LUNGRO – 04/08/2025: Si è concluso con grande successo il MATE FESTIVAL 2025: Lungro crocevia internazionale di arte, cultura e radici

LUNGRO – Si è concluso con grande successo il MATE FESTIVAL 2025: Lungro crocevia internazionale di arte, cultura e radici

Un rito, una tradizione, una cultura che da un secolo e mezzo sopravvive nel cuore dell’Arberia. Il Mate Festival di Lungro – giunto alla sua undicesima edizione – celebra ogni anno l’intreccio profondo tra la comunità arbëreshe e la bevanda simbolo del Sud America. Un legame antico, quotidiano, che ha reso Lungro la “Capitale Europea del Mate”.

Promosso dall’Officina della Musica A.P.S. e dall’Accademia Internazionale del Mate, il festival è ideato da Anna Stratigò, che ne cura la direzione insieme a Claudio Bonafede. L’edizione 2025 si è articolata in quattro intense giornate tra concerti, tango argentino, laboratori per bambini, corsi di cucina, escursioni, teatro, incontri culturali e momenti di riflessione sul tema del Turismo delle Radici.

L’evento è stato anticipato da una presentazione nazionale alla Camera dei Deputati il 28 maggio, grazie all’interessamento dell’on. Marco Cerreto e all’organizzazione curata da Viviano Falbo, che ha contribuito alla realizzazione del festival a Lungro.

Tra i momenti più significativi: l’esibizione della Compagnia Calabria Tango, il concerto di Thomas Umbaca, le performance dell’Orchestra Officina della Musica, la donazione di un’opera da parte della pittrice Letizia Borelli e l’incontro dedicato al Mate come ponte tra le culture, alla presenza di istituzioni, associazioni e ospiti internazionali.

Grande novità di quest’anno è la produzione da parte dell’azienda argentina Molinos Unidos di una confezione di yerba mate chiamata “Lungro”, dedicata al popolo lungrese: sarà distribuita in tutta Europa e in Sud America, suggellando simbolicamente il legame tra le due sponde dell’oceano.

Il Festival ha inoltre istituito il Premio Alfredo Frega, in memoria del primo divulgatore della tradizione del mate a Lungro: il riconoscimento è stato conferito a tre giovani laureate (Venezia, Milano e Cosenza) per le loro tesi su questa antica consuetudine.

Il Mate Festival 2025 è stato realizzato con il sostegno del Comune di Lungro, del Consiglio Regionale della Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, del GAL Pollino, di Feder.Agri, Entel – Movimento Cristiano Lavoratori, Italea Calabria (progetto del Ministero degli Esteri), della Pro Loco di Lungro, dell’associazione RadiciBus, e con la partecipazione di numerosi volontari e realtà del territorio.

“Un’edizione – conclude Anna Stratigò-che ha confermato come cultura, identità e visione possano trasformare un borgo in un punto di riferimento internazionale. Portare a Lungro persone da tutto il mondo non è stato solo un traguardo, ma un segnale: quando una comunità crede in sé stessa, può parlare al mondo.”