A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
TREBISACCE –29/08/2017: E’ Mita Borgogno, giornalista del Quotidiano del Sud, la vincitrice della quarta edizione del Premio Giornalistico Nazionale Il Pontile
Pino Carelli e Mita Borgogno
TREBISACCE – E’ Mita Borgogno, giornalista del Quotidiano del Sud, la vincitrice della quarta edizione del Premio Giornalistico Nazionale Il Pontile, la cui serata di premiazione ha avuto luogo domenica 27 agosto, a Trebisacce, in quello splendido palcoscenico naturale che è Piazza San Francesco, sito sul lungomare della cittadina ionica. Il Premio, organizzato dall’omonima associazione presieduta da Pino Carelli, quest’anno ha avuto come liet motiv una domanda: si può ancora credere nella Calabria? Questa regione va intesa come terra madre di figli nati con la valigia in mano o realtà in cui coltivare le proprie speranze? La giuria del Premio, presieduta dal critico Antonio Miniaci, ha ritenuto che l’articolo della Borgogno, apparso nella sezione domenicale del Quotidiano, intitolato “L’ingegnere del deserto” e dedicato alla figura di Nilo Domanico, contenesse alcune delle risposte che da queste domande derivano: “L’ingegnere nel deserto – recita la motivazione del premio – è il modello perfettamente riuscito di un giornalismo che non si limita a raccontare i fatti nella loro asettica oggettività veristica. Li vive, li coglie e li partecipa come uno stato d’animo da condividere con il lettore in un’atmosfera diffusa di speranze, attese, inquietudini, sogni. E domande”. Nel corso dell’evento è stato consegnato anche il premio dedicato al giornalismo on line, attribuito al giornalista Franco Lofrano, il premio all’editoria locale, che è stato riconosciuto al Nuovo Corriere della Sibaritide, e ritirato dal suo direttore Antonio Benvenuto, oltre al premio per l’iniziativa culturale, consegnato a Michele Laino, per La Calata, impresa che ha visto il giovane fisioterapista abbandonare una Roma a cui non è mai davvero appartenuto per tornare, a piedi, quasi 600 chilometri dopo, nella sua cittadina d’origine, Albidona, scegliendo quindi di investire se stesso nella propria terra. Come da tradizione, la serata ha visto il tema del premio diventare focus di un dibattito altamente stimolante, moderato dal giornalista Andrea Mazzotta, a cui hanno partecipato il Vescovo della Diocesi di Cassano, Monsignor Francesco Savino, che ha raggiunto la piazza in collegamento telefonico, il responsabile della Protezione Civile Calabrese, Carlo Tansi, l’”imprenditore eretico” e scrittore Massimiliano Capalbo, il giornalistica e meridionalista Pino Aprile e il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, oltre alla vincitrice dell’edizione 2017. Il Premio Il Pontile si qualifica ancora una volta come uno strumento finalizzato da un lato a promuovere il lavoro dei professionisti dell’informazione, e cioè i Giornalisti, i quali hanno l’ingrato compito di essere testimoni, e di rendere testimonianza, del nostro tempo e delle sue contraddizioni, e dall’altro un momento di qualificata riflessione sulla tematiche più sensibili proprie della regione Calabria.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.