
Guardia Perticara-18/08/2025:Tra radici e futuro, la cultura in scena: 23 e 24 agosto il Premio Rossetti-Montano accende Guardia Perticara
Tra radici e futuro, la cultura in scena: 23 e 24 agosto il Premio Rossetti-Montano accende Guardia Perticara
Due giornate intense di emozioni, spettacoli e riflessioni attendono il pubblico per l’edizione 2025 del Premio Rossetti-Montano, un appuntamento diventato ormai punto di riferimento nel panorama culturale lucano e nazionale. Quest’anno la rassegna si presenta in una veste speciale, con una scelta simbolica e fortemente identitaria: sarà infatti Guardia Perticara, paese natale dell’avvocato Pietro Paolo Montano, ad ospitare l’evento, dopo le precedenti edizioni svoltesi a Corleto Perticara. Una decisione che rafforza il legame tra il Premio e le radici storiche, riaffermando il valore della memoria come fondamento per costruire cultura e futuro. Ideato e promosso dalla Pro Loco Corletana Aps, sotto la guida di Antony Gallo, Presidente della Commissione del Premio, il Rossetti-Montano nasce con l’intento di valorizzare i fenomeni culturali e musicali che si sviluppano nel contesto nazionale e internazionale, mettendo in dialogo memoria, arte, impegno civile e partecipazione. L’edizione 2025 si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, del Comune di Corleto Perticara, del Comune di Guardia Perticara e di Basilicata Turistica. Un riconoscimento che conferma la qualità e l’impatto del progetto, e testimonia la fiducia delle più alte istituzioni verso un evento che mette al centro cultura, educazione, tradizione e futuro. Importante anche il contributo del mondo imprenditoriale: TotalEnergies Italia, realtà da sempre vicina al territorio, rinnova per il terzo anno consecutivo il proprio sostegno al Premio, condividendo l’obiettivo di promuovere la crescita culturale e sociale della comunità lucana. Accanto a essa, si confermano partner fondamentali la Camera di Commercio della Basilicata, impegnata nello sviluppo delle eccellenze locali, e la BCC Basilicata, che attraverso il suo Fondo Etico supporta la rassegna fin dalla prima edizione. Le Pro Loco si confermano motore pulsante dell’iniziativa: oltre alla Pro Loco Corletana, partecipa attivamente quest’anno anche la Pro Loco di Guardia Perticara. Il programma si aprirà sabato 23 agosto in Piazza Europa con una serata densa di emozioni e suggestioni. Dopo i saluti istituzionali, il pubblico assisterà allo spettacolo musicale “Coro a Coro”, diretto da Rachele Andrioli. Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Parità Musicale, conferito dalla Consigliera Regionale di Parità della Basilicata a due straordinarie protagoniste della musica: Grazia Giusto, direttrice artistica del Concorso Internazionale “E. R. Duni”, e Marianna Fezzuoglio, giovane violoncellista del Liceo Musicale “Walter Gropius” di Potenza. Il Premio Unpli Basilicata – Sezione Musica andrà invece al cantautore lucano Gioacchino Fittipaldi, con interventi istituzionali a cura di Vito Sabia, Rosa Fortunato e Pierfranco De Marco. Premio Musica per la Pace ad Amir Mazrouei, violinista iraniano che ha suonato tra le macerie di Gaza durante i bombardamenti, trasformando la musica in un atto di resistenza pacifica. La serata culminerà con l’incantevole concerto dell’Ensemble dell’Arpa Viggianese, diretta da Sara Simari, per un viaggio musicale tra tradizione e innovazione. A condurre l’intera serata sarà Adriana Volpe, volto amatissimo del panorama televisivo italiano, che con la sua eleganza accompagnerà il pubblico in questo percorso tra radici e armonie. La giornata di domenica 24 agosto si aprirà nel pomeriggio, presso le Sale di Palazzo Montano, con Arpalabestate una serie di laboratori per famiglie e bambini, pensati per coinvolgere le nuove generazioni in un percorso esperienziale tra cultura e memoria. Sarà anche inaugurata la mostra documentaria e fotografica “Suoni, Volti e Memorie”, che raccoglie immagini e racconti dei protagonisti del Premio, dando voce al passato e aprendo finestre sul futuro. In serata, in Piazza Europa, spazio alla grande musica con l’orchestra della Filarmonica Pugliese, che aprirà la cerimonia di premiazione, con un repertorio che spazia da Mendelssohn a Tchaikovsky, fino a Rossini, accompagnata dal giovane e talentuoso pianista Raffaele D’Angelo. Saranno consegnati il Premio “Pietro Paolo Montano” per l’impegno politico, attribuito a Dario Nardella, eurodeputato ed ex sindaco di Firenze, e il Premio Letterario Pietro Paolo Montano, in collaborazione con l’EnBas – l’ente di promozione della Basilicata. Sarà inoltre presentato l’Archivio Rossetti-Montano, progetto promosso in sinergia con APT Basilicata e Scuola d’Arpa Viggianese. A condurre la serata sarà Eva Immediato, voce autorevole della cultura lucana, che guiderà il pubblico in una riflessione sul significato più profondo della memoria, dell’identità e della creatività. Il Premio Rossetti-Montano non è solo un riconoscimento, ma un viaggio collettivo tra passato e presente, tra storia e musica. Un invito a partecipare, a sentire, a ricordare.
Cristina Longo