazza con la discussione pubblica, la legenda di vecchi racconti verbali, della donna, dell’uomo che fanno parte di questo mondo. In questo microcosmo villapianese l’autore consegna tanti personaggi alla Storia sia locale e non solo,ma nel contempo bisogna pensare di consegnare alla Storia culturale l’autore.
Franco Lofrano