Il Polo Liceale di Trebisacce partecipa ai Concorsi Internazionali di Musica e conquista il Primo Premio Assoluto. Si è conclusa con successo presso l’Auditorium “La Fornace” di Trebisacce l’attività degli allievi del Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, aderenti al Progetto “Tante Voci”, che ha dato l’opportunità agli studenti di vivere esperienze importanti e di partecipare a prestigiose competizioni musicali…
COMUNICATO STAMPA FRATELLI FONSI PORTA IL PECORINO CROTONESE DOP A BRUXELLES PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA CALABRESE L’azienda agricola è stata tra le protagoniste dell’evento “Coesione e sviluppo turistico in Calabria” presso l’Ambasciata Italiana: in vetrina arte, cultura e gusto Paludi, 16 maggio 2025 – L’Azienda Agricola Fratelli Fonsi, unica realtà dell’area cosentina a produrre il Pecorino Crotonese DOP, è stata tra le protagoniste dell’iniziativa internazionale “Coesione e sviluppo…
Emergenza idrica, Tavolo tecnico Regione-Prefettura Reggio Si è svolto presso la Prefettura di Reggio Calabria un importante incontro del Tavolo tecnico permanente sull’emergenza idrica, istituito dalla Regione Calabria per monitorare il fenomeno della siccità e dare corso ai conseguenti interventi.L’iniziativa, coordinata dall’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, insieme al Prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, e…
LA VOCE “La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta” (Khalil Gibran). Quando abbiamo avuto modo di ascoltare, per la prima volta, la voce di Marika Franchino, soprano di fama internazionale, ci siamo resi conto immediatamente che le emozioni che…
Alessandria del Carretto: Pina Basile: riconoscimento di illustre filologa
Pina Basile
Pina Basile: riconoscimento di illustre filologa
La Società Italiana Dieta Mediterranea ha fatto opera meritoria nell’organizzare a Gioia Tauro, dal 29 al 31 luglio c.a., la “Prima Rassegna Annuale della Dieta Mediterranea” con un programma culturalmente denso e con la partecipazione di varie personalità che, all’argomento hanno dedicato non poche occasioni delle loro riflessioni scientifiche.
Nel complesso dei lavori è presente una linea divulgativa, che ha l’evidente scopo di parlare ai giovani per diffondere la cultura di una sana e corretta alimentazione in rapporto all’ambiente e alla prevenzione delle malattie.
Il fisiologo americano Ancel Keys, morto all’età di cent’anni, ha studiato per anni il rapporto tra alimentazione e malattie cardiovascolari,analizzando, soprattutto, l’alimentazione del Cilento.L’impegno scientifico si è esteso in varie parti del Mezzogiorno,come per esempio, in Calabria, una terra che, con la Scuola di Pitagora di Crotone, ha avviato una cultura vegetariana, ritenendo con severità che uccidere un animale per mangiarne la carne fosse un atto di grande crudeltà.
A Nicotera è nata la Dieta Mediterranea di riferimento e per avere analitiche informazioni, occorre leggere il testo del prof. Italo Richichi, cardiologo e organizzatore del Convegno. L’italianista Pina Basile ha tenuto una Lectio Magistralis su “La Dieta Mediterranea nella storia”, tracciando un excursus dall’origine dell’agricoltura, cioè da quando l’uomo da nomade diventa sedentario fino al riconoscimento (2010) della Dieta Mediterranea quale patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO.
La federazione Italiana dei Circoli Calabresi, la Scuola Italiana della Dieta Mediterranea e il Comune di Gioia Tauro (luogo del Convegno), il
prof. Italo Richichi e il sindaco dot. Giuseppe Pedà,riconoscono alla studiosa Pina Basile il ruolo di grande interprete di un tempo che rende eterno:il tempo della cultura. A Lei è andato il premio di calabrese illustre per aver donato alla Calabria, ai calabresi e alla cultura un’opera di ben 800 pagine: la Divina Commedia in dialetto dell’ottocentesco Salvatore Scervini di Acri. Il prof. Italo Richichi ne ha sottolineato il grande impegno filologico e scientifico, evidenziando che ” la semplicità di Pina Basile non nasconde la sua cultura che emerge dai suoi testi, svelando storie e segreti di antichi documenti”. Il sindaco Pedà inserirà il volume della Basile nel Biblioteca Comunale a disposizione degli studiosi e dei curiosi.. Ora dalla Socia onoraria della FICC e Filologa della SIDMe attendiamo ia pubblicazione del “Romanzo di Pitagora”.Sic itur ad astra!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.