TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Rocca Imperiale- 26/05/2018: Il mensile Eco Rocchese tre anni dopo
Rocca Imperiale: 26/05/2018
Il mensile Eco Rocchese tre anni dopo
E’ stata raccontata a più voci la funzione informativa del mensile “Eco Rocchese” nei tre anni, abbondantemente compiuti, della sua attività, durante l’incontro tenutosi, sabato 26 maggio, nella nuova Sala Conferenze del Monastero dei Frati Osservanti. Nel ruolo di coordinatrice l’assessore alla Cultura Rosaria Suriano con accanto l’assessore Marino Francesco. Sono intervenuti: Rocco Gentile (Giornalista della Gazzetta del Sud), Caterina Aletti (Direttore responsabile del mensile “Poseidon”), Giovanni Gallo (Capogruppo di minoranza al comune), Angiolino Aronne (Grafico del mensile “Eco Rocchese”), Francesco Maria Lofrano (Direttore Responsabile del mensile “Eco Rocchese”). Le conclusioni sono state affidate al sindaco Giuseppe Ranù. Poco partecipato l’incontro e la sala si presentava con diversi posti a sedere vacanti e tra gli intervenuti si notavano quasi tutti gli amministratori a cominciare dall’assessore al Turismo Antonio Favoino, artisti, insegnanti, free lance aspiranti giornalisti e cittadini interessati, curiosi e vogliosi di sapere e di conoscere cosa significa raccontare, raccontarsi ed essere cittadini attivi e sentinelle del territorio. Un mensile “Eco rocchese” che racconta e si racconta, memoria storica, archivio di notizie e con la forza della squadra e la volontà di voler rimanere in vita. E già da tre anni vive e vuole continuare ad esistere grazie alla buona volontà dimostrata dalle firme presenti nelle solite otto o dodici pagine mensili. Le notizie vengono scritte da giornalisti e cittadini con spirito di volontariato, ma i contenuti ci sono: Politica, sport, tempo libero, cronaca bianca, attualità, cronaca ambientale, storia, archeologia, storia di personaggi, associazionismo. Quanto necessita per offrire in cartaceo e on line al lettore l’informazione su ciò che accade all’interno della comunità rocchese. Un mensile inclusivo e aperto, anche se di proprietà dell’amministrazione comunale. Si è parlato di democrazia partecipata, di impaginazione e grafica del mensile. Di “Luce che unisce”. Sul concetto dell’utilità del mensile tutti gli interventi si sono trovati a registrare una generale condivisione. Sui contenuti invece Giovanni Gallo ha mosso delle critiche, ma non volte a denigrare il mensile, piuttosto a migliorarne l’approfondimento tematico e ad accendere i riflettori su problematiche ambientali di una certa importanza e sviluppare il valore dell’appartenza. Ciò, ha sottolineato Gallo, aprirebbe le porte ad una maggiore collaborazione e, quindi, a più valore aggiunto. Il sindaco Ranù ha sottolineato che il mensile sta svolgendo un ruolo importante, che da tre anni è presente e non accenna a cedimenti. La strada imboccata è quella giusta e ha inviato i ringraziamenti a tutti i collaboratori volontari del mensile che stanno contribuendo a scrivere una pagina importante della storia rocchese.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.