TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
CALABRIA-13/06/2015: ALTO JONIO. SIBARITIDE. SUGGERIMENTO AL PROSSIMO FILM DI PUPI AVATI: ROM EO ALÌ e ROSAGIULIETTA
Rom Eo Alì e Rosagiulietta
CALABRIA. ALTO JONIO. SIBARITIDE. SUGGERIMENTO AL PROSSIMO FILM DI PUPI AVATI: ROM EO ALÌ e ROSAGIULIETTA
Il noto regista Pupi Avati ha deciso di girare un film nell’Alto Jonio. La pellicola, chiaramente strappalacrime, narrerebbe la storia di un amore sbocciato a Sibari (o Trebisacce, Amendolara, non si sa ancora) tra un migrante africano assunto per raccogliere agrumi e la figlia del suo datore di lavoro.
Suggeriamo al regista una sceneggiatura più intrigante. Diciamo shakespeariana.
Il migrante africano, Rom Eo Alì, raccoglitore di agrumi presso un agrumicoltore africano di Corigliano trasformatosi da tempo in imprenditore (per il noto principio dell’integrazione), finita la stagione di raccolta, non avendo un cavolo da fare, decide, ahinoi, di spacciare droga per conto di un noto ‘ndranghetista della Sibaritide. Nello zelante svolgimento del suo diverso, e più remunerativo impiego, conosce per caso Rosagiulietta, figlia del suo nuovo datore di lavoro. Tra i due sboccia un tenero sentimento d’amore. Il padre della pulzella, inorridito all’idea di avere nipotini mulatti (antico pregiudizio ormai superato), chiude in casa la sventurata, licenzia il migrante ed ordina all’agrumicoltore, con minacce molto convincenti, di riassumerlo anche in assenza di arance sugli alberi.
La ragazza, disperata, non volendo rinunciare alle gioie di un amore così grande (misure africane), e non volendo più accontentarsi dell’amore in sottomisura nostrana, decide, per fuggire e raggiungere l’amato bene, di fingere la morte con la po(r)zione ridotta preparata da un noto ristoratore locale (che, con le sue micidiali ricette, aveva già fatto fuori sul serio molti avventori).
Il giovane africano, saputa la notizia della prematura scomparsa della sua adorata, ignaro della messinscena, decide di farla finita andando a cenare sontuosamente proprio dal noto ristoratore.
La giovinetta, una volta risvegliatasi dal finto torpore mortuario, e saputo della triste sorte del suo africanello, decide di cenare anche lei, con porzioni abbondanti, nel micidiale ristorante.
Il Politico di spicco di Cassano, dopo aver convocato davanti alle due salme, sia l’africano agrumicoltore, sia lo ‘ndranghetista, si slancia in un poderoso sermone-comizio accusatorio, che, sia per la durata, sia per i noiosi argomenti trattati, sia per la frequente sgrammaticatura del linguaggio, fiacca i due sciagurati fino alla morte.
Tragedia dell’amore alla quale sopravvivono soltanto il Politico di Cassano ed il noto ristoratore locale.
Morale della storia. Attenzione agli agrumicoltori integrati, ai raccoglitori africani, alle pulzelle nostrane, ai ‘ndranghetisti di stampo tradizionalista, ai ristoratori sospetti ed al Politico di Cassano. Titoli di coda e The End.
Pupi Avati, la sceneggiatura è offerta agratis, nulla è dovuto per il disturbo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.