TESTE SARACENE La suggestiva ed elegantissima Sala Francesco dell’Hotel Miramare di Trebisacce è stata teatro di un bellissimo evento, denominato Teste Saracene- Storie di TerrAMARE, organizzato dalla dinamica Roberta Proto, anima pulsante de ” I sogni di Minù”, Laboratorio d’Arte rinomato a livello…
A VENT’ANNI DI DISTANZA DALL’ULTIMO RICONOSCIMENTO ,NELLA SIBARITIDE -POLLINO NASCE UN NUOVO PRESIDIO SLOW FOOD L’ ARANCIA BIONDA TARDIVA DI TRENISACCE . Un traguardo frutto del lungo e faticoso impegno della CONDOTTA SLOW FOOD MAGNA GRAECIA POLLINO APS, che ha lavorato instancabilmente per sensibilizzare i pochi produttori rimasti a pratiche agricole sostenibili, eque e pulite. Determinante è stata l’intuizione di…
So.Ri.Cal. SpA annuncia importanti interventi di sostituzione sulla condotta dell’acquedotto Macrocioli. La Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a. – So.Ri.Cal. annuncia che nei prossimi giorni avvierà i lavori per la sostituzione di un tratto di circa 700 mt. della condotta dell’acquedotto Macrocioli in località Rossano del comune di Corigliano-Rossano, e più precisamente in località Gelso. Si tratta di uno dei punti dell’acquedotto…
La presenza vivificante della Mamma Celeste e di quella terrena di Pino Cozzo “Nel nostro sacerdozio ministeriale (anche di battezzati in Cristo) c’è una stupenda e penetrante dimensione di vicinanza alla Madre di Cristo …” (Giovanni Paolo II). Noi crediamo che il suo esempio e la sua guida nella nostra vita possano costituire la chiave del rinnovamento del nostro…
Trebisacce-08/06/2018: Incendio minaccia abitazione: decisivo l’intervento dei volontari
Claudio PiliI giovani volontari con Pili
TREBISACCE Principio di incendio minaccia un’abitazione privata della periferia sud-ovest del paese: il fuoco, sviluppatosi all’improvviso intorno alle ore 17.00 di venerdì 8 giugno in Contrada Russo, e precisamente in via Sandro Pertini, viene a fatica ridotto alla ragione per l’intervento tempestivo e provvidenziale di un Vigile del Fuoco fuori servizio intervenuto tempestivamente sul posto. Si tratta di Claudio Pili, giovane Vigile del Fuoco “discontinuo” che presta servizio da alcuni anni presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Trebisacce il quale, allertato dagli abitanti della zona, è subito corso sul posto e, sprezzante del pericolo e capitalizzando la già lunga esperienza maturata sul campo, ha chiesto la collaborazione di alcuni giovani volontari (Vincenzo Odoguardi, Francesco e Stefano Blaiotta) e, insieme a loro ed ai componenti della famiglia minacciata dal fuoco, prima dell’arrivo dei soccorsi si sono adoperati con le mani nude e con l’utilizzo di tubi volanti e di altri mezzi strumentali, a spegnere il principio d’incendio che, alimentato dal forte vento di ponente, stava prendendo corpo e minacciava di propagarsi alla casa della famiglia di Francesco Partepilo. Coordinati da Claudio Pili i giovani volontari ed i componenti della famiglia Partepilo naturalmente in preda al panico, sono riusciti ad evitare che il fuoco che, agevolato anche dalla presenza di sterpaglie secche nel frattempo aveva già divorato alcuni alberi di ulivo e una buona fetta di macchia mediterranea, attingesse l’abitazione più vicina al fronte del fuoco. Più tardi sul posto, oltre alla Polizia Municipale di Trebisacce e alla squadra AIB (anti-incendi-boschivi) di Cassano Jonio dotata di PK antincendio (l’AIB di Trebisacce non è ancora attiva?), sono arrivati i Vigili del Fuoco Volontari di Trebisacce che nel frattempo erano impegnati in una altro incendio i quali, operando per tutta la serata, hanno spento definitivamente il fuoco e messo in sicurezza le abitazioni vicine. Alla fine, grazie al coraggio e alla generosità di questi giovani, è andata bene, ma questo episodio deve far riflettere quanti hanno la responsabilità del coordinamento degli interventi contro la piaga degli incendi che, sempre a causa della mano dell’uomo, hanno già distrutto buona parte del patrimonio boschivo dell’Alto Jonio. Non si può infatti pretendere che tutto venga lasciato al caso e magari attivare tutti i dispositivi contro gli incendi quando è troppo tardi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.